sabato, Ottobre 18, 2025
spot_img

Autore

Andrea Dal Zoppo - Lo ZioSen
Andrea Dal Zoppo - Lo ZioSenhttp://www.topgamesitalia.com
Appassionato di videogames in tutte le sue forme dall'età di 6 anni. Appassionato di musica, grafica, doppiaggio e scrittura. Mi puoi trovare su YouTube come Lo ZioSen. Qui, su Top Games Italia, troverete le mie sincere e soggettive opinioni sul mondo videoludico.

TOP 5 ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

ARC Raiders al via lo Slam Test gratuito, tutti i link ai download

L’attesa è quasi finita. Il panorama degli sparatutto online sta per essere scosso da un nuovo, ambizioso contendente: ARC Raiders. Sviluppato da Embark Studios, un team composto da veterani dell’industria che hanno plasmato alcuni dei più grandi successi del genere, questo titolo si preannuncia come un’esperienza intensa e innovativa, un ibrido che fonde elementi PvP e PvE in un’unica, adrenalinica avventura ad alto rischio. Con l’imminente lancio fissato per il 30 ottobre, la community è in fermento, e l’ultimo evento “Server Slam” offrirà a tutti un assaggio di ciò che ci attende.

Questo non è il solito sparatutto. Dimenticate le arene statiche e i reset forzati. ARC Raiders vuole ridefinire il concetto di extraction shooter, introducendo meccaniche profonde, un mondo di gioco persistente e una libertà di scelta senza precedenti. In questo articolo, analizzeremo in profondità tutto ciò che c’è da sapere su ARC Raiders: dalle meccaniche di gioco al sistema di progressione, dal mondo di Speranza alle edizioni disponibili, per prepararvi al meglio a questa nuova, spietata frontiera.

Cos’è ARC Raiders? Oltre il Semplice Sparatutto a Estrazione

A prima vista, ARC Raiders potrebbe sembrare un extraction shooter come tanti altri: si entra in una mappa, si raccolgono risorse, si combatte contro altri giocatori e creature controllate dall’IA e si cerca di estrarre il bottino per non perdere tutto. Tuttavia, scavando più a fondo, emerge un’anima molto più complessa e affascinante. Il cuore pulsante del gioco è un’esperienza PvPvE (Player versus Player versus Environment), dove la minaccia non arriva solo dagli altri predoni, ma anche da un mondo ostile e da letali robot che lo popolano.

Embark Studios ha posto un’enfasi enorme sulla tattica e sulla preparazione. Non basterà avere una mira infallibile; sarà fondamentale studiare l’ambiente, sfruttare le coperture, creare equipaggiamento al volo e collaborare con la propria squadra per sopravvivere. Ogni spedizione sarà una storia a sé, un’incognita dove il rischio è altissimo, ma le ricompense possono essere immense.

Un Mondo Spietato: Benvenuti a Speranza

Il teatro delle nostre battaglie sarà un pianeta devastato e selvaggio chiamato Speranza. La mappa che abbiamo avuto modo di esplorare durante il Server Slam, nota come Dam Battlegrounds, offre solo un piccolo scorcio di questo mondo di gioco. Si tratta di un’arena vasta e variegata, ricca di punti di interesse, nascondigli e pericoli. I giocatori dovranno imparare a conoscerne ogni anfratto per ottenere un vantaggio tattico, sia che si tratti di tendere un’imboscata a una squadra nemica, sia che si debba fuggire da un’orda di automi assassini.

Il mondo di Speranza non è solo uno sfondo, ma un elemento attivo del gameplay. Eventi dinamici come le tempeste elettromagnetiche e i raid notturni possono cambiare le carte in tavola in qualsiasi momento, costringendo i giocatori ad adattare le proprie strategie e a improvvisare. La minaccia più grande, però, è rappresentata dalla “Regina”, un colossale robot che promette di essere un incontro terrificante e memorabile per chiunque abbia la sfortuna (o l’audacia) di incrociare il suo cammino.

