La notte di Seattle non è mai stata così oscura.
Con Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2, Paradox Interactive riporta in vita una delle saghe più amate e controverse del mondo dei videogiochi, immergendoci in una città dilaniata da intrighi politici, sete di potere e lotte tra clan di vampiri.
Se sei appena entrato nel Mondo di Tenebra o sei un veterano del primo capitolo, questa guida ti aiuterà a orientarti tra scelte morali, discipline vampiriche e strategie di sopravvivenza per affrontare al meglio la tua avventura.
Preparati a scoprire quali clan scegliere, come gestire la Masquerade, dove trovare le opportunità più redditizie e quali pericoli evitare a tutti i costi.
IN AGGIORNAMENTO

Le Basi della Non-Vita: Meccaniche Essenziali da Padroneggiare Subito
Prima di poter ambire a diventare il Principe di Seattle, dovrete imparare a sopravvivere alla vostra prima settimana da non-morto. Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 vi getterà in un mondo ostile dove ogni errore può essere fatale. Padroneggiare le meccaniche di base del combattimento e della furtività è il primo passo per non finire impalettati in un vicolo buio.
L’Arte del Combattimento Vampirico: Uccidere con Stile (e Brutalità)
Il combattimento in Bloodlines 2 è un balletto mortale, un mix di poteri sovrannaturali, combattimento corpo a corpo e astuzia tattica. Scordatevi di poter affrontare a testa bassa ogni situazione. Anche un piccolo gruppo di nemici ben armati può trasformarvi in cenere in pochi secondi, specialmente alle difficoltà più alte. Per questo, è cruciale approcciare ogni scontro con intelligenza.
Gestione delle Priorità: Abbatti Prima chi Spara!
Questa è la regola d’oro, il mantra che dovrete ripetervi in ogni scontro. Gli scenari di combattimento vi vedranno quasi sempre affrontare un mix di nemici: alcuni vi caricheranno con armi da mischia, altri vi terranno sotto tiro dalla distanza con pistole, fucili a pompa e mitragliatori. La vostra priorità assoluta devono essere sempre i nemici a distanza. Sono solitamente più fragili dei loro compagni corazzati, ma la loro capacità di infliggere danni costanti dalla distanza è la minaccia più grande. Mentre siete impegnati a schivare una mazza da baseball, una raffica di proiettili può prosciugare la vostra barra della salute in un istante, lasciandovi vulnerabili.
Sfruttate le vostre abilità di movimento, come il teletrasporto dei Toreador o lo scatto dei Brujah, per chiudere rapidamente la distanza e neutralizzare i tiratori. In alternativa, usate i poteri di controllo, come quelli dei Ventrue o dei Lasombra, per isolarli o metterli fuori combattimento mentre gestite le minacce più immediate. Ricordate: un nemico da mischia potete sempre seminarlo, ma un proiettile è molto più veloce di voi.

La Danza della Morte: Padroneggiare l’Arte del Parry
In Bloodlines 2, la schivata è la vostra meccanica difensiva di base, ma è il Parry che separa i neonati dagli anziani. Non si tratta di un pulsante di parata dedicato. Per eseguire un Parry, dovrete effettuare una schivata (in qualsiasi direzione: avanti, indietro o laterale) con un tempismo perfetto, un istante prima che il colpo nemico vada a segno. Se eseguita correttamente, non solo annullerete completamente il danno, ma spezzerete la postura dell’avversario, lasciandolo vulnerabile a un potente contrattacco per alcuni, preziosissimi secondi.
Padroneggiare questa tecnica è assolutamente cruciale per sopravvivere ai duelli contro i nemici élite e i boss del gioco. Non basta schivare a caso; dovrete imparare a leggere le animazioni dei nemici e a reagire con precisione chirurgica. C’è un’eccezione fondamentale: gli attacchi nemici che emettono un’aura rossa sono imbloccabili e non possono essere parati. Di fronte a questi colpi speciali, la vostra unica opzione è una schivata per togliervi dalla loro traiettoria.

Il Vostro Arsenale Improvvisato: Usare le Armi dei Nemici
Essere un vampiro vi dà accesso a poteri incredibili, ma a volte la soluzione più elegante è semplicemente una scarica di piombo. Una delle meccaniche più soddisfacenti e tatticamente versatili del gioco è la possibilità di usare la telecinesi per interagire con le armi da fuoco presenti nell’ambiente. Potete strapparle direttamente dalle mani dei nemici ancora in vita o raccoglierle dai cadaveri a terra. Questo vi permette di trasformare l’arsenale nemico nel vostro. Avete appena eliminato un nemico armato di fucile a pompa? Raccogliete la sua arma e usatela per fare pulizia nel resto del gruppo. Le munizioni sono ovviamente limitate, ma questa tattica vi fornisce una potenza di fuoco situazionale che può ribaltare le sorti di uno scontro apparentemente impossibile. Non sottovalutate mai il potere di una buona, vecchia sparatoria.

