mercoledì, Novembre 5, 2025
spot_img

Autore

Andrea Volpi - Top Games
Andrea Volpi - Top Gameshttps://topgamesitalia.com
Sono Andrea Volpi, appassionato di videogiochi e tecnologia fin da bambino. Top Games è per me uno sfogo e un modo per comunicare raccontando la mia esperienza nel mondo dei videogiochi in maniera molto personale e soggettiva.

I Nostri video

TOP 5 ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Elden Ring guida completa

Senzaluce, benvenuto nell’Interregno. Se sei giunto qui, significa che hai accettato la sfida più grande: esplorare un mondo vasto, meraviglioso e spietato per diventare il Lord Ancestrale. Ma non devi affrontare questo viaggio da solo.

La nostra guida completa di Elden Ring è il compagno di viaggio definitivo che stavi cercando, un faro nella nebbia creato da noi di Top Games Italia per accompagnarti in ogni passo della tua avventura.

Elden Ring è un’opera colossale, un labirinto di segreti, boss formidabili e lore nascosta. Perdersi è facile, la frustrazione è sempre dietro l’angolo. Proprio per questo abbiamo realizzato non una semplice soluzione, ma un’autentica enciclopedia in costante aggiornamento.

guida definitiva elden ring italia

Che tu sia un neofita appena uscito dal sepolcro in cerca di consigli per iniziare, un veterano a caccia del platino o un guerriero bloccato contro un boss apparentemente imbattibile, qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno. Dalle migliori build alle strategie per ogni boss, dalla posizione di armi leggendarie e streghegonerie alla soluzione completa di ogni quest secondaria.

Salva questa pagina tra i preferiti, perché diventerà il tuo punto di riferimento. Preparati a svelare ogni mistero dell’Interregno. Il tuo cammino verso il Trono Ancestrale inizia ora.

Creazione del Personaggio e Guida alle Statistiche: Il Vostro Primo Passo nell’Interregno

Prima di sfidare semidei e creature da incubo, affronterete la scelta più importante del vostro viaggio in Elden Ring: la creazione del vostro Senzaluce. Non si tratta solo di scegliere un aspetto estetico, ma di gettare le fondamenta della vostra build, ovvero lo stile di combattimento unico che definirete attraverso la distribuzione dei punti abilità e l’equipaggiamento.

Volete essere un potente mago che incenerisce i nemici dalla distanza? Un letale assassino che danza tra le ombre con due lame? O un indistruttibile cavaliere protetto da un’armatura impenetrabile? Tutto è possibile, ma tutto parte dalla comprensione delle statistiche di base.

Questa guida vi spiegherà in modo semplice e chiaro a cosa serve ogni statistica, aiutandovi a pianificare il personaggio dei vostri sogni.

Le 8 Statistiche Fondamentali di Elden Ring Spiegate

Ogni volta che salirete di livello, potrete investire un punto in una di queste otto statistiche. La vostra scelta determinerà la vostra efficacia in combattimento, le armi che potrete usare e gli incantesimi che potrete lanciare. Analizziamole una per una.

guida completa di elden ring tutte le statistiche

Vigore (Vigor)

La vostra assicurazione sulla vita. Questa è la statistica più importante per ogni nuovo giocatore, a prescindere dalla build scelta.

  • Cosa fa: Aumenta i tuoi Punti Vita (PV) massimi, ovvero la barra rossa.

  • Bonus secondari: Incrementa la resistenza al Fuoco e l’Immunità (resistenza a Veleno e Marcescenza Scarlatta).

  • Ideale per: Tutti i personaggi. Portare il Vigore almeno a 40 (e fino a 60 nel late game) è fondamentale per sopravvivere ai colpi più potenti.

Mente (Mind)

Il serbatoio della vostra magia e delle vostre abilità speciali.

  • Cosa fa: Aumenta i tuoi Punti Azione (PA) massimi, la barra blu.

  • Bonus secondari: Incrementa la Concentrazione (resistenza a Sonno e Follia).

  • Ideale per: Maghi, Chierici e giocatori che amano usare le abilità delle armi (Ceneri di Guerra). Se vi ritrovate a usare spesso la barra blu, investite qui.

    Non ti perdere i nostri contenuti

    Guarda il nostro ultimo video

Tempra (Endurance)

Il motore del vostro personaggio, responsabile di due aspetti cruciali: azione e difesa.

  • Cosa fa: Aumenta la Stamina (la barra verde), essenziale per correre, schivare, parare e attaccare. Inoltre, aumenta il Carico Massimo, permettendovi di indossare armature più pesanti senza subire penalità di movimento.

  • Bonus secondari: Incrementa la Robustezza (resistenza a Sanguinamento e Gelo).

  • Ideale per: Tutti i personaggi, ma specialmente per i guerrieri pesanti che necessitano di armature massicce e per chiunque usi armi che consumano molta stamina.

Forza (Strength)

Il pilastro di ogni guerriero che ama sentire il peso dell’acciaio tra le mani.

  • Cosa fa: Permette di impugnare e potenzia il danno delle armi che scalano su Forza (indicate da una lettera come A, B, C, D, E accanto all’attributo Forza nella scheda dell’arma).

  • Bonus secondari: Permette di usare scudi pesanti in modo efficace.

  • Ideale per: Chi sogna di brandire spadoni colossali, martelli giganti e scudi a torre.

Destrezza (Dexterity)

La statistica della velocità, della finezza e della precisione.

  • Cosa fa: Permette di impugnare e potenzia il danno delle armi che scalano su Destrezza.

  • Bonus secondari: Riduce il tempo di lancio degli incantesimi (un bonus molto utile anche per i maghi!) e diminuisce il danno da caduta.

  • Ideale per: Guerrieri agili che usano katana, lame curve, stocchi, fruste e archi.

Intelligenza (Intelligence)

La via della stregoneria e della magia arcana.

  • Cosa fa: Permette di usare e potenzia il danno delle Stregonerie di Scintipietra (la magia di colore blu). Potenzia anche le armi che infliggono danno magico o scalano su Intelligenza.

  • Bonus secondari: Aumenta la difesa magica.

  • Ideale per: Maghi, Stregoni e chiunque voglia scatenare comete e proiettili magici sui propri nemici.

Fede (Faith)

La fonte del potere divino, draconico e della fiamma.

  • Cosa fa: Permette di usare e potenzia l’efficacia degli Incantesimi (spesso chiamati Miracoli dai veterani della serie). Potenzia le armi che infliggono danno sacro, da fuoco o da fulmine e che scalano su Fede.

  • Bonus secondari: Aumenta l’efficacia di alcuni buff e cure.

  • Ideale per: Paladini, Chierici, Piromanti e Cacciatori di Draghi che vogliono lanciare fulmini, sputare fuoco e curare i propri alleati.

Arcano (Arcane)

La statistica “jolly”, misteriosa ma incredibilmente potente se compresa.

  • Cosa fa: Potenzia la probabilità di trovare oggetti dai nemici (Scoperta Oggetti). Aumenta l’efficacia degli effetti di stato come Sanguinamento (Bleed) e Veleno. È necessaria per alcuni incantesimi e stregonerie particolari.

  • Bonus secondari: Aumenta la resistenza alla Morte Istantanea (Sacro).

  • Ideale per: Build basate sul Sanguinamento, build da Cacciatore di Draghi (molti incantesimi draconici richiedono Arcano) e chiunque ami sperimentare con stili di gioco non convenzionali.

Poiché Arcano è senza dubbio la statistica più particolare e ricca di sfumature, abbiamo preparato una video-guida approfondita che vi spiega tutto ciò che c’è da sapere per sfruttarla al massimo.

Non preoccupatevi di fare la scelta “perfetta” fin da subito. Elden Ring vi darà la possibilità di ridistribuire i vostri punti statistica più avanti nel gioco. Per ora, concentratevi sullo stile di gioco che più vi ispira e iniziate a investire i vostri punti di conseguenza. La vostra leggenda nell’Interregno è appena iniziata!

L’Enciclopedia Completa di Armi, Armature, Talismani e Magie

L’Interregno è un mondo stracolmo di tesori. Dietro ogni angolo, protetto da un boss spaventoso o nascosto in un forziere dimenticato, si cela un pezzo di equipaggiamento che potrebbe rivoluzionare il vostro modo di giocare. Elden Ring offre una quantità sbalorditiva di armi, armature, talismani, ceneri e incantesimi, permettendo una personalizzazione della build praticamente infinita.

Che siate cacciatori di armi leggendarie, collezionisti di armature alla moda o maghi in cerca dell’incantesimo supremo, questa enciclopedia in costante aggiornamento è la vostra guida definitiva. Qui troverete la lista completa di tutto l’equipaggiamento del gioco, con indicazioni precise su dove trovarlo e come ottenerlo.

Le Armi e Armature dell’Interregno Guida Completa

Dal più umile pugnale alla più colossale ascia da guerra, ogni arma in Elden Ring ha una storia da raccontare e un potenziale da sbloccare. Alcune si trovano esplorando il mondo, altre vengono lasciate cadere dai nemici, altre ancora possono essere forgiate solo con le Rimembranze dei semidei.

Spade, Spadoni e Lame Curve

  • Spada Dritta del Vassallo: La Spada Dritta del Vassallo a prima vista può sembrare un arma semplice e molto debole, ma all’interno di una Build specifica, può diventare un arma estremamente letale. Il punto forte di questa arma è la possibilità di modificarla con ogni tipologia di Cenere di Guerra e con ogni Affinità; questo rende la Spada del Vassallo un ottima scelta per la maggior parte delle Build nel gioco.

  • Lama Nera di Maliketh: Prima delle armi di questa lista che andremo ad ottenere dopo aver sconfitto un Boss. Data la sua rarità, è un arma che ha bisogno di una build ed abilità specifiche per funzionare al meglio, e qui di seguito potete trovare tutte le informazioni necessarie per rendere la Lama Nera una delle più forti del gioco.

  • Luna Velata (Moonveil): La Luna Velata è una katana capace di infliggere ingenti danni magici, oltre che fisici, fondamentale in ogni Build che si basa sull’Intelligenza e la Destrezza. Oltre ad un normale set di attacchi posseduto da ogni katana, questa lama è infatti in grado di scagliare potenti ondate di pura magia a distanza, rendendola ottima per il combattimento a corto/medio raggio.

  • Zanna del Limiere (Bloodhound’s Fang): Questa è un arma molto potente che potremmo ottenere sconfiggendo un nemico piuttosto forte rinchiuso nelle famose Galere Eterne. Nonostante si possa trovare fin da inizio gioco, strapparla dalle mani di questo ostico nemico non sarà così semplice, ma ne vale sicuramente la pena.

  • Spadone del Vassallo: Anche questa è una delle armi inziali del gioco, facilmente trovabile da qualunque giocatore nel suo percorso per abbandonare Sepolcride. Cosa che rende quest’arma estremamente utile è la possibilità di utilizzarla in molte Build di fine gioco, quindi non dimenticatevi di raccoglierla per nessun motivo.

  • Spada Curva del Bandito: Se avete intenzione di proseguire la vostra avventura in Elden Ring con una Build Sanguinamento, allora questa spada fa assolutamente per voi. Vediamo adesso dove trovarla e quali equipaggiamenti indossare per usarla al meglio.

  • Spada a Lama Larga: La Spada a Lama Larga rappresenta la classica arma dei cavalieri fantasy, e quindi è consigliata a chi punta a costruire build più “estetiche” rispetto alla loro funzionalità Proprio per questo qui sotto vi consigliamo i modi migliori per usarla.

Guida alla Milady: L’Eleganza Letale dello Spadone Leggero

Il DLC Shadow of the Erdtree introduce una nuova classe di armi che unisce la portata di uno spadone alla velocità di una spada dritta: gli Spadoni Leggeri. E la prima che incontrerai nel tuo viaggio, la Milady, è forse l’esempio più puro ed elegante di questa filosofia. È un’arma per duellanti raffinati, che prediligono la precisione e l’agilità alla forza bruta.

Questa guida completa ti svelerà tutto ciò che devi sapere sulla Milady: le sue statistiche, la sua esatta posizione nel Regno dell’Ombra e le strategie migliori per padroneggiare la sua grazia letale.

Dove Trovare la Milady

Quest’arma elegante non è nascosta in un dungeon oscuro, ma è custodita in un luogo di potere nel cuore del Regno dell’Ombra.

  • Zona: Castello di Ensis.

  • Luogo Esatto: L’arma si trova su un cadavere in cima a una delle torri principali del castello.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia “Castello di Ensis, Stanza di Mezzo”, esci sul balcone e sali le scale di legno alla tua destra. Prosegui lungo i bastioni, superando i soldati e gli uccelli da guerra. Raggiungerai una torre con una scala a pioli all’interno. Sali fino in cima per trovare un cadavere che stringe a sé la Milady, un ultimo guardiano che veglia sul suo tesoro.

come trovare la milady in elden ring shadow of the erdtree

Statistiche, Requisiti e Scaling

La Milady è un’arma che privilegia la Destrezza, offrendo un eccellente equilibrio tra velocità, portata e danno.