Le Meccaniche Chiave che Definiscono l’Esperienza

ARC Raiders si fonda su un trittico di meccaniche interconnesse che ne costituiscono l’ossatura: progressione, crafting e missioni. Comprendere come funzionano e come si influenzano a vicenda è la chiave per dominare il gioco.

Progressione del Personaggio: Diventa il Predone Definitivo

A differenza di altri titoli, la progressione in ARC Raiders non si limita a sbloccare nuove armi. Ogni spedizione completata con successo permette di accumulare esperienza e risorse che possono essere investite per migliorare il proprio personaggio, sbloccare nuove abilità, potenziare l’equipaggiamento e personalizzare il proprio stile di gioco. Durante il Server Slam, abbiamo potuto assaporare l’equipaggiamento iniziale e di medio livello, ma il gioco completo promette una profondità ancora maggiore.

Tuttavia, il rischio è sempre dietro l’angolo. Morire durante una spedizione significa perdere tutto il bottino non assicurato raccolto in quella sessione. Questa meccanica ad alto rischio rende ogni decisione cruciale e ogni estrazione un momento di pura tensione.

Crafting e Personalizzazione: l’Arte della Sopravvivenza

Il crafting è un elemento centrale dell’esperienza. Le risorse raccolte su Speranza non servono solo come bottino da estrarre, ma possono essere utilizzate sul campo per creare oggetti di vitale importanza. Munizioni, cure, gadget tattici: tutto può essere assemblato al volo, a patto di avere i materiali giusti. Questa enfasi sul crafting spinge i giocatori a esplorare attentamente la mappa e a gestire con oculatezza il proprio inventario.

La personalizzazione delle armi e dei gadget sarà altrettanto fondamentale. Potremo modificare i nostri strumenti di morte per adattarli al nostro stile di gioco, che sia prediligere gli scontri dalla lunga distanza con un fucile di precisione modificato o gettarsi nella mischia con un fucile a pompa potenziato.

Missioni e Obiettivi: Dare un Senso alla Caccia

Per non rendere le spedizioni una semplice caccia al bottino, ARC Raiders integra un sistema di missioni principali e secondarie. Questi obiettivi forniranno una guida e un contesto alle nostre incursioni, spingendoci a esplorare aree specifiche, a recuperare determinati oggetti o a eliminare bersagli di alto valore. Completare queste quest non solo garantirà ricompense sostanziose, ma svelerà anche la lore e i misteri che avvolgono il mondo di Speranza.

ARC Raiders server slam

Il Progetto Spedizione: Una Rivoluzione per il Genere

Forse la caratteristica più innovativa e discussa di ARC Raiders è l’introduzione del Progetto Spedizione. In un genere dominato da reset stagionali obbligatori che azzerano i progressi di tutti i giocatori, Embark Studios ha deciso di percorrere una strada completamente diversa. Con il Progetto Spedizione, saranno i giocatori a decidere autonomamente quando azzerare i propri progressi.

Questa scelta apparentemente controintuitiva nasconde una genialità tattica. Azzerare i progressi non sarà una punizione, ma una scelta strategica che permetterà di ottenere ricompense uniche, prestigio e vantaggi a lungo termine. Questo sistema incentiva la rigiocabilità, permette ai nuovi giocatori di non sentirsi schiacciati dal divario con i veterani e offre a questi ultimi una sfida costante e nuovi obiettivi da raggiungere. È una scommessa audace, che potrebbe ridefinire le aspettative dei giocatori per l’intero genere degli extraction shooter.

Server Slam: L’Ultimo Test Prima della Battaglia

Per mettere a dura prova l’infrastruttura di rete e raccogliere feedback finali, Embark Studios ha organizzato un massiccio evento “Server Slam” dal 17 al 19 ottobre. Aperto a tutti i giocatori su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (tramite Steam ed Epic Games Store) senza bisogno di codici o pre-registrazioni, questo stress test sarà l’ultima occasione per provare il gioco prima del lancio ufficiale.