Bloodlines 2 è un first-person ARPG: il combat loop alterna abilità da Discipline, armi melee/ranged essenziali e gestione delle opportunità create dalla Blood Resonance. La progressione privilegia l’uso dei poteri e delle combinazioni piuttosto che lunghe schermate di statistiche classiche.
Pilastri del combat
Ability timing: molte sfide si vincono con catene di Discipline e crowd control, non solo con DPS grezzo.
Gestione spazi: armi da fuoco per “tagliare” i gruppi e aprire finestre a melee finisher; evita gli scontri in pubblico per non innescare conseguenze sulla Masquerade.
Resonance economy: manipola gli umani (anche in dialogo) per generare la Resonance desiderata, poi nutriti per ottenere Merits/bonus temporanei che ribaltano gli scontri successivi.
Consiglio TOP GAMES ITALIA
forza un “setup” prima del fight: Mass Manipulation + abilità di dialogo per creare panico/seduzione/terrore, isola i bersagli e ingaggia dove non rischi una breach.
Vivere nell’Ombra: La Masquerade e la Furtività
La prima e più sacra legge del mondo di Vampire è la Masquerade: l’esistenza dei vampiri deve rimanere un segreto per il mondo mortale. Ogni vostra azione pubblica è sotto esame. Nutrirvi in una strada affollata, usare i vostri poteri davanti a testimoni o lasciare una scia di cadaveri per la città avrà conseguenze gravi.
Guarda il nostro ultimo video
🔔 Iscriviti al canaleL’Occhio Indiscreto e la Punizione per i Trasgressori
Per aiutarvi a navigare in questo campo minato sociale, il gioco vi fornisce un indicatore chiaro: l’icona a forma di occhio in cima all’interfaccia.
Occhio Chiuso: Siete completamente nascosti. Nessuno sa della vostra presenza.
Occhio che si Apre: Qualcuno vi ha notato. Siete entrati nel suo campo visivo, ma non siete ancora stati identificati come una minaccia.
Occhio Aperto e Giallo: Siete stati individuati. I nemici sono in allerta e vi stanno cercando.
Occhio Rosso e Pulsante: Avete violato la Masquerade. La polizia e, potenzialmente, cacciatori di vampiri sono sulle vostre tracce.
Quando l’occhio diventa rosso, la vostra unica opzione è fuggire e nascondersi finché l’allarme non cessa. Se doveste morire durante una violazione della Masquerade, la punizione sarà severa: perderete permanentemente una parte dei punti affinità accumulati per sbloccare le abilità degli altri Clan. Questa meccanica rende ogni violazione un grave passo falso che rallenta la vostra progressione e la vostra capacità di personalizzazione.
Masquerade e Humanity: come non rovinarti la partita
La Masquerade è la regola d’oro del Mondo di Tenebra: i vampiri non devono rivelarsi agli umani. In Bloodlines 2 violare questa legge ha conseguenze serie, dalle penalità narrative fino a veri e propri inseguimenti da parte di cacciatori e fazioni ostili.
Come funziona la Masquerade
Ogni azione visibile al pubblico umano (feeding in strada, uso di Discipline palesi, uccisioni eccessivamente brutali) può generare una breach. Accumulandone troppe, l’intera run diventa più difficile: i nemici pattuglieranno con maggiore aggressività e alcune quest si chiuderanno in modo negativo.
Humanity: la bussola morale
Parallelamente esiste il valore di Humanity, che misura quanto il vostro personaggio mantiene il legame con l’etica umana. Perderlo significa diventare più mostruosi, ma anche ottenere alcune resistenze. Mantenere alti livelli di Humanity apre spesso percorsi narrativi alternativi.
Le pratiche migliori
Nutrirsi solo in zone sicure: vicoli bui, aree isolate, club dedicati.
Usare Discipline “low profile” in pubblico, lasciando quelle più vistose ai combattimenti privati.
Salvare spesso: un errore può compromettere interi archi narrativi.
Consiglio Top Games Italia
Gestite Masquerade e Humanity come due risorse parallele: non sprecatele inutilmente e ricordate che possono cambiare il finale del gioco.