Parametri d’Attacco e Difesa

  • Danno Fisico: 116

  • Critico: 100

  • Incremento Difesa: 36

  • Resistenze (Fis/Mag/Fuoco/Fulm/Sacro): 63 / 31 / 31 / 31 / 31

Requisiti e Scaling

  • Requisiti: 12 Forza, 17 Destrezza

  • Scaling Base: Forza (D), Destrezza (D)

Anche se lo scaling iniziale è bilanciato, potenziando l’arma e infondendola con l’affinità “Affilata”, lo scaling in Destrezza raggiungerà livelli eccellenti (B o A), rendendola una delle migliori armi per le build basate su questa statistica.

Abilità Unica: Impalamento

Quest’arma è dotata di una delle Ceneri di Guerra più efficaci per contrastare i nemici corazzati.

Impalamento: Abilità elaborata per superare gli scudi con gli armamenti perforanti. Chiamate a raccolta le energie, esegue un attacco che si incunea nella difesa nemica.

Effetto Pratico: L’abilità consiste in una potente affondata che ha due effetti principali: penetra gli scudi nemici, infliggendo danni diretti, e infligge un danno molto elevato alla postura, spesso sufficiente a spezzare la guardia di un cavaliere in uno o due colpi, aprendolo a un attacco critico.

Strategie e Stile di Gioco
  1. La Regina del “Quality Build”: Con il suo scaling bilanciato su Forza e Destrezza (specialmente con affinità “Raffinata”), la Milady è una delle migliori armi per un “Quality Build” (investimento paritario su FOR e DES). Questo ti permette di ottenere ottimi danni mantenendo una grande versatilità.

  2. Distanza di Sicurezza e Velocità: Il punto di forza della Milady è il suo moveset. I suoi attacchi in affondo (come l’attacco in corsa) ti permettono di colpire i nemici da una distanza di sicurezza, mentre la sua velocità ti consente di concatenare colpi rapidamente, mettendo una pressione costante sull’avversario.

  3. L’Ammazza-Cavalieri: L’abilità Impalamento la rende un’arma eccezionale contro tutti i nemici dotati di scudo. Invece di sprecare stamina cercando di rompere la loro guardia, usa l’abilità per infliggere danni diretti e spezzare la loro postura in pochissimo tempo.

  4. Versatilità nelle Infusioni: Essendo un’arma “normale”, la Milady può essere infusa con qualsiasi Cenere di Guerra e affinità. Questo la rende incredibilmente adattabile. Puoi trasformarla in un’arma magica per una build DES/INT, in un’arma sacra per una build DES/FEDE o darle effetti di stato come Sanguinamento o Gelo.

Analisi della Lore: La Nobildonna delle Spade

“Spadone leggero, ossia una spada dotata di una lama particolarmente lunga, ma dal peso ridotto al minimo. Alla luce della foggia raffinata, viene considerata la nobildonna delle spade. In mani esperte, questa arma permette di combattere con la stessa agilità di una spada dritta.”

La lore della Milady ne definisce perfettamente l’identità. Non è un’arma da guerra brutale, ma uno strumento per duellanti aristocratici e cavalieri d’élite. Il termine “nobildonna” evoca immagini di grazia, precisione e una bellezza letale. È un’arma che non si affida alla forza bruta, ma all’abilità del suo possessore (“in mani esperte”), premiando uno stile di combattimento tecnico ed elegante. È, in tutto e per tutto, la quintessenza della nuova classe degli Spadoni Leggeri.

Pugnali, Artigli e Armi Veloci

  • Reduvia: Reduvia è il primo pugnale di questa lista. Nonostante si possa pensare che i pugnali non reggano il confronto con spadoni o lance, quest’arma vi farà ricredere istantaneamente. Non solo è letale a corto raggio, ma possiede inoltre un abilità a distanza in grado di infliggere Sanguinamento, facendo così piazza pulita della maggior parte dei nemici del gioco.

  • Lama dell’Evocazione (Blade of Calling): Sicuramente, una delle armi con più Lore e curiosità alle spalle, poiché appartenente al personaggio di Melina, uno dei più oscuri del gioco per quanto riguarda i suoi segreti. La Lama di per sé è un semplice pugnale, ma da non sottovalutare; nelle mani giuste può trasformarsi un una letale arma in grado di annientare anche il più ostico dei nemici. 

  • Zanna Venefica (Venomous Fang): Quest’arma consiste in una coppia di artigli che possiamo ottenere relativamente presto nel corso della nostra avventura nel mondo di Elden Ring. Grazie alla loro velocità, riescono ad infliggere lo status Veleno ai nemici piuttosto in fretta.

Martelli, Asce e Armi Contundenti

  • Martello d’Arme: Altra arma che può essere trovata nelle prime fasi di gioco, permette di costruire ottime Build basate sia sulla Forza che sulla resistenza del personaggio. Inoltre, essendo un arma versatile, è in grado di adattarsi ad un gran numero di Ceneri di Guerra, permettendovi di ottenere un ottima quantità di abilità diverse. 

  • Il Randello (Club): Il Randello è l’arma iniziale della classe Sventurato che può anche essere acquistata da uno specifico mercante. Per quanto sembri poco funzionale, nella Build giusto è in grado di annientare facilmente qualsiasi nemico, quindi non sottovalutatelo! 

  • Scettro dell’Onniscente: Quest’arma fa parte del Set di Gideon Ofnir e puù essere usata in due modi: o come martello nella mano principale, oppure come catalizzatore della mano secondaria per lanciare le stregonerie. Facente parte, appunto, del set di Gideon, uno dei nemici finali della trama, non sarà affatto facile mettere le mani su quest’arma.

  • Ascia di Godfrey: Questa è un’altra arma che proviene da un set di un Boss, quindi prima di poterci mettere le mani sopra, dovrete sconfiggere il potente nemico che vi consegnerà la sua anima. Da sottolineare immediatamente è il fatto che il Boss che vi permetterà di ottenere quest’arma è uno degli ultimi, quindi puntate a questa Build a partire dalla vostra seconda partita in Elden Ring.

Lance, Falci e Lame Gemelle

  • Partigiana: La Partigiana è una lancia che viene usata molto spesso nelle Build Tank, ossia quelle Build lente e pesanti che però permettono di assorbire una grande quantità di danni. Inoltre è possibile recuperarla molto presto nel gioco, rendendola quindi una facile preda per tutti gli utilizzatori di scudi pesanti e a torre.

  • Scorticatore del Sacriderma (Godskin Peeler): Questa Lama Gemella è una delle armi migliore, se non LA migliore, per creare una Build Sanguinamento. Con le sue alte statistiche è in grado di attivare questo stato alterato sui nemici con meno di 5 colpi alla volta, rendendola assolutamente una scelta più che valida.

  • Falce Sepolcrale: Questa falce è estremamente rara, ma estremamente funzionale, in quanto è in grado di funzionare alla perfezione con praticamente tutte le Build del gioco.

Guida alle Lame Accoppiate di Rellana: La Danza di Fuoco e Luna

Nel pantheon dei grandi guerrieri dell’Interregno, pochi incarnano un’unione di poteri così antitetici come Rellana, la Cavaliera della Luna Gemella. Le sue armi, le Lame Accoppiate di Rellana, sono il simbolo di questa dualità: uno Spadone Leggero che brandisce contemporaneamente la fredda magia della Luna Cariana e una misteriosa fiamma dorata.

Questa guida completa ti svelerà come reclamare il potere di Rellana, analizzando le statistiche, l’abilità unica e le strategie per padroneggiare questa straordinaria arma da boss, trasformando ogni scontro in una danza letale di fuoco e ghiaccio.

wiki lame gemelle di rellana

Come Ottenere le Lame Accoppiate di Rellana

Quest’arma non si trova nel mondo, ma va forgiata dall’anima stessa della sua proprietaria.

  • Boss Richiesto: Dovrai prima sconfiggere Rellana, Cavaliera della Luna Gemella, il boss finale del Castello di Ensis.

  • Oggetto Ottenuto: Una volta sconfitta, otterrai la Rimembranza della Cavaliera della Luna Gemella.

  • Come Forgiare l’Arma: Porta la Rimembranza da Enia, la Leggidita, alla Rocca della Tavola Rotonda. In cambio dell’anima di Rellana, lei ti offrirà le sue Lame Accoppiate.

Statistiche, Requisiti e Scaling

Le Lame Accoppiate di Rellana sono l’arma definitiva per le build ibride, richiedendo un investimento significativo in quattro diverse statistiche per liberare il loro pieno potenziale.

Parametri d’Attacco e Difesa

  • Danno Fisico: 103

  • Danno Magico: 66

  • Danno da Fuoco: 66

  • Critico: 100

  • Incremento Difesa: 35

  • Resistenze (Fis/Mag/Fuoco/Fulm/Sacro): 66 / 47 / 29 / 47 / 26

Requisiti e Scaling

  • Requisiti: 13 Forza, 16 Destrezza, 16 Intelligenza, 16 Fede

  • Scaling Base: Forza (D), Destrezza (D), Intelligenza (D), Fede (D)

I requisiti elevati e lo scaling su quattro statistiche la rendono un’arma da late-game. Il suo potenziale di danno cresce esponenzialmente man mano che investi punti in tutte e quattro le statistiche, premiando le build “tuttofare”.

Abilità Unica: Postura della Luna e del Fuoco

L’abilità di quest’arma è una delle più versatili e spettacolari del gioco, offrendo due attacchi distinti da una singola postura.

Postura della Luna e del Fuoco: Assumi una posa e carica di magie le due spade. Esegui un attacco normale per lanciare ondate luminose di scintipietra, concatenando fino a due serie di attacchi supplementari. Esegui invece un attacco potente per sferrare un colpo rotante che immerge l’area circostante in fiamme.

Effetto Pratico:

  • Attacco Normale (R1/RB): Scatena un’onda di energia magica simile a quella della Luna Velata, ma che può essere seguita da altri due attacchi per una combo a distanza devastante. Ideale per colpire bersagli singoli o in fuga.

  • Attacco Potente (R2/RT): Esegue un ampio fendente circolare avvolto dalle fiamme, colpendo tutti i nemici intorno a te. Perfetto per il controllo delle masse (crowd control) e per punire gli avversari che cercano di aggirarti.

Strategie e Stile di Gioco
  1. L’Arma Ibrida Definitiva: Questa è l’arma per eccellenza per i giocatori che non vogliono scegliere tra Intelligenza e Fede. Ti permette di sfruttare sia le stregonerie che gli incantesimi, massimizzando il potenziale di una build che investe in entrambe le scuole di magia.

  2. Versatilità Tattica: La sua abilità ti dà una risposta per ogni situazione. Usa la Postura della Luna per ingaggiare dalla distanza e la Postura del Fuoco quando sei circondato o hai bisogno di infliggere danni ad area.

  3. Un Triplice Danno: Essere in grado di infliggere danno Fisico, Magico e da Fuoco con una sola arma ti rende efficace contro una vasta gamma di nemici. Tuttavia, fai attenzione ai boss con alte resistenze multiple, contro i quali un’arma specializzata potrebbe essere più efficace.

  4. Pianifica la Tua Build: A causa dei suoi alti requisiti, non è un’arma che puoi usare fin da subito. Pianifica la tua distribuzione di statistiche per raggiungere i requisiti necessari e poi continua a livellare Forza, Destrezza, Intelligenza e Fede in modo equilibrato per vedere i suoi danni salire alle stelle.

Analisi della Lore: L’Unione Impossibile

“Spadone leggero cariano con scintipietre blu incastonate. Arma di Rellana, la cavaliera della Luna Gemella. Armamento composto da due spade. Se impugnate a due mani, la spada dritta dalla fiamma dorata viene stretta con la sinistra. Qui, e qui soltanto, la luna e il fuoco si congiunsero.”

La lore di quest’arma è una delle più suggestive del DLC. Rellana è una cavaliera Cariana, legata quindi alla magia della luna di Rennala e Ranni. Tuttavia, la sua seconda lama brandisce una fiamma dorata, un potere solitamente associato all’Ordine Aureo o a Marika. L’ultima frase, “Qui, e qui soltanto, la luna e il fuoco si congiunsero”, sottolinea l’eccezionalità e forse la natura eretica di questa unione. Rellana rappresenta un ponte tra due poteri cosmici che sono sempre stati in conflitto, un mistero che la rende una delle figure più affascinanti del pantheon di Elden Ring.

Lame da taglio in Elden Ring

Guida al Chakram Forcigrafato di Elden Ring

Senzaluce, il DLC Shadow of the Erdtree non ha portato solo nuove terre, ma anche nuovi stili di combattimento. Tra questi, il più elusivo e letale è quello delle Lame Rovesciate, e il Chakram Forcigrafato ne è uno degli esponenti più affascinanti. Non è una semplice arma, ma uno strumento per assassini e guerrieri agili, che unisce attacchi in mischia fulminei a una sorprendente capacità di colpire dalla distanza.

Questa guida ti svelerà tutto su quest’arma unica: dove trovarla, come sfruttarne al meglio le statistiche e le strategie per padroneggiare la sua abilità, trasformandoti in un fantasma sul campo di battaglia.

Dove Trovare il Chakram Forcigrafato

Quest’arma è nascosta nelle profondità della Rocca dell’Ombra, in un’area dedicata alla conservazione di creature orribili.

  • Zona: Rocca dell’Ombra.

  • Luogo Esatto: All’interno del Magazzino degli Esemplari.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia “Magazzino degli Esemplari”, scendi la scala a pioli e prosegui nel corridoio principale. L’area è pattugliata da potenti nemici-vaso. Superali e cerca una piccola stanza laterale sulla destra. Il Chakram Forcigrafato si trova su un cadavere in questa stanza.