I partecipanti quindi potranno esplorare la mappa Dam Battlegrounds, testare le meccaniche di base e farsi un’idea del feeling generale del gioco. Sebbene i progressi ottenuti durante questo weekend non verranno trasferiti nella versione finale, tutti i giocatori che vorranno partecipare e collegheranno il proprio Embark ID al profilo di gioco avranno in regalo una ricompensa esclusiva: lo zaino cosmetico “Server Slammer”, un piccolo trofeo da sfoggiare al lancio per dimostrare di essere stati tra i primi pionieri di Speranza. L’evento sarà quindi fondamentale per gli sviluppatori per garantire un lancio il più stabile possibile il 30 ottobre.

Link ai download

Edizioni, Preordini e Piattaforme: Come Prepararsi al Lancio

ARC Raiders sarà disponibile a partire dal 30 ottobre 2025 su PC (via Epic Games Store e Steam), PlayStation 5 e Xbox Series X|S. Sarà inoltre accessibile tramite il servizio di cloud streaming NVIDIA GeForce NOW. Il gioco sarà venduto a prezzo budget, con l’edizione Standard proposta a 39,99 euro e un’edizione Deluxe a 59,99 euro. È importante notare che, essendo un titolo esclusivamente online, per giocare su console sarà necessario un abbonamento attivo a PlayStation Plus o Xbox Game Pass.

I preordini sono già attivi e offrono una serie di bonus esclusivi per chi decide di acquistare il gioco in anticipo.

  • Bonus Preordine Standard: Prenotando l’edizione base si otterranno il Lucky Duck Bundle e il Bruiser Bundle, pacchetti di oggetti cosmetici per iniziare la propria avventura con stile.

  • Bonus Edizione Deluxe: Chi opterà per la Deluxe Edition, oltre ai bonus precedenti, riceverà anche il prestigioso Astro Bundle, un set di contenuti extra ancora più esclusivi.

La questione del cross-play è stata confermata: al lancio, ARC Raiders supporterà il cross-play tra tutte le piattaforme. Questo significa che giocatori PC, PlayStation e Xbox potranno unirsi e sfidarsi negli stessi server. Tuttavia, è stato chiarito che, almeno inizialmente, non sarà presente un’opzione per limitare il matchmaking ai soli utenti console, una caratteristica che potrebbe far discutere ma che garantisce un bacino d’utenza più ampio e tempi di attesa ridotti.

ARC Raiders prova gratuita

Perché ARC Raiders Potrebbe Essere il Prossimo Grande Successo

ARC Raiders arriva in un mercato affollato, ma ha tutte le carte in regola per ritagliarsi uno spazio importante e conquistare una community fedele. La combinazione di un’intensa azione PvPvE, meccaniche di crafting e progressione profonde e, soprattutto, l’innovativo sistema del Progetto Spedizione, lo distinguono nettamente dalla concorrenza.

Embark Studios sta dimostrando di voler ascoltare la propria community, come testimoniato dall’organizzazione del Server Slam aperto a tutti, e di avere una visione chiara e coraggiosa per il futuro del genere. L’attesa è quasi terminata. Il 30 ottobre, Speranza aprirà i suoi cancelli a tutti i predoni. La domanda non è se sarete pronti, ma se riuscirete a sopravvivere. Equipaggiatevi, formate una squadra e preparatevi a combattere: la caccia sta per iniziare.

E se vuoi rimanere sempre aggiornato su quello che accade nel mondo videoludico, ti invitiamo a seguire Top Games Italia, con le nostre notizie, recensioni e guide! Oltre che a seguire i canali YouTube ufficiali e quello dello ZioSen, che porterà una analisi della prova di ARC Raiders una volta terminata!

I VIDEOGIOCHI CONSIGLIATI DELLA SETTIMANA

Tuo da 54,99€

Compra ora!

Tuo da 73,99€

Compra ora!

Tuo da 31,72€

Compra ora!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Indice articolo