Fame di sangue e nutrirsi: luoghi sicuri e rischi
La fame di sangue è una delle meccaniche più delicate di Bloodlines 2. Restare a secco significa indebolire le Discipline e diventare vulnerabili. Ma nutrirsi nel posto sbagliato può far crollare la Masquerade.
Indicatori e soglie
Il livello di fame è sempre visibile sull’interfaccia: più è alto, più il personaggio rischia di perdere il controllo. Quando la barra è quasi piena, le Discipline diventano meno efficienti e potreste essere spinti a compiere azioni istintive.
Dove nutrirsi in sicurezza
Vicoletti isolati: perfetti per feeding rapido senza testimoni.
Club notturni: alcuni NPC sono predisposti a interazioni sicure.
Quest hub: determinate missioni offrono opportunità di feeding scriptato, senza rischi.
Feeding ad alto rischio
In strada o in aree pubbliche: alto rischio di breach immediata.
Su NPC chiave di missioni: può rompere la narrativa e bloccare progressi.
Durante combattimenti caotici: il tempo di animazione vi espone a colpi letali.
Consiglio Top Games Italia
Pianificate sempre il feeding prima di entrare in missioni complesse. Una buona routine è nutrirsi appena si sblocca un’area sicura, così da affrontare la prossima sezione con tutte le Discipline disponibili.

Il Predatore Silenzioso: Sfruttare lo Stealth
Data la fragilità iniziale del vostro personaggio e le dure penalità della Masquerade, l’approccio furtivo è quasi sempre la strategia migliore, almeno nelle fasi iniziali del gioco. Sfruttate la verticalità di Seattle per muovervi sui tetti, utilizzate le ombre per nascondervi e pianificate le vostre incursioni. Molti nemici “minori” possono essere eliminati con una singola uccisione furtiva, permettendovi di sfoltire significativamente i gruppi prima di iniziare un combattimento aperto. Combinate la furtività con la meccanica “Grab & Execute”: nascondetevi dietro un angolo, usate il vostro potere di attrazione per tirare a voi una guardia isolata e finitela senza che nessuno se ne accorga.

Stealth avanzato: percorsi, distrazioni e takedown puliti
Lo stealth è un approccio concreto in Bloodlines 2: la gestione della Masquerade premia chi evita scontri pubblici, sceglie vie laterali e pianifica il feeding lontano da testimoni. Alcune abilità influenzano gli umani anche prima del conflitto (es. Beckon, Taunt, Glimpse of Oblivion in dialogo), utili per separare i gruppi o manipolare il comportamento in strada. Queste abilità possono combinarsi con Mass Manipulation per influenzare più mortali contemporaneamente e preparare passaggi furtivi senza allarmi.
Best practice per la scansione delle aree
Osserva i pattern: identifica guardie statiche, ronde e coni visivi; il gioco è in prima persona e privilegia coperture e ombre.
Apri corsie sicure: sfrutta distrazioni ambientali e abilità sociali in dialogo per “spostare” i civili (e modificare la loro Resonance) prima di attraversare zone esposte.
Feeding strategico: caccia in aree semi-deserte per evitare la breach; la Resonance del bersaglio può fornirti bonus utili subito dopo.
Takedown puliti
Punta a bersagli isolati; allerta e testimoni aumentano il rischio di violare la Masquerade.
Nascondi i corpi e cambia rapidamente posizione dopo ogni eliminazione.
Consiglio TOP GAMES ITALIA
usa le abilità di dialogo per creare risonanze favorevoli (es. Choleric da Taunt) e poi passa dietro le linee: avrai buff temporanei e meno occhi addosso.
La Scelta del Sangue: Guida Approfondita ai Clan di Bloodlines 2
La notte di Seattle è fredda, umida e piena di segreti. E da oggi, è anche la vostra nuova casa. Ma prima di lanciarvi a capofitto in questo mondo oscuro e affascinante, c’è una scelta che definirà la vostra non-vita più di ogni altra. Una decisione da prendere poco dopo l’inizio del gioco, ma le cui conseguenze riecheggeranno per l’intera, sanguinosa avventura.
Stiamo parlando della scelta del vostro Clan. Sarete un brutale picchiatore Brujah o un calcolatore mago del sangue Tremere? Un assassino invisibile Banu Haqim o un aristocratico manipolatore Ventrue? O forse un’artista della seduzione Toreador o un maestro delle ombre Lasombra? Non è una scelta da prendere alla leggera. Ogni clan offre uno stile di gioco unico, poteri devastanti e, soprattutto, un’abilità esclusiva che non potrete mai più ottenere. Siete pronti a scoprire quale creatura della notte si nasconde dentro di voi?
Circa trenta minuti dopo il vostro risveglio, vi verrà posta la domanda più importante della vostra non-vita: a quale Clan apparterrete? Questa scelta è fondamentale, perché definisce il vostro stile di gioco iniziale e, soprattutto, vi conferisce un’abilità passiva di Clan che è unica, esclusiva e non può essere appresa in nessun altro modo. Sebbene in seguito possiate sbloccare quasi tutte le abilità attive e i perk finali degli altri Clan, la vostra passiva di nascita è ciò che vi renderà unici. Analizziamo in dettaglio ogni opzione per aiutarvi a scegliere il vostro destino.