Statistiche, Requisiti e Scaling

Il Chakram Forcigrafato è un’arma ibrida che premia la versatilità. Sebbene non abbia un danno base altissimo, la sua forza risiede nella mobilità e nella capacità di colpire dove gli altri non possono.

chakram elden ring wiki ita

Parametri d’Attacco e Difesa

  • Danno Fisico: 100

  • Critico: 100

  • Incremento Difesa: 25

  • Resistenze (Fis/Mag/Fuoco/Fulm/Sacro): 40 / 30 / 30 / 30 / 30

Requisiti e Scaling

  • Requisiti: 9 Forza, 14 Destrezza, 11 Intelligenza, 11 Fede

  • Scaling Base: Forza (D), Destrezza (D), Intelligenza (E), Fede (E)

Lo scaling bilanciato su quattro statistiche lo rende un candidato ideale per build ibride “Quality” che investono anche leggermente in Intelligenza e Fede per avere accesso a magie e incantesimi di supporto.

Abilità Unica: Punto Cieco

Questa è l’abilità che definisce l’arma e il suo stile di gioco elusivo.

Punto Cieco: Si porta nel punto cieco del nemico con uno scatto, per poi dilaniarlo dal fianco. La direzione premuta determina da che lato colpire: questo attacco si insinua sotto la difesa avversaria.

Effetto Pratico: Con un costo irrisorio di PA, quest’abilità ti permette di eseguire uno scatto fulmineo che ignora gli scudi e ti riposiziona istantaneamente, solitamente sul fianco o alle spalle del nemico. È uno strumento incredibile sia per l’attacco che per la difesa.

Strategie e Stile di Gioco
  1. L’Anti-Scudo Perfetto: L’utilizzo principale di Punto Cieco è annullare completamente i nemici che si affidano a grandi scudi. Invece di cercare di spezzare la loro guardia, puoi semplicemente aggirarli e colpirli direttamente, rendendo triviali gli scontri con cavalieri e soldati corazzati.

  2. Maestro del Posizionamento: Usa Punto Cieco non solo per attaccare, ma anche per schivare. Il rapido scatto può essere usato per evitare un fendente e contrattaccare immediatamente. È perfetto per creare aperture e preparare un colpo alle spalle.

  3. Un’Arma da Lancio Nascosta: Non dimenticare la sua funzione secondaria. L’attacco potente (R2/RT) lancia il chakram in un arco, trasformandolo in un’arma a distanza. Usalo per finire nemici in fuga, attirare l’attenzione di un singolo avversario o per infliggere danni mentre mantieni le distanze.

  4. Ideale per Build Ibride: Grazie ai suoi requisiti e al suo scaling, il Chakram Forcigrafato si sposa magnificamente con build che mescolano Destrezza, Intelligenza e Fede. Infondendolo con affinità Magica, Sacra o del Fulmine, puoi sfruttare al massimo il tuo investimento in statistiche e adattare i danni al tipo di nemico che stai affrontando.

Analisi della Lore: L’Arte della Forgigrafia

“Lama rovesciata circolare incisa con una forgigrafia. Arma da lancio creata con le arti di forgiatura. Esegui un attacco potente per lanciare la lama rovesciata con una traiettoria ad arco.”

La descrizione è concisa ma ricca di significato. Il termine chiave è “forgigrafia”, un’arte antica del Regno dell’Ombra che permette di incidere proprietà uniche nelle armi. In questo caso, è proprio la forgigrafia a conferire al chakram la sua capacità di essere lanciato e di ritornare, unendo le proprietà di un’arma da mischia e di un proiettile. Non è un’arma comune, ma un pezzo di tecnologia arcana, creata per guerrieri che apprezzano l’inganno e la precisione tanto quanto la forza bruta.

Le Armature dell’Interregno: Protezione e Stile

Un’armatura in Elden Ring non è solo difesa. È una dichiarazione di stile, un pezzo di storia e, a volte, la chiave per sbloccare potenti abilità passive.

  • Canederlo Nero (Black Dumpling): Questo raro e speciale elmo è in grado di potenziare al meglio una build che si basa sull’effetto di status chiamato Follia. Nonostante questo status sia considerato un malus, grazie a quest’elmo saremo in grado di sfruttarne al meglio gli effetti per sconfiggere i nostri nemici, grazie al suo potenziamento ai danni che si attiva quando si subisce l’influenza della Follia.

  • Cotta di Maglia: Il set della Cotta di Maglia è un ottima armatura che potrete trovare fin dalle fase iniziali del gioco. Quest’armatura non sarà sicuramente la migliore per quanto riguarda l’aspetto visivo, ma sicuramente può aiutarvi a superare agilmente i primi scontri, portandovi su una strada sicura verso il prossimo set.

  • Set del Soldato di Godrick: Ecco un altro set di armatura che si può ottenere molto presto nel gioco. Si tratta di un set molto versatile, indossato dalle prime guardie che incontreremo mentre ci dirigiamo a Castello Grantempesta. Per quanto alla lunga possa risultare molto debole, riesce comunque a rendersi utile per buona parte dell’ Early Game (le fasi iniziali di gioco).

  • Set di Maliketh: Come per la sua arma, anche il set dell’armatura completa di Maliketh si ottiene dopo aver sconfitto l’omonimo boss, rendendo il tentativo di ottenerla estremamente ostico. Come la maggior parte delle armature, il set funziona nella maggior parte delle Build, ma regala il meglio di sè quando utilizzato in coppia con gli altri oggetti forniti da Maliketh.

  • Set del Cavaliere Esule: Questo set è sicuramente uno dei migliori per quanto riguarda l’estetica del personaggio. Oltretutto fornisce un alto livello di difesa e di Stabilità per resistere ai danni dei nemici. L’unico problema per ottenere questo intero set è che è necessaria una grande quantità di tempo spesa in farming.

  • Set dell’Onniscente: L’intero Set di questa armatura ci verrà “donato” da Gideon in persona al momento della sua sconfitta. Per questo non esiste un modo “facile” per ottenerla, ma solo la pazienza di arrivare praticamente a fine gioco.

Gli Scudi: La Vostra Prima Linea di Difesa

Da piccoli brocchieri per la parata a scudi a torre impenetrabili, la scelta dello scudo giusto può cambiare le sorti di uno scontro.

  • Scudo di Cuoio: Leggero e versatile, questo scudo è perfetto per le parate (parry) e può essere infuso con una vasta gamma di Ceneri di Guerra.

  • Scudo di Ottone: Uno dei migliori scudi medi del gioco. Vanta una stabilità eccezionale e una difesa fisica del 100%, il tutto con un peso contenuto.

Guida ai Ricettari di Elden Ring

Ricettario del Cavaliere del Fuoco [1]: Creare le Fiamme di Messmer

Il Regno dell’Ombra è una terra intrisa del potere di Messmer l’Impalatore, e le sue armate marciano avvolte in fiamme devastanti. Con l’espansione Shadow of the Erdtree, anche tu, Senzaluce, puoi attingere a questo potere. Il Ricettario del Cavaliere del Fuoco [1] è il primo passo per trasformare il tuo arsenale, infondendo nelle tue armi la stessa furia ardente dei soldati più temuti del DLC.

top games italia guida completa elden ring

Questa guida ti mostrerà esattamente dove trovare questo prezioso manuale e come sfruttare al meglio gli oggetti che ti permette di creare, trasformandoti in un vero discepolo della fiamma.

Dove Trovare il Ricettario del Cavaliere del Fuoco [1]

A differenza di molti segreti, questo ricettario è posto quasi a monito lungo il sentiero principale che conduce al cuore del potere di Messmer.

  • Zona: Rocca dell’Ombra.

  • Luogo Esatto: Partendo dalla grazia “Rocca dell’Ombra, Ingresso Principale”, procedi dritto attraverso l’enorme portone. Salita la grande scalinata, ti troverai in un’ampia sala sorvegliata da diversi Cavalieri del Fuoco.

  • Come Ottenerlo: Ignora o sconfiggi i nemici e prosegui verso il fondo della sala. Sulla sinistra, prima del passaggio successivo, noterai una piccola stanza laterale. Il Ricettario del Cavaliere del Fuoco [1] si trova su un cadavere appoggiato al muro in questa stanza.

A Cosa Serve? Svelare i Segreti del Fuoco di Messmer

Una volta raccolto, questo manuale sbloccherà immediatamente due nuove, potentissime ricette di creazione nel tuo inventario, versioni migliorate di un consumabile già noto ai veterani.

Come recita la sua descrizione:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati dai Cavalieri del fuoco al servizio di Messmer l’Impalatore. Descrivono l’arte del controllo del fuoco ai soldati in procinto di unirsi alla crociata.”

Il ricettario ti permette di creare:

  • Grasso Ardente di Messmer: Una versione potenziata del classico Grasso di Fuoco. Se applicato a un’arma, la infonde con un danno da fuoco significativamente maggiore, rendendola letale contro bestie, vegetali e nemici sensibili a questo elemento.

  • Grasso Ardente di Messmer con Legaccio: La variante strategica del precedente. Il “legaccio” permette un’applicazione quasi istantanea, rendendola la scelta perfetta per rinnovare il buff alla tua arma nel bel mezzo di uno scontro frenetico, senza rischiare di essere colpito.

Strategie e Utilizzo: Quando Usare il Grasso di Messmer

Questi nuovi grassi sono un’aggiunta fondamentale per moltissime build, specialmente quelle che non si affidano a incantesimi di potenziamento arma.

  1. Build Forza/Destrezza Pure: Se non investi punti in Fede o Intelligenza, i grassi sono il tuo metodo principale per infliggere danni elementali. Il Grasso di Messmer diventa il tuo miglior amico contro boss e nemici con debolezze specifiche al fuoco.

  2. Sfruttare le Debolezze: Molte delle creature terrificanti del Regno dell’Ombra, così come nemici classici come gli Avatar dell’Albero Madre, sono vulnerabili al fuoco. Avere sempre a disposizione questo grasso può fare la differenza tra una vittoria sofferta e un dominio totale.

  3. Velocità Tattica: La versione “con legaccio” è rivoluzionaria. Usala durante le brevi finestre di attacco che i boss ti concedono per riapplicare il buff e mantenere una pressione offensiva costante.

Aggiungere questo ricettario al tuo arsenale significa avere sempre a disposizione una risposta di fuoco contro le oscurità dell’Interregno. Non lasciartelo sfuggire.

I Talismani: Potenziare la Vostra Build

I talismani sono la chiave per ottimizzare il vostro personaggio. Ognuno offre un bonus passivo unico, essenziale per definire e potenziare il vostro stile di gioco.

  • Medaglione Ruggente: Indispensabile per le build basate sui Ruggiti (come quella dell’Ascia di Godfrey) e sugli Incantesimi del Soffio Draconico.

  • Scarabeo d’Oro: Un talismano fondamentale per farmare rune. Aumenta permanentemente la quantità di rune ottenute sconfiggendo i nemici.

Ceneri Spiritiche: I Vostri Alleati Fantasma

Non siete mai veramente soli nell’Interregno. Le Ceneri Spiritiche vi permettono di evocare potenti alleati per aiutarvi in battaglia.

  • Lupo Solitario: Una delle prime ceneri che otterrete. I tre lupi sono perfetti per distrarre i nemici e creare aperture.

  • Cane Randagio Marcescente: Un compagno fedele che infligge Marcescenza Scarlatta, uno degli status più potenti del gioco.

Incantesimi e Stregonerie: Scatenare il Potere Arcano

La magia in Elden Ring è una forza devastante. Che preferiate la disciplina arcana delle Stregonerie o il potere divino degli Incantesimi, c’è un cast per ogni occasione.

  • Lama Nera (Incantesimo): Un incantesimo leggendario che scaglia un proiettile di Morte Fatidica, erodendo la salute massima del bersaglio.

Guida al Ricettario del Cavaliere del Fuoco [2]: Scatenare il Vortice Infernale

Padroneggiare le fiamme di Messmer non significa solo infondere la propria arma, ma imparare a plasmare il fuoco stesso, trasformandolo in una trappola mortale. Il Ricettario del Cavaliere del Fuoco [2] è il secondo e più avanzato manuale dei soldati dell’Impalatore, un testo che ti insegnerà a creare un’arma da lancio tanto bella quanto letale: la Spirale di Fuoco.

Questa guida ti condurrà nel luogo esatto dove recuperare questo sapere avanzato e ti spiegherà come utilizzare la tua nuova creazione per dominare il campo di battaglia con un vortice di fiamme.

ricettario cavaliere del fuoco wiki completa

Dove Trovare il Ricettario del Cavaliere del Fuoco [2]

Questo secondo volume è custodito più in profondità all’interno della fortezza di Messmer, in un’area dedicata agli esperimenti e allo stoccaggio di creature indicibili.

  • Zona: Rocca dell’Ombra.

  • Luogo Esatto: Dovrai raggiungere l’area del Magazzino degli Esemplari.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia “Magazzino degli Esemplari”, scendi le scale e prosegui nell’area inferiore, facendo attenzione ai potenti nemici-vaso che pattugliano i corridoi. In una delle stanze laterali al piano terra, troverai il Ricettario del Cavaliere del Fuoco [2] su un cadavere, quasi a suggerire che anche i soldati di Messmer a volte rimanevano vittime dei loro stessi esperimenti.

A Cosa Serve? Forgiare la Spirale di Fuoco

Questo manuale rappresenta un passo avanti nell’arte della piromanzia da campo, un’evoluzione delle tecniche base che dimostra la maestria dei cavalieri di Messmer. La sua descrizione ribadisce la sua origine:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati dai Cavalieri del fuoco al servizio di Messmer l’Impalatore. Descrivono l’arte del controllo del fuoco ai soldati in procinto di unirsi alla crociata.”

Raccogliendolo, sbloccherai la capacità di creare un nuovo, spettacolare consumabile:

  • Spirale di Fuoco: Un vaso da lancio che, una volta scagliato, non esplode semplicemente all’impatto. Invece, viaggia in una lenta spirale che lascia dietro di sé una scia di fuoco persistente. Questo crea un’area di danno continuo (AoE) che dura per diversi secondi.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare la Spirale di Fuoco

La Spirale di Fuoco è uno strumento di controllo e danno passivo, diverso da qualsiasi altro vaso incendiario. Ecco come usarla per massimizzarne l’efficacia:

  1. Controllo dell’Area (AoE) e Negazione: L’utilizzo primario della Spirale di Fuoco è creare una barriera di fiamme. Lanciala in un corridoio stretto o davanti a una porta per impedire ai nemici di avanzare senza subire danni ingenti. È l’arma perfetta per dettare i tempi dello scontro.

  2. Contro Nemici Grandi e Lenti: Boss e nemici colossali che si muovono lentamente sono il bersaglio ideale. Una Spirale di Fuoco ben piazzata li avvolgerà, infliggendo danni continui mentre tu puoi concentrarti sullo schivare i loro attacchi o colpire da un’altra direzione.

  3. Creare Trappole Mortali: Attira un gruppo di nemici verso di te e lancia la Spirale di Fuoco tra te e loro. Saranno costretti ad attraversare il muro di fiamme per raggiungerti, arrivando da te già indeboliti e pronti per il colpo di grazia.

  4. Potenza di Fuoco per Tutti: Come gli altri oggetti di creazione, la Spirale di Fuoco non richiede statistiche in Fede o Intelligenza. Questo la rende uno strumento di piromanzia eccezionale per le build Forza e Destrezza, offrendo loro una potente opzione a distanza e di controllo del campo che altrimenti non avrebbero.

Con questo ricettario, la fiamma di Messmer non sarà più solo un’arma, ma una vera e propria trappola mortale a tua disposizione.

Guida al Ricettario del Discepolo di Santa Trina [1]: Forgiare la Nebbia del Torpore

L’influenza di Santa Trina e del suo sonno arcano permea ogni angolo dell’Interregno, ma è nel Regno dell’Ombra che i suoi discepoli hanno affinato le loro arti più letali. Il Ricettario del Discepolo di Santa Trina [1] è il primo manuale che ti introdurrà a queste tecniche avanzate, insegnandoti a non colpire un singolo nemico, ma a sommergere intere aree in un “vellutato abisso” di sonno.

Questa guida ti mostrerà dove scovare questo testo proibito e come utilizzare il Vaso del Sonno Eterno per trasformare il campo di battaglia in una trappola soporifera.

elden ring wiki italia top games

Dove Trovare il Ricettario del Discepolo di Santa Trina [1]

Per ottenere questo ricettario dovrai avventurarti nelle piane settentrionali del Regno dell’Ombra, in un accampamento sorvegliato da soldati d’élite.

  • Zona: Scadu Altus.

  • Luogo Esatto: Partendo dalla grazia “Rovine di Moorth”, dirigiti verso nord-est. Noterai un piccolo accampamento militare con diverse tende.

  • Come Ottenerlo: L’accampamento è sorvegliato da alcuni temibili Cavalieri Neri. Sconfiggili o sgattaiola tra di loro. Il Ricettario del Discepolo di Santa Trina [1] si trova su un cadavere all’interno di una delle tende più grandi, un discepolo caduto che ha lasciato in eredità i suoi segreti.

A Cosa Serve? Creare il Vaso del Sonno Eterno

Questo manuale è la prova che il sonno di Santa Trina è un potere a due facce: un dolce riposo che può trasformarsi in un incubo mortale, come suggerito dalla sua descrizione:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un discepolo che seguiva i precetti della santa del sonno. Tuttavia, quello che appariva come un dolce abbraccio si rivelò un vellutato abisso.”

Raccogliendolo, sbloccherai la ricetta per un potente vaso da lancio:

  • Vaso del Sonno Eterno: A differenza delle frecce o dei grassi, questo vaso non colpisce un singolo bersaglio. All’impatto, si frantuma e rilascia una nube persistente di nebbia soporifera viola. Chiunque entri o rimanga all’interno di questa nube subirà un rapido accumulo dello status Sonno.

Strategie e Utilizzo: Come Dominare con il Vaso del Sonno Eterno

Il Vaso del Sonno Eterno è uno degli strumenti di controllo territoriale più potenti del gioco. Ecco come sfruttarlo al massimo:

  1. Controllo delle Folle (Crowd Control): È la sua funzione primaria. Lancialo al centro di un gruppo di nemici per addormentarli tutti contemporaneamente. Trasforma gli scontri più caotici e soverchianti in una serie di eliminazioni metodiche e sicure.

  2. Negazione dell’Area e Fuga: Devi attraversare un passaggio stretto difeso da nemici potenti? Lancia un vaso per creare una barriera soporifera che ti permetterà di passare indisturbato o di bloccare gli inseguitori. È perfetto per creare una zona sicura dove curarsi.

  3. Preparare Combo Devastanti: La nube persistente ti dà il tempo di preparare il tuo attacco più potente. Mentre i nemici si addormentano, puoi caricare una stregoneria, un incantesimo o un’abilità d’arma per scatenare danni massimi su bersagli inermi.

  4. Essenziale per Ogni Build: Non serve investire in Arcano o altre statistiche per usare questo vaso. Guerrieri, maghi, arcieri: chiunque può beneficiare di un’opzione di controllo di massa così potente e versatile, capace di ribaltare le sorti di qualsiasi scontro.

Con questo ricettario, non dovrai più temere di essere sopraffatto dal numero. Sarai tu a dettare le regole, avvolgendo i tuoi nemici in un silenzioso e letale abbraccio.

Guida al Ricettario del Discepolo di Santa Trina [2]: L’Abbraccio del Sonno Eterno

Nell’Interregno, il sonno non è solo riposo, ma un’arma arcana, un velo viola che separa la coscienza dalla vulnerabilità. Il culto di Santa Trina ha sempre fatto di questo potere la sua dottrina, e con Shadow of the Erdtree scopriamo che i suoi discepoli hanno perfezionato i loro segreti. Il Ricettario del Discepolo di Santa Trina [2] è la chiave per padroneggiare una forma più profonda e letale di torpore: il sonno eterno.

ricettario di santa trina 2 top games italia

Questa guida ti condurrà nel luogo nascosto dove trovare questo manuale e ti spiegherà come trasformare il campo di battaglia in un pacifico, e fatale, incubo per i tuoi nemici.

Dove Trovare il Ricettario del Discepolo di Santa Trina [2]

Questo ricettario è celato in una delle aree più misteriose e segrete del Regno dell’Ombra, un luogo direttamente collegato al culto del sonno.

  • Zona: Costa Cerulea / Fenditura.

  • Luogo Esatto: Per trovarlo, dovrai raggiungere la Fenditura, l’area sotterranea accessibile dal grande cratere sulla Costa Cerulea (sud). Una volta sceso, attiva la grazia “Fenditura della Costa Cerulea”.

  • Come Ottenerlo: Dalla grazia, avanza nell’area fino a individuare una grande cascata sulla destra. Avvicinati e noterai che puoi passarci dietro. Il ricettario si trova su un cadavere all’interno della piccola grotta nascosta dalla cascata. Fai attenzione ai nemici nelle vicinanze.

A Cosa Serve? Padroneggiare il Sonno Eterno

Raccogliere questo manuale non sblocca semplicemente una nuova ricetta, ma svela un’evoluzione del potere del sonno, come suggerisce la sua inquietante descrizione:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un discepolo che seguiva i precetti della santa del sonno. Tuttavia, quello che appariva come un dolce abbraccio si rivelò un vellutato abisso.”

Il “vellutato abisso” si traduce in due nuovi e formidabili oggetti di creazione:

  • Grasso del Sonno Eterno: Una versione esponenzialmente più potente del normale Grasso Soporifero. Applicato a un’arma, permette di infliggere lo status Sonno ai nemici con molta più rapidità. Anche i bersagli più resistenti cederanno al torpore in pochi colpi.

  • Grasso del Sonno Eterno con Legaccio: La variante tattica, che combina l’incredibile potenza del Sonno Eterno con la velocità di un’applicazione quasi istantanea. Indispensabile per gli scontri più concitati.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare il Potere di Santa Trina

Il sonno è uno degli effetti di stato più devastanti del gioco se usato correttamente. Ecco come massimizzarne il potenziale con i nuovi grassi:

  1. Controllo Totale del Campo: Affronti un gruppo di nemici d’élite? Usa un’arma veloce (come pugnali, lame curve o artigli) con il Grasso del Sonno Eterno per addormentarli uno a uno. Questo ti permette di trasformare uno scontro caotico in una serie di duelli gestibili.

  2. Apertura per Danni Critici: Un nemico addormentato è completamente vulnerabile a un attacco critico. Addormenta un boss o un cavaliere ostico per garantirvi un’apertura sicura per un colpo devastante, spesso in grado di cambiare le sorti dello scontro.

  3. Neutralizzare le Minacce Veloci: I nemici più aggressivi e veloci del DLC possono essere un incubo da affrontare. Un singolo colpo ben piazzato con il Grasso del Sonno Eterno può interrompere la loro offensiva e darti il tempo di curarti, riposizionarti o scatenare la tua combo più potente.

  4. Dominio nel PvP: Le build basate sul sonno sono temute negli scontri tra giocatori. Con il Grasso del Sonno Eterno, sarai in grado di mettere a nanna gli avversari con una rapidità spaventosa, lasciandoli alla mercé dei tuoi attacchi finali.

Con questo ricettario, non infliggerai più solo danni, ma controllerai la coscienza stessa dei tuoi avversari. Un’arma psicologica tanto potente quanto letale.

Guida al Ricettario del Discepolo di Santa Trina [3]: Il Dono del Riposo

Il potere del sonno, nel culto di Santa Trina, non è solo un’arma per sottomettere i nemici, ma anche un balsamo per proteggere gli alleati dal tormento della mente. Il Ricettario del Discepolo di Santa Trina [3] rappresenta la più alta comprensione di questa dottrina, un sapere che non infligge il sonno, ma lo governa, offrendo un rifugio contro gli orrori che assalgono la psiche.

Questa guida ti svelerà la posizione di questo manuale esoterico e ti insegnerà a creare il Ramo Cullante, uno strumento di supporto indispensabile per chiunque affronti le minacce più indicibili del Regno dell’Ombra.

ricettario wiki elden ring italia top games

Dove Trovare il Ricettario del Discepolo di Santa Trina [3]

Questo ricettario è celato in uno dei luoghi più segreti e carichi di lore di tutto il DLC, un santuario accessibile solo a chi ha svelato i misteri del Regno dell’Ombra.

  • Zona: Rocca dell’Ombra.

  • Luogo Esatto: Il manuale si trova all’interno del Giardino Segreto di Marika.

  • Come Ottenerlo: Per accedere a quest’area, devi prima aver sconfitto il Comandante Gaius e aver ottenuto l’emote “O Madre” nel Villaggio di Bonny. Raggiungi la grazia “Rocca delle Ombre, Cancello sul Retro” e usa l’emote di fronte alla grande statua di Marika per rivelare il passaggio segreto. Il Ricettario del Discepolo di Santa Trina [3] si trova su un cadavere all’interno del giardino, ultimo lascito di un discepolo giunto fino al cuore del mistero.

A Cosa Serve? Creare il Ramo Cullante

Questo terzo volume rappresenta la comprensione più profonda della dottrina di Santa Trina, un potere che non conduce all’abisso, ma ne offre una via di fuga. La descrizione, tuttavia, ci ricorda sempre la dualità di questo potere:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un discepolo che seguiva i precetti della santa del sonno. Tuttavia, quello che appariva come un dolce abbraccio si rivelò un vellutato abisso.”

Raccogliendo questo manuale, sbloccherai la ricetta per un consumabile di supporto unico:

  • Ramo Cullante: Un ramo sacro che, una volta spezzato, rilascia un’aura gentile e placida. L’effetto è duplice e potentissimo: cura istantaneamente lo status Sonno e Follia per il giocatore e per tutti gli alleati nelle vicinanze, e conferisce un temporaneo aumento della resistenza a entrambi gli effetti.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare il Ramo Cullante

Il Ramo Cullante è uno degli oggetti di supporto più forti del gioco, specialmente in co-op e contro nemici specifici.

  1. Il Salvatore del Co-op: Questa è la sua vocazione principale. Quando esplori con altri Senzaluce, un solo Ramo Cullante può salvare l’intera squadra da un’eliminazione certa contro nemici che infliggono sonno (come quelli nella Fenditura) o follia. È l’oggetto da avere sempre a portata di mano quando si gioca in gruppo.