Brujah: La Furia Anarchica e Inarrestabile
Difficoltà: Normale | Affinities: Celerity, Presence, Potence
Filosofia del Clan: I Ribelli con una Causa
I Brujah sono i punk del Mondo di Tenebra. Visti dall’esterno come una massa di teppisti violenti e senza cervello, i Brujah sono in realtà eredi di un passato glorioso come re-filosofi. La loro rabbia non è fine a se stessa; è alimentata da una passione ardente per gli ideali in cui credono. Disprezzano l’autorità, la gerarchia e qualsiasi forma di oppressione, il che li rende una spina nel fianco costante per la Camarilla. Se amate i personaggi passionali, che agiscono prima di pensare e che credono fermamente nella libertà individuale, il Brujah è il vostro alter ego.
Abilità Passiva Esclusiva: Brutality
Questa passiva è l’essenza stessa del Brujah: dopo esservi nutriti, la loro forza vampirica esplode, aumentando temporaneamente i danni di tutti gli attacchi in mischia. È un bonus semplice ma devastante, che incentiva uno stile di gioco aggressivo e a stretto contatto. Iniziare uno scontro nutrendosi di una vittima ignara vi garantirà un vantaggio devastante fin dal primo pugno.
L’Albero delle Abilità: Un Arsenale di Distruzione a Mani Nude
Lightning Strike (Tier 1): La vostra abilità di apertura, perfetta per il crowd control. Scatenerete una raffica di pugni a velocità sovrannaturale che colpisce più bersagli di fronte a voi, con il colpo finale che infligge danni bonus.
Charge (Tier 2): Un’abilità di mobilità e attacco incredibilmente divertente. Vi lancerete in avanti a velocità disumana, afferrando il primo nemico che colpite e usandolo come un ariete improvvisato per travolgere e abbattere i suoi compagni.
Taunt (Tier 3): Un’abilità tattica che sfrutta la disciplina Presence. Provocate un nemico, costringendolo ad attaccarvi ignorando i vostri alleati. Mentre è infuriato, il bersaglio subirà danni aumentati, rendendolo un facile bersaglio.
Earthshock (Mastery): L’apice della potenza Brujah. Colpirete il terreno con una forza esplosiva, creando un’onda d’urto che scaraventa in aria tutti i nemici circostanti, infliggendo danni ingenti e lasciandoli inermi.
Perk Finale e Sinergie: La Macchina da Guerra Perfetta
Il Perk finale, Spark of Rage, è ciò che rende i Brujah una vera macchina da guerra a fine partita: vi permette di attivare il bonus ai danni di Brutality semplicemente uccidendo un nemico, senza nemmeno il bisogno di fermarsi a nutrirsi. Questo crea un loop di distruzione in cui ogni uccisione alimenta la successiva. Grazie alle loro Affinities, i Brujah si sposano alla perfezione con le abilità dei Toreador, creando un ibrido “ballerino-picchiatore” incredibilmente efficace.

Tremere: Gli Stregoni Usurpatori
Difficoltà: Normale | Affinities: Dominate, Blood Sorcery
Filosofia del Clan: La Conoscenza è Potere, il Sangue è la Chiave
I Tremere sono gli studiosi e gli stregoni del mondo vampirico. Non sono nati vampiri, ma lo sono diventati attraverso un rituale oscuro che ha concesso loro l’immortalità. La loro forza risiede nella Stregoneria del Sangue (Blood Sorcery), una disciplina potente e temuta. Sono un clan gerarchico e segreto, ossessionato dall’accumulo di conoscenza e potere magico.
Abilità Passiva Esclusiva: Corrosive Touch – Nessuna Prova, Nessun Crimine
Una passiva perfetta per un assassino meticoloso. I corpi delle vittime di cui vi nutrite si dissolvono in una pozza di liquido corrosivo, non lasciando alcuna traccia del vostro passaggio. Questo è incredibilmente utile per mantenere la Masquerade, permettendovi di eliminare bersagli in aree pattugliate senza il rischio che i cadaveri vengano scoperti.
L’Albero delle Abilità: L’Arte della Distruzione a Distanza
Lo stile di gioco Tremere è quello di un mago: potente ma fragile.
Blood Curse (Tier 1): Maledite un nemico. La prossima volta che subirà danni, il suo corpo si gonfierà ed esploderà, danneggiando chi gli sta vicino.
Recall (Tier 2): Un’abilità tattica di posizionamento. Potete marcare una posizione e poi, con una seconda attivazione, teletrasportarvi istantaneamente indietro, sfuggendo a un accerchiamento o raggiungendo un punto sopraelevato.
Cauldron of Blood (Tier 3): Una delle abilità più sadiche del gioco. Fate letteralmente bollire il sangue di un nemico dall’interno. Le sue urla atroci attireranno i suoi compagni, rendendoli facili bersagli per le vostre altre magie ad area.
Blood Salvo (Mastery): Scatenate la vostra furia telecinetica, evocando una raffica di pugnali di sangue temprato che si scagliano contro i vostri bersagli.
Perk Finale e Sinergie: Gestire la Fame di Potere
Il più grande limite dei Tremere è l’alto costo in sangue delle loro abilità. Il loro Perk, Blood of Potency, aiuta a mitigare questo problema: ogni volta che vi nutrite, ricaricherete un “pip” di sangue extra per un’abilità scelta a caso. È un bonus che incentiva un ciclo di gioco basato sull’uso dei poteri e sulla nutrizione costante. Le loro Affinities li rendono compatibili con le abilità di Dominate dei Ventrue, aggiungendo opzioni di controllo mentale al loro repertorio distruttivo.

Banu Haqim: I Giudici che Colpiscono dall’Ombra
Difficoltà: Difficile | Affinities: Celerity, Blood Sorcery, Obfuscate
Filosofia del Clan: La Legge del Sangue
Conosciuti in passato come Assamiti, i Banu Haqim sono i giudici, i sicari e i guardiani delle antiche leggi vampiriche. Agiscono nell’ombra, dando la caccia a coloro che infrangono le tradizioni. Sono predatori silenziosi e letali, per i quali un’uccisione non è un atto di rabbia, ma l’esecuzione di una sentenza.
Abilità Passiva Esclusiva: Silence of Death – Il Silenzio è d’Oro
Una passiva che definisce il loro stile di gioco. Dopo esservi nutriti, tutte le vostre azioni diventano temporaneamente e completamente silenziose. Questo significa poter scattare, usare poteri, atterrare da grandi altezze senza fare il minimo rumore, trasformandovi in un fantasma inarrestabile.
L’Albero delle Abilità: L’Arsenal dell’Assassino Perfetto
Il kit dei Banu Haqim è un sogno per gli amanti dello stealth.
Bladed Hand (Tier 1): Un fendente fulmineo che decapita istantaneamente i nemici più deboli.
Split Second (Tier 2): Sfruttando la disciplina Celerity, vi muovete così velocemente che il tempo intorno a voi sembra fermarsi, dandovi secondi preziosi per pianificare la mossa successiva o per sfuggire a un attacco.
Mute (Tier 3): Un potere di supporto stealth incredibilmente utile. Potete rendere un bersaglio completamente silenzioso, impedendogli di urlare o di far rumore con le armi.
Unseen Aura (Mastery): L’apice della disciplina Obfuscate. Diventate temporaneamente invisibili a nemici e civili. È probabilmente una delle abilità più potenti del gioco, permettendovi di superare intere aree senza essere visti o di riposizionarsi per un’uccisione perfetta.
Perk Finale e Sinergie: La Mobilità Furtiva Definitiva
Il loro Perk finale, Unseen Passage, è la ciliegina sulla torta per ogni assassino. Vi permette di scattare a piena velocità pur rimanendo accovacciati, muovendovi come un’ombra bassa e veloce. Con ben tre Affinities, i Banu Haqim sono il clan più versatile in assoluto, in grado di apprendere a basso costo abilità da Brujah, Tremere e Toreador, permettendovi di creare un ibrido assassino-mago-velocista quasi onnipotente.