  2. Contro la Follia Dilagante: La Follia è uno degli status più punitivi del gioco. Il Ramo Cullante è il counter perfetto contro i nemici che la infliggono, come gli abitanti del Villaggio della Fiamma Frenetica o certi invasori NPC. Ti permette di curare l’accumulo prima che la barra si riempia, salvandoti da un’enorme perdita di PV e PA.

  3. Un’Alternativa agli Incantesimi di Cura: Non tutti i personaggi investono in Fede per avere accesso a incantesimi come Lucidità. Il Ramo Cullante offre a qualsiasi build (guerriero, mago, arciere) un metodo affidabile e potente per contrastare sonno e follia, senza alcun requisito di statistiche.

  4. Uso Proattivo: Non usarlo solo come cura, ma come prevenzione. Sai di stare per entrare in un’area piena di nemici che inducono follia? Usa un Ramo Cullante prima di ingaggiare il combattimento. L’aumento temporaneo della resistenza ti darà una finestra cruciale per attaccare senza preoccuparti dell’accumulo di status.

Con questo ricettario, il potere di Santa Trina diventa uno scudo per te e i tuoi compagni, una luce di lucidità nelle tenebre della pazzia.

Guida al Ricettario dell’Antico Cavaliere Drago [1]: Scatenare la Tempesta Rossa

Il Culto del Drago ha radici antiche e profonde, ben più antiche dell’Ordine Aureo stesso. Mentre i cavalieri di Leyndell brandivano fulmini dorati, i draghi ancestrali scatenavano una tempesta ben più primordiale: il fulmine rosso. Con Shadow of the Erdtree, hai l’opportunità di attingere a questo potere dimenticato grazie al Ricettario dell’Antico Cavaliere Drago [1].

Questa guida ti svelerà dove trovare il manuale che custodisce i segreti della tempesta ancestrale e come forgiare il Vaso Folgorante Rosso, un’arma consumabile in grado di annientare i nemici con la furia dei cieli cremisi.

ricettario dell'antico cavaliere drago 1 come trovarlo guida completa elden ring

Dove Trovare il Ricettario dell’Antico Cavaliere Drago [1]

Per ottenere questo sapere ancestrale, dovrai avventurarti in una delle regioni più impervie e maestose del Regno dell’Ombra, il dominio dei draghi.

  • Zona: Picco Seghettato.

  • Luogo Esatto: Il ricettario si trova nei pressi della Fossa del Drago, il dungeon principale di quest’area.

  • Come Ottenerlo: Dopo aver sconfitto il boss alla fine della Fossa del Drago, non tornare indietro. Prosegui attraverso il passaggio che si apre nell’arena. Emergerai all’esterno, su un sentiero che conduce al Grande Altare della Comunione Draconica. Prima di proseguire, esplora l’area circostante l’uscita della grotta. Il ricettario si trova su un cadavere in una piccola alcova rocciosa, un ultimo tributo al potere che cercava di dominare.

A Cosa Serve? Forgiare il Fulmine Ancestrale

Questo manuale è una testimonianza di un’epoca passata, un tempo in cui i seguaci di Godwyn studiavano i draghi non solo come nemici, ma come fonte di potere, come suggerisce la sua lore:

“Appunti sulle tecniche di creazione dell’antico cavaliere drago che seguì i cavalieri aurei di Godwyn nel regno dell’ombra.”

Una volta raccolto, il ricettario sbloccherà la creazione di un solo, ma devastante, oggetto:

  • Vaso Folgorante Rosso: Un vaso da lancio che, all’impatto, scatena un’esplosione di fulmini rossi. A differenza del suo cugino dorato, il fulmine rosso ha un’area d’effetto molto più ampia e un impatto cinetico superiore, capace di sbalzare a terra i nemici più piccoli e interrompere gli attacchi di quelli più grandi.

Strategie e Utilizzo: Come Dominare la Tempesta

Il Vaso Folgorante Rosso non è un semplice consumabile, ma uno strumento tattico potentissimo. Ecco come sfruttarlo al meglio:

  1. Controllo delle Masse: L’ampia area d’effetto lo rende l’arma perfetta per decimare gruppi di nemici. Lancialo al centro di un accampamento o di un’orda per infliggere danni a tutti e creare scompiglio.

  2. Sfruttare l’Ambiente: Ricorda la regola d’oro: il fulmine è più potente nell’acqua. Lancia un Vaso Folgorante Rosso in una pozza, un fiume o un’area paludosa per amplificare i suoi danni e l’area d’effetto, fulminando chiunque si trovi nelle vicinanze.

  3. Creare Aperture Strategiche: Contro cavalieri e nemici corazzati, l’impatto del fulmine rosso può essere sufficiente a spezzare la loro postura o a interrompere un attacco caricato, dandoti la finestra perfetta per un contrattacco letale.

  4. Arma per Tutte le Build: Non hai investito in Fede per lanciare incantesimi del fulmine? Nessun problema. Il Vaso Folgorante Rosso ti dà accesso a un potente attacco a distanza basato sul fulmine indipendentemente dalle tue statistiche, rendendolo un’aggiunta preziosa per guerrieri, samurai e ogni build che necessita di opzioni a distanza.

Questo ricettario ti consegna le chiavi di un potere antico e selvaggio. Usalo con saggezza, e la tempesta rossa dei draghi combatterà al tuo fianco.

Guida al Ricettario dell’Antico Cavaliere Drago [2]: Infondere l’Arma con la Tempesta

Se il primo ricettario del cavaliere drago ti ha insegnato a scatenare la tempesta, il secondo ti insegna a imbrigliarla. Il Ricettario dell’Antico Cavaliere Drago [2], rinvenuto nelle profondità del Regno dell’Ombra, è il manuale definitivo per chi desidera infondere la propria lama con la stessa energia crepitante che anima le scaglie dei draghi ancestrali.

Questa guida ti indicherà il percorso per recuperare questo antico sapere e ti spiegherà come utilizzare il Grasso del Fulmine Draconiano per trasformare ogni fendente in una scarica di pura potenza elettrica.

guida completa top games italia

Dove Trovare il Ricettario dell’Antico Cavaliere Drago [2]

Per mettere le mani su questo prezioso manuale dovrai affrontare una delle sfide più imponenti del DLC, esplorando l’area finale del Picco Seghettato.

  • Zona: Picco Seghettato.

  • Luogo Esatto: Il ricettario si trova all’interno del Grande Altare della Comunione Draconica, la cattedrale in rovina situata nella parte più alta della regione.

  • Come Ottenerlo: Per entrare nell’altare, dovrai prima sconfiggere il boss che lo sorveglia all’esterno. Una volta battuto, entra nella struttura e sali al piano superiore usando le scale a pioli sul lato destro. Il Ricettario dell’Antico Cavaliere Drago [2] sarà su un cadavere vicino a un altare, come se un antico scriba avesse cercato di trascrivere i segreti del fulmine fino al suo ultimo respiro.

A Cosa Serve? Padroneggiare il Fulmine Draconiano

Questo secondo volume rappresenta il culmine degli studi dei cavalieri di Godwyn, un tentativo di replicare non solo la furia dei draghi, ma anche la loro essenza. La sua lore conferma il legame con la prima guida:

“Appunti sulle tecniche di creazione dell’antico cavaliere drago che seguì i cavalieri aurei di Godwyn nel regno dell’ombra.”

Raccogliendolo, sbloccherai la capacità di creare due potenti consumabili:

  • Grasso del Fulmine Draconiano: Una versione nettamente superiore del classico Grasso Folgorante. Se applicato a un’arma, la avvolge in fulmini crepitanti, conferendole un elevato danno da fulmine e rendendola straordinariamente efficace contro nemici corazzati e draghi.

  • Grasso del Fulmine Draconiano con Legaccio: La variante tattica, che permette un’applicazione quasi istantanea. Perfetta per non perdere mai il ritmo durante gli scontri più impegnativi, riapplicando il potenziamento in una frazione di secondo.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare il Potere del Fulmine

Il fulmine è uno degli elementi più versatili e potenti di Elden Ring. Ecco come massimizzarne l’efficacia con questo grasso:

  1. L’Ammazza-Draghi Definitivo: Per ironia della sorte, i draghi sono estremamente deboli al danno da fulmine. Affrontare un drago con un’arma potenziata dal Grasso del Fulmine Draconiano significa infliggere danni massicci e concludere lo scontro molto più rapidamente.

  2. Contro i Cavalieri e i Corazzati: I nemici che indossano pesanti armature metalliche conducono l’elettricità in modo eccellente. Usa questo grasso per “friggere” i cavalieri più ostici del gioco, bypassando parte della loro elevata difesa fisica.

  3. Potenza Senza Fede: Similmente agli altri grassi potenziati, questo è uno strumento indispensabile per le build puramente fisiche (Forza/Destrezza) che vogliono accedere a danni elementali elevati senza investire un solo punto in Fede.

  4. Sinergia con la Pioggia: Combattere sotto la pioggia o in aree acquatiche aumenta l’efficacia del danno da fulmine. Sfrutta l’ambiente a tuo vantaggio e applica il Grasso del Fulmine Draconiano per vedere i tuoi danni salire alle stelle.

Con questo ricettario, non dovrai più limitarti a lanciare fulmini, ma potrai brandirli. Ogni colpo della tua arma diventerà un tuono, ogni combo una tempesta.

Guida al Ricettario del Custode di Catacombe [1]: L’Arte di Rivoltare i Nemici

Nel Regno dell’Ombra, la morte non è la fine, e i suoi custodi hanno sviluppato arti arcane per proteggere il sonno eterno dei defunti. Il Ricettario del Custode di Catacombe [1] è la tua iniziazione a queste arti, un manuale che ti insegnerà non a uccidere i tuoi nemici, ma a trasformarli in marionette, costringendoli a combattersi a vicenda in un caos da te orchestrato.

Questa guida ti mostrerà dove recuperare questo potente sapere e come utilizzare le Frecce Seducenti per diventare un maestro della manipolazione sul campo di battaglia.

Dove Trovare il Ricettario del Custode di Catacombe [1]

Questo ricettario è, appropriatamente, nascosto in una delle prime catacombe che incontrerai nel tuo viaggio, un premio per gli esploratori più attenti.

  • Zona: Piana dei Sepolcri.

  • Luogo Esatto: All’interno delle Catacombe della Scarpata.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia all’ingresso delle catacombe, procedi nel dungeon fino a raggiungere la grande stanza centrale con la leva per aprire la porta del boss. Invece di scendere, guarda in alto. Noterai un’apertura e un balcone che si affaccia sulla stanza. Per raggiungerlo, dovrai trovare il percorso alternativo nei corridoi precedenti che ti porta al piano superiore. Il Ricettario del Custode di Catacombe [1] si trova su un cadavere su quel balcone.

elden ring wiki italia top games

A Cosa Serve? Padroneggiare la Seduzione

Questo manuale è la prova che i guardiani delle tombe preferiscono la sovversione allo scontro diretto, come suggerisce la sua descrizione:

“Appunti sulle tecniche di creazione dei custodi di tombe che vegliano su chi riposa nel regno dell’ombra.”

Una volta raccolto, sbloccherai tre varianti di una delle munizioni più strategiche del gioco:

  • Freccia Seducente: Munizione per archi. Un colpo andato a segno su un nemico umanoide o bestiale lo avvolgerà in un’aura rosa, trasformandolo in un alleato temporaneo che attaccherà i suoi ex compagni.

  • Freccia Seducente Piumata: Una versione migliorata che garantisce una maggiore gittata e precisione, perfetta per colpire bersagli specifici da grande distanza.

  • Dardo Seducente: La variante per le balestre. Funziona esattamente come la freccia, permettendo anche a chi non usa un arco di sfruttare questo potente effetto.

Strategie e Utilizzo: Come Scatenare il Caos

L’effetto “seduzione” apre un mondo di possibilità tattiche. Non si tratta di fare danni, ma di manipolare il campo di battaglia.

  1. Crea il Tuo “Tank” Personale: Vedi un gruppo di nemici con un cavaliere d’élite o un gigante in mezzo a loro? Colpisci il bersaglio più grosso e resistente. Diventerà il tuo diversivo, assorbendo danni e sfoltendo le file nemiche mentre tu osservi da una posizione sicura.

  2. L’Assassino Silenzioso: L’approccio furtivo è dove queste frecce brillano. Da una posizione nascosta, colpisci una sentinella in un accampamento. Il caos che ne conseguirà ti permetterà di eliminare i nemici rimanenti uno a uno o di sgattaiolare oltre senza essere notato.

  3. Rompere le Formazioni Nemiche: Affronti un gruppo con arcieri o maghi nelle retrovie? “Seduci” uno di loro. Questo non solo ti darà un alleato che attacca a distanza, ma costringerà i nemici in prima linea a voltarsi, esponendo la loro schiena ai tuoi attacchi.

  4. Uno Strumento per Ogni Build: Non devi essere un arciere per usare questo potere. Ogni personaggio può equipaggiare un arco leggero o una balestra con requisiti minimi solo per avere accesso a questa incredibile utilità. È uno strumento che trascende le build e premia la creatività del giocatore.

Con questo ricettario, ogni scontro con più nemici diventa un puzzle strategico. Scegli il tuo campione, scocca la freccia e goditi lo spettacolo.