Ventrue: L’Eleganza del Dominio Assoluto
Difficoltà: Facile | Affinities: Dominate, Presence
Filosofia del Clan: I Re Indiscussi
I Ventrue sono i governanti nati del mondo vampirico. Aristocratici, calcolatori e con un innato senso di superiorità, credono fermamente che il loro destino sia quello di guidare. Governano attraverso il potere, l’influenza e una disciplina ferrea. Per un Ventrue, il controllo non è un’opzione, è un diritto di nascita.
Abilità Passiva Esclusiva: Flesh of Marble – La Corazza Invisibile
Questa è, senza mezzi termini, la migliore passiva del gioco per i principianti e per chiunque preferisca un approccio più difensivo. Dopo esservi nutriti, la vostra pelle si indurisce come marmo, garantendovi un’altissima resistenza ai danni per un breve periodo. Questa abilità trasforma la nutrizione da semplice meccanica di recupero a un vero e proprio “panic button”, permettendovi di diventare un tank quasi invulnerabile nel bel mezzo di uno scontro, dandovi il tempo di riprendere fiato e pianificare la mossa successiva.
L’Albero delle Abilità: Burattinai della Mente
Le abilità dei Ventrue sono tutte incentrate sulla disciplina Dominate, che permette di piegare la volontà altrui.
Terminal Decree (Tier 1): Un potere terrificante. Potete ordinare a un mortale di togliersi la vita. Contro i vampiri più deboli, li costringerà a disarmarsi e li lascerà barcollanti.
Possession (Tier 2): L’apice della manipolazione. Prenderete il controllo del corpo di un nemico, vedendo attraverso i suoi occhi e muovendolo come una marionetta. Potete usarlo per attaccare i suoi alleati o, più creativamente, per farlo camminare verso un tetto e poi… lasciarlo andare.
Cloud Memory (Tier 3): Uno strumento stealth eccezionale. Se venite scoperti, potete usare questo potere per cancellare la memoria a breve termine del testimone, che tornerà al suo stato rilassato dimenticandosi di avervi mai visto.
Mass Manipulation (Mastery): Un potere da vero re. Estende l’effetto delle vostre abilità di Dominate e Presence a tutti i nemici nel vostro campo visivo, permettendovi di neutralizzare un intero gruppo con un solo gesto.
Perk Finale e Sinergie: L’Immortale per Davvero
Il Perk finale, Resilience, potenzia ulteriormente la loro natura di tank, aumentando la quantità di salute che recuperate ogni volta che vi nutrite. Un Ventrue con entrambe le passive attive è una fortezza ambulante. Le loro Affinities li portano naturalmente a esplorare le abilità dei Toreador e dei Brujah basate su Presence, aggiungendo opzioni di controllo sociale al loro già impressionante arsenale.

Lasombra: i Pirati delle Ombre
Difficoltà: Difficile | Affinities: Dominate, Potence, Oblivion
Filosofia del Clan: Il Potere Sopra Ogni Cosa
I Lasombra sono darwinisti sociali. Credono nel potere e nella sopravvivenza del più forte. Sono manipolatori nati, sia nelle corti che sul campo di battaglia, dove la loro padronanza della disciplina Oblivion gli permette di comandare le ombre stesse. Sono eleganti, spietati e vedono chiunque altro come una pedina.
Abilità Passiva Esclusiva: Shadow Cloak – Un Velo di Oscurità
Un’abilità passiva orientata allo stealth, ma con un tocco più aggressivo. Dopo esservi nutriti, venite avvolti in un velo d’ombra che vi rende più difficili da individuare. È un bonus utile per riposizionarsi dopo un’uccisione e preparare l’attacco successivo.
L’Albero delle Abilità: Burattinai dell’Oscurità
Il gameplay dei Lasombra è incentrato sul controllo dello spazio e sulla creatività tattica.
Arms of Ahriman (Tier 1): Evocate dei tentacoli d’ombra dal terreno per immobilizzare temporaneamente i vostri nemici.
Shadow Step (Tier 2): Un’abilità di mobilità eccezionale. Potete letteralmente entrare nella vostra ombra e riemergere istantaneamente dall’ombra di un bersaglio, coprendo grandi distanze e sorprendendo i nemici.
Glimpse of Oblivion (Tier 3): Mostrate al vostro bersaglio un barlume del vuoto abissale, instillando in lui un terrore tale da farlo fuggire in preda al panico.
Enter Oblivion (Mastery): La loro abilità più spettacolare. Create una dimensione tascabile di pura oscurità, trascinando al suo interno voi e un gruppo di nemici. Lì dentro, potrete eliminarli uno a uno, isolati dal resto del mondo, per poi riemergere come se nulla fosse.
Perk Finale e Sinergie: Nutrirsi in Sicurezza
Il Perk finale dei Lasombra, Stygian Shroud, è un enorme vantaggio tattico: impedisce ai mortali di contrattaccare o di allertare gli altri mentre vi state nutrendo di loro. In un gioco dove nutrirsi a metà combattimento è rischioso, questa è un’assicurazione sulla vita. Le loro Affinities li rendono ideali per apprendere le abilità di Dominate dei Ventrue e quelle di Potence dei Brujah, creando un ibrido formidabile di controllo e potenza.

Toreador: i Divi della Notte Eterna
Difficoltà: Normale | Affinities: Celerity, Presence
Filosofia del Clan: La Bellezza Salverà il Mondo (o Almeno la Loro Non-Vita)
I Toreador sono gli esteti del mondo vampirico. Artisti, muse, seduttori e edonisti, sono ossessionati dalla bellezza in ogni sua forma, che sia un dipinto, una sinfonia o la grazia di un mortale. Spesso vengono visti come superficiali e decadenti, ma la loro passione può trasformarsi in una furia sorprendente e la loro velocità li rende avversari elusivi e letali.
Abilità Passiva Esclusiva: Cat’s Grace – L’Eleganza della Fuga
Una passiva semplice ma estremamente efficace. Dopo esservi nutriti, la vostra velocità di movimento aumenta drasticamente per alcuni secondi. Questo non solo vi permette di fuggire rapidamente da una situazione pericolosa, ma anche di riposizionarvi in un lampo per colpire un altro bersaglio o raggiungere una posizione sopraelevata.
L’Albero delle Abilità: L’Arte della Seduzione e della Velocità
I Toreador eccellono nel controllo sociale e nella mobilità fulminea.
Entrancing Kiss (Tier 1): Con un bacio, potete trasformare un nemico in un vostro alleato temporaneo. Questo “nuovo amico” combatterà al vostro fianco, distraendo gli altri nemici e dandovi un vantaggio numerico.
Blink (Tier 2): Un teletrasporto istantaneo a corto raggio. Perfetto per schivare attacchi, superare ostacoli o apparire alle spalle di un nemico ignaro.
Beckon (Tier 3): Un potere di seduzione silenzioso. Attirate un bersaglio in una trance docile, facendolo camminare lentamente verso la vostra posizione, pronto per essere nutrito o eliminato lontano da occhi indiscreti.
Blurred Momentum (Mastery): L’apice della disciplina Celerity. Aumentate i vostri riflessi a un livello tale da schivare automaticamente tutti i danni in arrivo per un breve periodo, diventando quasi intoccabili.
Perk Finale e Sinergie: Movimento Perpetuo
Il loro Perk finale, Fleetness, è un lusso che nessun altro clan possiede: fa sì che le vostre abilità di movimento (come Blink e Split Second) si ricarichino passivamente nel tempo, senza bisogno di nutrirsi. Questo vi garantisce una mobilità quasi illimitata, rendendovi il vampiro più elusivo di Seattle. Le loro Affinities con Celerity e Presence li rendono naturalmente sinergici con i Brujah, creando build focalizzate sulla velocità e il controllo.
La scelta è vostra, Fratello. Seattle è una città piena di opportunità e pericoli, e il vostro clan sarà la lente attraverso cui vivrete questa oscura avventura. Ogni percorso offre un’esperienza unica e rigiocabile. Scegliete con saggezza, ma soprattutto, scegliete il clan che più accende la vostra fantasia e il vostro istinto predatorio. La notte vi attende.
L’Interludio Malkavian: Le Abilità Uniche di Fabien
Durante la vostra avventura, vi capiterà di giocare nei panni di Fabien, un personaggio che, a differenza del protagonista, ha accesso a un set unico di abilità che ricordano da vicino quelle del clan Malkavian (non giocabile all’inizio). Queste abilità non possono essere sbloccate dal vostro personaggio principale, ma offrono uno spaccato affascinante su un modo diverso di percepire il Mondo di Tenebra.
Fast Forward: Vi permette di accelerare il tempo, muovendovi rapidamente attraverso le strade di Seattle.
Mask of a Thousand Faces: Un potere di inganno che vi fa apparire come una persona che il vostro interlocutore si aspetta di vedere.
Forgetful Mind: Permette di cancellare ricordi specifici dalla mente di un mortale.
Spirit’s Touch: Toccando un oggetto inanimato o un cadavere, potete ricevere visioni e intuizioni nascoste sul suo passato.
Scry the Soul: Vi permette di percepire i pensieri più reconditi di una persona, svelando informazioni che sta cercando di nascondere.
Queste abilità, più orientate all’investigazione e all’inganno che al combattimento diretto, mostrano la profondità del sistema di gioco e le diverse sfaccettature del potere vampirico.
Discipline spiegate: abilità, sinergie e potenziamenti
In Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 le Discipline rappresentano il cuore del gameplay. Ogni clan ha accesso a set di abilità uniche che definiscono stile di combattimento, approccio furtivo o possibilità di manipolare i dialoghi. Imparare a sfruttarle al meglio significa avere sempre un vantaggio sugli avversari.
Panoramica generale
Le Discipline sono suddivise in tree con più livelli di potenziamento. Investendo punti esperienza si sbloccano nuove skill o si migliorano quelle già possedute. Non esistono build “definitive”: la forza sta nelle sinergie tra Discipline, perk e armi utilizzate.
Combo e sinergie
Celerity + Melee: velocità aumentata e attacchi rapidi, perfetta per eliminare piccoli gruppi.
Dominate + Persuasion: bloccare i nemici con il controllo mentale e aprire nuove linee di dialogo.
Obfuscate + Stealth: invisibilità e assassinii silenziosi per completare missioni senza allarmi.
Blood Sorcery + Ranged: magia del sangue a distanza per gestire gruppi da posizioni sicure.