Guida al Ricettario della Nidiata di Cacciatori [1]: La Difesa Contro l’Arcano

Nel Regno dell’Ombra, non solo l’acciaio è una minaccia. La magia arcana e le stregonerie letali sono ovunque, scagliate da stregoni e creature mostruose. Per sopravvivere, i cacciatori disumani hanno sviluppato rimedi potenti, segreti ora alla tua portata grazie al Ricettario della Nidiata di Cacciatori [1].

Questa guida ti svelerà dove trovare questo manuale, frutto di un’insolita alleanza, e ti spiegherà come creare il Fegato in Salamoia Antimagia per trasformarti in un baluardo impenetrabile contro gli incantesimi nemici.

ricettario nidiata dei cacciatori wiki elden ring italia top games

Dove Trovare il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [1]

Questo ricettario non è nascosto in un dungeon, ma è il premio per aver interagito con uno degli NPC più enigmatici del DLC, il capo della nidiata dei cacciatori.

  • Zona: Piana dei Sepolcri.

  • Luogo Esatto: A nord della grazia “Castello di Ensis – Cancello Principale”, troverai una grotta chiamata “Caverna di Ellac”.

  • Come Ottenerlo: All’interno della caverna incontrerai l’Anziano della Nidiata dei Cacciatori. Ti chiederà di trovare il suo giovane compagno smarrito. Per completare la sua richiesta, dovrai sconfiggere il boss del Castello di Ensis. Dopodiché, torna dall’Anziano e parlagli di nuovo. Per ringraziarti, ti donerà il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [1], come segno della sua fiducia.

A Cosa Serve? Creare una Barriera Antimagia

Questo manuale è un simbolo di cooperazione, un sapere condiviso tra la nidiata disumana e i seguaci di Moore per aiutarsi a vicenda, come rivela la sua descrizione:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla disumana nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi.”

Una volta ottenuto, sbloccherai la ricetta per un consumabile difensivo di inestimabile valore:

  • Fegato in Salamoia Antimagia: Un fegato di bestia conservato con erbe speciali. Se consumato, aumenta notevolmente e temporaneamente la tua resistenza ai danni magici. Questo riduce drasticamente i danni subiti da tutte le Stregonerie di Scintipietra (quelle di colore blu).

Strategie e Utilizzo: Come Neutralizzare gli Stregoni

Il Fegato in Salamoia Antimagia è il tuo asso nella manica contro qualsiasi nemico che faccia uso di magia. Ecco quando usarlo:

  1. Duelli con i Maghi: È il suo scopo primario. Affrontare un boss o un invasore che lancia potenti stregonerie (come la Cometa di Azur o la Luna Nera di Ranni) diventa molto più semplice. I loro attacchi più devastanti verranno ridotti a fastidi minori, dandoti il tempo di avvicinarti e colpire.

  2. Esplorazione di Aree Magiche: Luoghi come l’Accademia di Raya Lucaria o le rovine infestate da stregoni nel DLC possono essere letali. Consumare un fegato prima di entrare ti garantirà una sopravvivenza molto maggiore, permettendoti di esplorare con più calma e sicurezza.

  3. PvP Contro le Build Intelligenza: In un duello contro un altro giocatore, un mago può eliminarti dalla distanza prima che tu possa reagire. Il Fegato in Salamoia Antimagia è il counter perfetto: attiva il buff, assorbi i suoi primi colpi e chiudi la distanza per metterlo sotto pressione.

  4. Alla Portata di Tutti: Questo consumabile è fondamentale perché non richiede statistiche specifiche. Qualsiasi build, specialmente quelle con armature leggere e bassa difesa magica, può beneficiare enormemente di questo potenziamento, bilanciando le proprie debolezze senza dover cambiare equipaggiamento.

Con questo ricettario, la conoscenza della nidiata dei cacciatori diventerà il tuo scudo. Non dovrai più temere il potere delle stelle, perché sarai tu a spegnerne la luce.

Guida al Ricettario della Nidiata di Cacciatori [2]: Domare le Fiamme Nemiche

Il fuoco è l’elemento più pervasivo e letale nel Regno dell’Ombra, una forza brandita da semidei, cavalieri e bestie colossali. Per sopravvivere a questo inferno, i cacciatori disumani hanno condiviso un altro dei loro segreti con i seguaci di Moore: il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [2].

Questa guida ti spiegherà come ottenere questo prezioso manuale e come creare il Fegato in Salamoia Ignifugo, il consumabile definitivo che ti permetterà di camminare attraverso le fiamme e ridere in faccia ai piromanti più potenti.

dove trovare il ricettario della nidiata di cacciatori 2

Dove Trovare il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [2]

A differenza del primo volume, questo ricettario non si trova nel mondo, ma viene messo a disposizione da un alleato chiave man mano che la vostra fiducia reciproca cresce.

  • Zona: Scadu Altus.

  • Luogo Esatto: L’accampamento principale dove si radunano gli NPC, vicino alla grazia “Croce della Strada Maestra”.

  • Come Ottenerlo: Il ricettario viene venduto direttamente dal Mercante Moore. Per farlo apparire nel suo inventario, dovrai progredire nella sua questline fino a quando non si trasferirà stabilmente nell’accampamento di Scadu Altus. Una volta lì, sfoglia la sua mercanzia per acquistare questo prezioso sapere.

A Cosa Serve? Creare lo Scudo Contro il Fuoco

Questo secondo manuale rafforza il legame tra la tua causa e quella della nidiata, un’alleanza forgiata nel bisogno reciproco di sopravvivere, come ribadisce la sua descrizione:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla disumana nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi.”

Una volta acquistato, sbloccherai la ricetta per un consumabile difensivo essenziale:

  • Fegato in Salamoia Ignifugo: Un fegato di bestia trattato con resine resistenti al calore. Se consumato, aumenta drasticamente e temporaneamente la tua resistenza ai danni da fuoco. Questo ti permetterà di sopravvivere a colpi che altrimenti sarebbero fatali.

Strategie e Utilizzo: Come Annullare i Piromanti

Il Fegato in Salamoia Ignifugo è un oggetto situazionale, ma in quelle situazioni, è la differenza tra la vita e la morte.

  1. L’Anti-Messmer per Eccellenza: Il boss più iconico del DLC, Messmer l’Impalatore, utilizza quasi esclusivamente attacchi di fuoco. Consumare un fegato ignifugo prima di entrare nella sua arena o durante lo scontro trivializza gran parte dei suoi danni, dandoti molte più opportunità per attaccare.

  2. Contro i Giganti Fornace: Questi colossi che pattugliano il Regno dell’Ombra possono eliminarti con un singolo attacco di fuoco. Con il buff attivo, sarai in grado di resistere ai loro colpi e di avvicinarti per colpire i loro punti deboli in sicurezza.

  3. Neutralizzare i Piromanti in PvP: Le build basate sulla Fede e sul fuoco sono estremamente popolari. Un Fegato in Salamoia Ignifugo è il counter perfetto, riducendo drasticamente l’efficacia di incantesimi come Gigante di Fuoco, abbattiti o dell’abilità della Lama Blasfema.

  4. Essenziale per Armature Leggere: Se la tua build si basa sulla mobilità e indossa armature leggere con bassa resistenza al fuoco, questo consumabile è indispensabile. Ti permette di affrontare minacce basate sul fuoco senza dover sacrificare la tua agilità per un’armatura più pesante.

Con questo sapere, il fuoco dei tuoi nemici non sarà più una sentenza di morte, ma solo un debole bagliore prima della tua vittoria.

Guida al Ricettario della Nidiata di Cacciatori [3]: Lo Scudo Contro la Tempesta

Senzaluce, la furia della tempesta è una delle forze più primordiali e letali dell’Interregno. Brandita dai draghi ancestrali e dai loro seguaci, la folgore può incenerire anche il guerriero più tenace in un istante. Per resistere a questo potere celeste, la nidiata dei cacciatori ha condiviso un altro dei suoi preziosi segreti: il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [3].

Questa guida ti mostrerà dove recuperare questo manuale e come creare il Fegato in Salamoia Isolante, il tuo scudo personale contro il tuono e la furia dei cieli.

elden ring wiki ricettario della nidiata di cacciatori top games italia

Dove Trovare il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [3]

Questo sapere è nascosto in una delle regioni più selvagge e impervie del Regno dell’Ombra, una terra dominata dai draghi e dai loro cultisti.

  • Zona: Picco Seghettato.

  • Luogo Esatto: Lungo il sentiero principale che sale verso la vetta della montagna.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia “Sentiero del Picco Seghettato”, prosegui lungo il percorso ascendente. Lungo la strada, sulla destra, noterai una piccola grotta sorvegliata da alcuni Uomini-Bestia. Sconfiggili ed entra. Il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [3] si trova su un cadavere all’interno, un cacciatore che ha cercato riparo dalla tempesta e non ne è più uscito.

A Cosa Serve? Creare una Protezione Isolante

Questo terzo volume continua a dimostrare l’alleanza tra la tua fazione e quella dei cacciatori, uniti contro le minacce più potenti del regno, come suggerisce la sua descrizione:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla disumana nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi.”

Una volta raccolto, sbloccherai la ricetta per un consumabile difensivo cruciale:

  • Fegato in Salamoia Isolante: Un fegato di bestia trattato con erbe e minerali che respingono l’elettricità. Se consumato, aumenta notevolmente e temporaneamente la tua resistenza ai danni da fulmine.

Strategie e Utilizzo: Come Sfidare i Draghi e la Tempesta

Il Fegato in Salamoia Isolante è un oggetto indispensabile contro alcuni dei nemici più temibili di tutto il gioco.

  1. L’Anti-Drago per Eccellenza: I draghi, antichi e moderni, utilizzano spesso potenti attacchi di fulmine. Questo fegato è la tua migliore difesa contro di loro, permettendoti di sopravvivere a soffi e schianti che altrimenti ti annienterebbero. È fondamentale per affrontare boss come il Signore Draconico Placidusax.

  2. Contro il Culto Draconico: I nemici che praticano il Culto del Drago, come i Cavalieri di Leyndell o i temibili cavalieri esuli di Farum Azula, utilizzano una vasta gamma di incantesimi del fulmine. Un Fegato Isolante renderà i loro attacchi molto meno minacciosi.

  3. Esplorare Farum Azula: La città in rovina di Farum Azula è una tempesta perenne. Avere a disposizione questo consumabile renderà l’esplorazione di quest’area molto più sicura.

  4. Counter per le Build Fede in PvP: Molte build basate sulla Fede si specializzano in incantesimi del fulmine per la loro velocità e potenza. Attivare un Fegato Isolante all’inizio di un duello ridurrà drasticamente la loro efficacia, costringendoli a cambiare strategia.

Con questo sapere, il tuono dei draghi non sarà più una sentenza di morte, ma solo il preannuncio della tua vittoria.

Guida al Ricettario della Nidiata di Cacciatori [4]: Lo Scudo Contro il Divino

Senzaluce, nel tuo viaggio hai affrontato ogni sorta di minaccia, ma poche sono così implacabili e assolute come il potere accecante dell’Ordine Aureo e degli dei stessi. Per resistere a questo potere sacro, la “portentosa” nidiata dei cacciatori ha sviluppato la sua difesa definitiva, un segreto ora condiviso con te grazie al Ricettario della Nidiata di Cacciatori [4].

Questa guida ti condurrà nelle profondità più oscure del Regno dell’Ombra per recuperare questo manuale e ti insegnerà a creare il Fegato in Salamoia Sconsacrato, un talismano che ti permetterà di resistere al giudizio degli dei.

come trovare il ricettario elden ring wiki top games

Dove Trovare il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [4]

Questo sapere proibito si trova in una delle aree più spettrali e pericolose del DLC, un luogo dove la luce divina non osa entrare.

  • Zona: Bosco Abissale.

  • Luogo Esatto: Il ricettario si trova nella parte settentrionale del bosco, vicino a delle rovine di una chiesa.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia “Bosco Abissale, Croce”, avanza verso nord, facendoti strada tra le temibili ombre che infestano l’area. Cerca una chiesa in rovina. Il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [4] giace su un cadavere all’interno della struttura, ultimo lascito di chi ha cercato di sfidare il potere sacro e ha fallito.

A Cosa Serve? Creare una Protezione Sconsacrata

Questo quarto volume è la testimonianza della crescente potenza e audacia della nidiata, come sottolineato dalla parola “portentosa” nella sua descrizione:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla portentosa nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi.”

Una volta raccolto, sbloccherai la ricetta per un consumabile difensivo di importanza capitale:

  • Fegato in Salamoia Sconsacrato: Un fegato di bestia trattato con erbe che negano il potere sacro. Se consumato, aumenta notevolmente e temporaneamente la tua resistenza ai danni sacri. Questo riduce drasticamente i danni subiti da tutti gli attacchi di tipo sacro, riconoscibili dalla loro aura dorata.

Strategie e Utilizzo: Come Sfidare gli Dei

Il Fegato in Salamoia Sconsacrato è uno degli oggetti più importanti per chiunque affronti le sfide finali del gioco e del DLC.

  1. L’Anti-Boss Finale Definitivo: Questo è il suo scopo principale. Boss come Radagon e la Belva Ancestrale (i boss finali del gioco base) infliggono quasi esclusivamente danni sacri. Consumare questo fegato prima di affrontarli trasforma uno scontro quasi impossibile in una battaglia gestibile, aumentando enormemente le tue probabilità di vittoria.

  2. Contro il Boss Finale del DLC: Anche l’ultimo avversario del Regno dell’Ombra utilizza potenti attacchi sacri. Avere questo consumabile a disposizione è fondamentale per sopravvivere alle sue fasi più letali.