Priorità di potenziamento
In early game conviene puntare a skill difensive o di mobilità (come Celerity).
In mid game potete specializzarvi con discipline più aggressive, aumentando DPS o crowd control.
In late game diventa essenziale avere almeno una utility Discipline per gestire boss o situazioni multi-fazione.
Consiglio Top Games Italia
Non disperdete punti a caso: create un core di 2 Discipline principali e una terza di supporto. È la formula migliore per affrontare sia missioni stealth che scontri diretti.
Consigli per le vostre build
Phyre è un Elder che può recuperare poteri anche non nativi del proprio clan tramite Resonant blood e Clan Contacts: le build migliori nascono da cross-clan synergies, più che da un unico albero. Pianifica 2 core e 1 utility.
Archetipo “Invisibile e chirurgico”
Core: abilità sociali per creare varchi + takedown furtivi; sfrutta dialogue abilities per separare gruppi e ottenere Resonance utile prima del colpo.
Perché funziona: massimizza Masquerade e minimizza consumi; ottimo per missioni in aree popolate.
Archetipo “Controller pubblico”
Core: Mass Manipulation + (Taunt/Beckon/Glimpse) per governare folle e “cucinare” Resonance desiderate in massa, poi focus su CC e feeding sicuro.
Perché funziona: domina spazi ampi e ripulisce gruppi senza generare allarmi incontrollabili.
Archetipo “Burst ibrido”
Core: catene di Discipline ad alto danno + finisher melee/ranged; attiva i Merits ottenuti dalla Resonance per picchi di DPS su élite/boss.
Perché funziona: picchi esplosivi su obiettivi prioritari, con finestra breve ma risolutiva.
Consiglio TOP GAMES ITALIA
non fissarti sul “clan puro”: recuperare abilità cross-clan è previsto dalle regole del gioco e aumenta molto la flessibilità della build.

Progressione del personaggio: priorità e risorse
La progressione usa Ability Points per sbloccare/migliorare Discipline e sistemi diegetici (Resonance, contatti di clan) per ampliare il kit. È un ARPG centrato su scelte funzionali al tuo stile, non su equipaggiamenti e statistiche.
Priorità intelligenti
Mobility/utility prima del danno: spostamento, gestione folle, strumenti sociali in dialogo per controllare il pre-fight.
Sblocca una catena coerente: costruisci una combo (setup → controllo → finisher) e potenziala, invece di disperdere AP su skill non sinergiche.
Sfrutta la Resonance: manipola gli umani (anche in gruppo) per ottenere i buff che ti servono in vista della prossima missione.
Difficoltà: puoi scegliere Casual, Easy, Normal, Hard; cambia il peso del combat, ma la strategia (Masquerade/Resonance) resta la chiave anche ai livelli bassi.
Consiglio TOP GAMES ITALIA
pianifica la serata “a moduli”: caccia → buff di Resonance → missione. Questo ritmo mantiene alto il controllo su risorse e rischi.
La Masquerade va rispettata
In un gioco come Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2, non esistono decisioni facili: ogni scelta lascia un segno, ogni azione può cambiare radicalmente il destino del tuo personaggio e della città di Seattle. La vera sfida non è solo sopravvivere, ma mantenere il fragile equilibrio tra potere, sete di sangue e fedeltà al clan.
Ricorda: la notte appartiene a chi sa pianificare, e ogni mossa può trasformarti da pedina a sovrano. Ora tocca a te: scegli il tuo sentiero nell’oscurità e lascia che la Masquerade ti avvolga.
E se ti piacciono i nostri contenuti, non dimenticare di seguire Top Games Italia sul canale YouTube ufficiale e non perderti le nostre recensioni e altre guide su molti altri titoli! Da appassionati, per appassionati!