  3. Esplorazione di Zone Sacre: Aree come Elphael, Stipe dell’Alberoviale, o le sezioni finali di Farum Azula sono piene di nemici che utilizzano attacchi sacri. Un Fegato Sconsacrato ti permette di attraversarle subendo molti meno danni.

  4. Il Counter Perfetto per le Build Fede in PvP: Molte build Fede si basano su armi e incantesimi che infliggono danno sacro (come l’abilità della Spada della Reliquia Sacra). Attivare questo buff prima di un duello renderà i loro attacchi principali quasi inoffensivi.

Con questo sapere, non sarai più una vittima del potere divino. Di fronte alla luce accecante degli dei, non chinerai la testa, ma alzerai il tuo scudo sconsacrato.

Guida al Ricettario della Nidiata di Cacciatori [5]: La Difesa Universale

Hai imparato a proteggerti dalla magia, dal fuoco e persino dal sacro. Ma cosa succede quando la minaccia è sconosciuta, o quando i nemici scatenano contro di te ogni elemento dell’universo? Per questo, la “portentosa” nidiata dei cacciatori ha creato la sua opera maestra, un segreto custodito nel Ricettario della Nidiata di Cacciatori [5].

Questa guida ti svelerà dove trovare il culmine della saggezza difensiva dei cacciatori e come creare il Fegato in Salamoia Opalescente, un consumabile che ti trasformerà in un baluardo iridescente contro ogni forma di energia arcana.

ricettacolo della nidiata di cacciatori 5

Dove Trovare il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [5]

Questo sapere supremo è nascosto nell’area finale del DLC, un premio per gli esploratori che osano deviare dal sentiero principale anche di fronte al traguardo.

  • Zona: Enir-Ilim.

  • Luogo Esatto: In una sezione sommersa della città, accessibile solo dopo aver attivato il meccanismo che abbassa il livello dell’acqua.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia “Enir-Ilim, Scala a Spirale Interna”, procedi fino a raggiungere il punto in cui puoi prosciugare l’area. Una volta fatto, torna indietro ed esplora i livelli inferiori ora accessibili. In una piccola cappella laterale, precedentemente allagata e sorvegliata da un Cavaliere Marcescente, troverai il Ricettario della Nidiata di Cacciatori [5] su un cadavere, un cacciatore che ha trovato la sua fine cercando la difesa perfetta.

A Cosa Serve? Creare lo Scudo Contro Tutto

Questo quinto e ultimo manuale è la prova definitiva della maestria della nidiata, un dono che trascende la specializzazione per offrire una protezione totale, come suggerisce la sua lore:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati dalla portentosa nidiata dei cercatori. Condivisi in segno di benevolenza verso Moore e i suoi.”

Una volta raccolto, sbloccherai la ricetta per il consumabile difensivo più versatile del gioco:

  • Fegato in Salamoia Opalescente: Un fegato raro, trattato con cristalli iridescenti. Se consumato, aumenta temporaneamente la resistenza a TUTTI i danni non fisici: Magia, Fuoco, Fulmine e Sacro.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare la Protezione Opalescente

Questo fegato non è una soluzione specifica, ma la risposta universale a ogni minaccia elementale.

  1. Il Buff “Jolly” per Boss Sconosciuti: Affronti un boss per la prima volta e non sai che tipo di danni infligge? Il Fegato Opalescente è la tua scelta sicura. Ti garantirà una solida difesa contro qualsiasi attacco a sorpresa, dandoti il tempo di studiare il nemico senza essere annientato.

  2. Semplificare il New Game+ e Oltre: Nelle run successive, dove i danni dei nemici sono enormemente amplificati, avere un singolo oggetto che protegge da tutto è di un’efficienza incalcolabile. Ti permette di risparmiare slot per talismani e di concentrarti sull’attacco.

  3. Un Must-Have per il PvP: Negli scontri tra giocatori, la versatilità è tutto. Non puoi sapere se il tuo avversario è un mago, un piromante o un paladino. Il Fegato Opalescente ti protegge da ogni possibile build magica, rendendoti un avversario incredibilmente difficile da abbattere.

  4. La Soluzione Unica per le Build “Glass Cannon”: Se la tua build è focalizzata interamente sul danno a scapito della difesa, questo consumabile è la tua assicurazione sulla vita. Invece di dover preparare quattro diversi tipi di fegato, puoi usare questo per coprire ogni debolezza, rendendo la tua build molto più resiliente.

Con questo ricettario, la conoscenza dei cacciatori è completa. Non avrai più bisogno di prepararti per una minaccia specifica, perché sarai pronto a resistere a tutto.

Guida al Ricettario del Sacerdote Guerriero [1]: La Luce dell’Ordine in Terra d’Ombra

Senzaluce, il Regno dell’Ombra è una terra dimenticata, dove la luce guida dell’Albero Madre non arriva. Ma anche in questo esilio, la fede non è morta. I sacerdoti guerrieri hanno marciato in queste terre per diffondere il verbo, e con il Ricettario del Sacerdote Guerriero [1], anche tu potrai brandire la loro luce sacra.

come trovare il ricettario elden ring wiki italia top games

Questa guida ti mostrerà dove trovare questo manuale devozionale e come infondere la tua arma con il potere dorato dell’Ordine, diventando un faro di giustizia contro le creature della notte.

Dove Trovare il Ricettario del Sacerdote Guerriero [1]

Per recuperare questo testo sacro, dovrai recarti in un luogo di culto in rovina, ultimo baluardo della fede in una terra ostile.

  • Zona: Scadu Altus.

  • Luogo Esatto: All’interno delle Rovine della Chiesa della Consolazione.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia “Croce della Strada Maestra”, dirigiti verso est, seguendo il sentiero principale. Vedrai presto la chiesa in rovina sulla tua destra. Entra con cautela, poiché potrebbe essere sorvegliata. Il Ricettario del Sacerdote Guerriero [1] si trova su un cadavere inginocchiato davanti all’altare, un paladino che ha pregato fino alla fine.

A Cosa Serve? Forgiare il Grasso Dorato

Questo manuale è una testimonianza della tenacia di coloro che non hanno mai abbandonato la fede, anche quando erano lontani dalla sua fonte, come rivela la sua lore:

“Appunti sulle tecniche di creazione dei devoti sacerdoti guerrieri. Questi paladini della fede lottarono strenuamente per diffondere il verbo nel regno dell’ombra, dove non era visibile l’Albero Madre.”

Una volta raccolto, sbloccherai la capacità di creare due consumabili fondamentali per ogni cacciatore di non-morti:

  • Grasso Dorato: Una resina sacra che, applicata a un’arma, la infonde con un significativo danno sacro. È l’arma definitiva contro tutti coloro che vivono nella morte.

  • Grasso Dorato con Legaccio: La variante tattica, che permette un’applicazione quasi istantanea. Perfetta per rinnovare il potere sacro della tua lama nel bel mezzo di un combattimento.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare il Potere Sacro

Il danno sacro è uno strumento potentissimo, ma specializzato. Capire quando usarlo è la chiave per la vittoria.

  1. Lo Sterminatore di Non-Morti: Questa è la sua vocazione principale. Nemici come gli scheletri, gli Spiriti Ancestrali Seguaci e gli Uccelli del Rito di Morte sono estremamente deboli al danno sacro. Inoltre, colpire uno scheletro con un’arma infusa di potere sacro impedirà la sua resurrezione, uccidendolo definitivamente.

  2. Un Avvertimento Cruciale: La Resistenza Divina: Fai molta attenzione, Senzaluce. Molti dei boss principali e dei semidei del gioco, essendo essi stessi di natura divina, hanno una resistenza altissima al danno sacro. Usare il Grasso Dorato contro boss come Radagon o Malenia si rivelerà controproducente. È un’arma per i profani, non per gli dei.

  3. Il Potere dell’Ordine per Tutti: Questo ricettario è un dono per le build che non investono in Fede. Guerrieri, samurai e arcieri possono finalmente accedere a un potente danno sacro senza dover lanciare incantesimi, rendendo l’esplorazione di catacombe e cimiteri molto più agevole.

  4. Supporto Tattico in Co-op: Quando esplori con altri giocatori, avere a disposizione il Grasso Dorato può fare la differenza. Mentre i tuoi compagni si concentrano sui danni fisici, tu puoi specializzarti nell’eliminare le minacce non-morte, semplificando notevolmente gli scontri.

Con questo sapere, porterai la luce dorata dell’Ordine anche negli angoli più bui, e giudicherai i non-morti con la tua stessa mano.

Guida al Ricettario del Sacerdote Guerriero [2]: La Benedizione della Vittoria

Se il primo manuale dei sacerdoti guerrieri ti ha insegnato a brandire la luce sacra come un’arma, il secondo ti insegnerà a trasformare quella stessa luce in una benedizione che ti sostiene in battaglia. Il Ricettario del Sacerdote Guerriero [2] è un testo per i paladini più devoti, coloro che trovano ristoro non nel riposo, ma nel trionfo della loro fede.

Questa guida ti condurrà in un santuario del sapere per recuperare questo testo e ti spiegherà come creare il Grasso Festivo, un unguento unico che premia ogni tua vittoria con una benedizione di vitalità.

dove trovare il ricettario del sacerdote guerriero 2 in elden ring wiki top games

Dove Trovare il Ricettario del Sacerdote Guerriero [2]

Questo sapere avanzato non si trova in una semplice chiesa in rovina, ma è custodito in uno dei centri nevralgici del potere e della conoscenza del Regno dell’Ombra.

  • Zona: Scadu Altus.

  • Luogo Esatto: All’interno della Canonica di Midra.

  • Come Ottenerlo: Dovrai esplorare a fondo la canonica, superando i suoi difensori. Raggiungi l’area della grande biblioteca al piano superiore. In una piccola stanza laterale, quasi uno studio privato, troverai il Ricettario del Sacerdote Guerriero [2] su un leggio, come se fosse stato oggetto di studio fino all’ultimo momento.

A Cosa Serve? Creare il Grasso Festivo

Questo secondo volume rappresenta la fede non solo come un’arma, ma come una fonte di resilienza, un concetto fondamentale per sopravvivere in una terra senza la grazia dell’Albero Madre, come suggerito dalla lore:

“Appunti sulle tecniche di creazione dei devoti sacerdoti guerrieri. Questi paladini della fede lottarono strenuamente per diffondere il verbo nel regno dell’ombra, dove non era visibile l’Albero Madre.”

Raccogliendolo, sbloccherai la ricetta per un consumabile unico e potentissimo:

  • Grasso Festivo: Un unguento cerimoniale che, applicato a un’arma, la avvolge in una debole luce dorata. Il suo effetto è straordinario: non aumenta i danni, ma ti conferisce una benedizione che ripristina una piccola quantità di Punti Vita (PV) per ogni nemico che sconfiggi.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare la Benedizione

Il Grasso Festivo cambia radicalmente l’approccio all’esplorazione e ai combattimenti prolungati. È uno strumento di sopravvivenza, non di attacco.

  1. Guerra di Attrito e Risparmio di Ampolle: Questa è la sua funzione principale. Usalo quando devi ripulire un lungo dungeon, un forte o un’area piena di nemici. Ogni uccisione ti curerà leggermente, permettendoti di arrivare al boss con tutte le tue Ampolle di Lacrime Cremisi intatte.

  2. Ideale per Build Aggressive: Il Grasso Festivo premia uno stile di gioco proattivo. Più nemici elimini, più ti curi. È perfetto in combinazione con armi veloci (lame gemelle, artigli, spade curve) che possono falciare rapidamente i gruppi di avversari più deboli.

  3. Sopravvivenza Universale: Non avendo requisiti di Fede, questo grasso è un dono per le build che non hanno accesso a incantesimi di cura. Guerrieri puri, samurai o arcieri possono finalmente avere una fonte di cura attiva in combattimento, aumentando drasticamente la loro autonomia.

  4. Sinergia con Altri Effetti di Cura: Combina il Grasso Festivo con talismani come l’Icona dell’Ammazzadei (che cura nel tempo dopo una serie di colpi) o l’Esultanza del Seguace della Marcescenza (se usi veleno/marcescenza) per creare una build auto-sostenibile che si cura costantemente mentre combatte.

Con questo ricettario, ogni nemico abbattuto non sarà solo un passo verso la vittoria, ma una fonte di ristoro che alimenta la tua crociata.

Guida al Ricettario del Sacerdote Guerriero [3]: Incapsulare il Voto Aureo

La fede non è solo un’arma per colpire o una benedizione per curarsi. Nella sua forma più pura, è un giuramento, un patto solenne che infonde nel credente una forza e una resilienza divine. Il Ricettario del Sacerdote Guerriero [3] è il culmine di questa dottrina, un testo sacro che ti insegnerà a incapsulare l’essenza stessa del leggendario Voto Aureo in un oggetto che chiunque può utilizzare.

Questa guida ti mostrerà dove trovare questo sapere inestimabile e come creare un consumabile che porterà la potenza di uno dei più grandi incantesimi dell’Ordine Aureo a ogni Senzaluce, a prescindere dal suo credo.

ricettario guerriero 3 elden ring ita

Dove Trovare il Ricettario del Sacerdote Guerriero [3]

Questo testo sacro si trova in un’area di grande importanza strategica e spirituale, a guardia di uno dei passaggi chiave del Regno dell’Ombra.

  • Zona: Scadu Altus.

  • Luogo Esatto: Sul Viadotto della Chiesa.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia “Viadotto della Chiesa, Est”, avanza lungo il ponte. L’area è pattugliata da potenti nemici, inclusi i temibili Cavalieri del Fuoco. Fatti strada con cautela. Il Ricettario del Sacerdote Guerriero [3] si trova su un cadavere a metà del ponte, appoggiato a una delle balaustre, come se un paladino fosse caduto mentre difendeva questo passaggio sacro.

A Cosa Serve? Creare un Voto Aureo Consumabile

Questo terzo e ultimo manuale rappresenta il più grande sforzo dei sacerdoti guerrieri per rendere tangibile il potere della loro fede, un faro di speranza in una terra senza luce, come ribadisce la sua lore:

“Appunti sulle tecniche di creazione dei devoti sacerdoti guerrieri. Questi paladini della fede lottarono strenuamente per diffondere il verbo nel regno dell’ombra, dove non era visibile l’Albero Madre.”

Raccogliendolo, sbloccherai la ricetta per un oggetto che cambierà le regole del gioco:

  • Voto Aureo (Oggetto Consumabile): Un unguento o un balsamo che, una volta utilizzato, replica l’effetto del celebre incantesimo Voto Aureo. Conferisce a te e a tutti gli alleati vicini un potente buff temporaneo che aumenta sia il danno inflitto che la riduzione del danno subito.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare il Voto Aureo

La creazione di un Voto Aureo consumabile è una delle novità più impattanti del DLC. Ecco perché è così fondamentale:

  1. Il Buff Definitivo per Ogni Build: Questo è il punto cruciale. L’incantesimo Voto Aureo richiede ben 25 punti in Fede. La sua versione in Cenere di Guerra occupa lo slot abilità di un’arma. Questo oggetto rimuove ogni restrizione. Guerrieri puri, maghi, arcieri, ogni singolo personaggio può ora beneficiare di uno dei migliori buff del gioco prima di uno scontro importante.

  2. Preparazione Pre-Boss Obbligatoria: Questo consumabile diventerà un rituale fisso prima di ogni boss. Usalo appena prima di attraversare la nebbia per iniziare lo scontro con un vantaggio significativo in attacco e difesa, massimizzando le tue possibilità di vittoria.

  3. Supporto Universale in Co-op: Il suo effetto ad area lo rende uno strumento di supporto inestimabile quando giochi con altri. Anche se sei un guerriero con zero Fede, puoi potenziare l’intero gruppo, inclusi i maghi e gli stregoni, aumentando l’efficacia di tutta la squadra.

  4. Sinergia con Altri Buff: Ricorda che il Voto Aureo si somma (stack) con altri tipi di potenziamenti, come i buff corporei (es. Fiamma, Donami Forza) o i potenziamenti delle armi (grassi, incantesimi). Usali insieme per raggiungere picchi di danno devastanti. Nota: non si somma con l’incantesimo o la Cenere di Guerra Voto Aureo.

Con questo ricettario, il giuramento dei paladini diventa il tuo. Non avrai più bisogno di un libro di preghiere per invocare il potere dell’Ordine, perché lo porterai con te, pronto a essere scatenato al momento del bisogno.

Guida al Ricettario del Sacerdote Guerriero [4]: Creare un Frammento di Sole Curativo

Senzaluce, la fede dei sacerdoti guerrieri non si manifesta solo nell’attacco e nella difesa, ma anche nel conforto e nella cura. In una terra priva della grazia dell’Albero Madre, hanno dovuto imparare a creare la propria luce, un piccolo sole portatile capace di lenire le ferite. Il Ricettario del Sacerdote Guerriero [4] è il sapere finale di questa dottrina, il segreto per forgiare la speranza stessa.

Questa guida ti condurrà nel santuario finale del Regno dell’Ombra per recuperare questo testo sacro e ti insegnerà a creare la Pietra del Tepore Solare, un faro di guarigione per te e i tuoi alleati.

guida completa ai ricettari del gioco top games italia

Dove Trovare il Ricettario del Sacerdote Guerriero [4]

Il più sacro dei ricettari si trova nell’area finale del DLC, un luogo di ascensione e giudizio, custodito come una reliquia.

  • Zona: Enir-Ilim.

  • Luogo Esatto: All’interno di un piccolo santuario laterale nel primo grande complesso della città.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia “Enir-Ilim, Primo Atrio”, esplora le sale laterali invece di procedere direttamente verso l’alto. In una cappella sorvegliata da un Cavaliere Miquellano d’élite, troverai un altare. Il Ricettario del Sacerdote Guerriero [4] giace su di esso, ultimo testamento di un paladino che ha raggiunto il cuore della città sacra.

A Cosa Serve? Creare la Pietra del Tepore Solare

Questo quarto e ultimo manuale è la prova che la fede può creare miracoli anche dove non c’è più nulla in cui credere, un concetto vitale per i paladini in esilio, come ribadisce la sua lore:

“Appunti sulle tecniche di creazione dei devoti sacerdoti guerrieri. Questi paladini della fede lottarono strenuamente per diffondere il verbo nel regno dell’ombra, dove non era visibile l’Albero Madre.”

Raccogliendolo, sbloccherai la ricetta per uno degli oggetti di utilità più potenti del gioco:

  • Pietra del Tepore Solare: Un oggetto consumabile che, una volta utilizzato, viene posizionato a terra. La pietra emette un’aura calda e dorata che cura lentamente nel tempo (HoT) tutti coloro che si trovano al suo interno, te compreso e i tuoi alleati.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare il Calore del Sole

La Pietra del Tepore Solare è uno strumento tattico che cambia il modo di affrontare gli scontri più difficili.

  1. Creare Zone Sicure (Safe Zones): Durante una battaglia contro un boss difficile, posiziona la pietra in un angolo dell’arena. Questo creerà un’oasi di guarigione dove potrai ritirarti per recuperare PV senza sprecare un’Ampolla, permettendoti di sostenere combattimenti molto più lunghi.

  2. Il Falò da Campo Portatile per il Co-op: Questo è il suo utilizzo più potente. Se stai giocando con altri Senzaluce, una singola Pietra del Tepore Solare può curare l’intero gruppo contemporaneamente. È come avere un piccolo falò portatile che vi sostiene durante l’esplorazione dei dungeon o le battaglie più caotiche.

  3. Contrastare i Danni Ambientali: Ti trovi in una palude velenosa o in un’area che infligge danni costanti? Posiziona una Pietra del Tepore Solare. La sua guarigione continua può annullare o mitigare notevolmente i danni da Veleno, Marcescenza Scarlatta o altri effetti ambientali.

  4. La Fede alla Portata di Tutti: L’incantesimo Pietra del Tepore richiede 12 punti in Fede. Questo oggetto non ha requisiti. Qualsiasi build, dal guerriero barbaro al mago puro, può ora accedere a una potente guarigione ad area, aggiungendo una versatilità incredibile al proprio arsenale tattico.

Con questo sapere finale, non invocherai più la luce: la pianterai nel terreno, creando un santuario di calore e speranza ovunque tu vada.

Guida al Ricettario dell’Artigiano Folle [1]: Forgiare il Fuoco della Follia

Non tutto il fuoco brucia allo stesso modo, Senzaluce. Mentre le fiamme di Messmer sono disciplinate e militari, esiste un fuoco più caotico e primordiale, quello che arde negli occhi dei folli. Il Ricettario dell’Artigiano Folle [1] è la tua chiave per imbrigliare questa potenza bruta, un sapere nato dalla maestria di un artigiano consumato dalla Fiamma della Frenesia.

Questa guida ti condurrà nelle profondità di un’antica fucina per recuperare questo manuale e ti insegnerà a creare il Vaso della Fiamma, un’arma da lancio che incarna la pura e incontenibile forza del fuoco.

ricettario artigiano folle wiki top games italia

Dove Trovare il Ricettario dell’Artigiano Folle [1]

Per trovare gli appunti di un artigiano, dovrai recarti nel luogo dove lavorava e dove, forse, ha perso la ragione: una fucina in rovina.

  • Zona: Scadu Altus.

  • Luogo Esatto: All’interno del dungeon “Fucina in Rovina di Stellumpast”. Questa fucina si trova nella regione occidentale di Scadu Altus.

  • Come Ottenerlo: Esplora il dungeon fino a raggiungere l’area principale della fucina. Il Ricettario dell’Artigiano Folle [1] si trova su un cadavere appoggiato a un incudine, un tributo silenzioso a un maestro artigiano che ha spinto la sua arte oltre il limite della sanità mentale.

A Cosa Serve? Creare il Vaso della Fiamma

Questo manuale racconta una storia tragica: quella di un servitore devoto che ha guardato troppo a lungo nell’abisso della Fiamma della Frenesia, come rivela la sua lore:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un artigiano al servizio di Midra, padrone della canonica, e Nanaya, sua signora. I suoi occhi furono arsi dalla Fiamma della frenesia.”

Raccogliendolo, sbloccherai la capacità di creare versioni potenziate dei classici vasi incendiari:

  • Vaso della Fiamma: Una versione “pesante” e molto più potente del normale Vaso Incendiario. All’impatto, scatena un’esplosione che infligge un danno da fuoco massiccio in un’area considerevole.

  • Vaso della Fiamma con Legaccio: La variante tattica, che permette un lancio quasi istantaneo. Ideale per cogliere di sorpresa i nemici o per colpire bersagli veloci senza esporsi.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare il Potere del Vaso

Questo non è un semplice vaso incendiario. È la massima espressione del danno da fuoco diretto in forma di consumabile.

  1. Danno Bruto Superiore: Se il tuo obiettivo è infliggere il massimo danno da fuoco possibile con un singolo consumabile, il Vaso della Fiamma è la tua nuova arma preferita. Sostituisce completamente il Vaso Incendiario standard nel tuo inventario non appena avrai i materiali per crearlo.

  2. Sfruttare le Debolezze, con Forza: Molti nemici (Avatar dell’Albero Madre, bestie, creature vegetali, melme) sono estremamente vulnerabili al fuoco. Usare un Vaso della Fiamma contro di loro non solo infligge danni enormi, ma può anche spezzare la loro postura più rapidamente.

  3. L’Arma Ideale per le Build Fisiche: Non hai punti in Fede o Intelligenza per la piromanzia? Il Vaso della Fiamma ti offre un’opzione a distanza con un potenziale di danno paragonabile a un incantesimo di medio livello, senza alcun requisito di statistiche.

  4. Velocità e Pressione in PvP: La versione con legaccio è letale negli scontri tra giocatori. La sua velocità di lancio può cogliere di sorpresa gli avversari, interrompere la loro animazione di cura o finirli quando hanno pochi Punti Vita.

Con questo ricettario, la follia dell’artigiano diventa la tua forza. Abbraccia un pizzico di caos e scatena un inferno che i tuoi nemici non dimenticheranno.

Guida al Ricettario dell’Artigiano Folle [2]: La Furia Scatenata della Forgia

La follia dell’artigiano non si è placata, Senzaluce. Si è evoluta. Se il primo manuale ti ha insegnato a forgiare il fuoco, il Ricettario dell’Artigiano Folle [2] ti insegnerà a scatenarlo in una conflagrazione di pura potenza distruttiva. Questa è la fase successiva della sua discesa nella Fiamma della Frenesia, un sapere che trasformerà le tue armi da lancio in autentiche bombe.

Questa guida ti porterà nel cuore di una forgia dimenticata per recuperare questo testo e ti spiegherà come creare il Vaso della Fiamma Grande per incenerire i nemici che osano sbarrarti la strada.

Dove Trovare il Ricettario dell’Artigiano Folle [2]

Per trovare il secondo volume, dovrai avventurarti più in profondità nelle terre segnate dal fuoco e dalla follia, in una fucina ancora più antica e pericolosa.

  • Zona: Scadu Altus.

  • Luogo Esatto: All’interno del dungeon “Fucina Antica”, situata nella parte meridionale della regione, vicino alle grandi cascate di magma.

  • Come Ottenerlo: La Fucina Antica è un dungeon più complesso e pericoloso della precedente. Fatti strada tra i costrutti di guardia e le trappole di fuoco. Il Ricettario dell’Artigiano Folle [2] si trova su un cadavere accanto a un braciere spento nella stanza più interna, quasi a suggerire che l’artigiano abbia completato qui il suo lavoro prima di spingersi ancora oltre.

A Cosa Serve? Creare il Vaso della Fiamma Grande

Questo secondo manoscritto è la prova che la maestria dell’artigiano è cresciuta di pari passo con la sua pazzia, una dedizione totale al potere distruttivo, come ribadisce la sua lore:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un artigiano al servizio di Midra, padrone della canonica, e Nanaya, sua signora. I suoi occhi furono arsi dalla Fiamma della frenesia.”

Raccogliendolo, sbloccherai la ricetta per una versione potenziata e terrificante del vaso precedente:

  • Vaso della Fiamma Grande: Un’evoluzione diretta del Vaso della Fiamma. All’impatto, scatena un’esplosione che infligge un danno da fuoco ancora più devastante e, cosa più importante, ha un raggio d’esplosione notevolmente ampliato.

Strategie e Utilizzo: Come Sfruttare la Conflagrazione

Il Vaso della Fiamma Grande non è solo più forte, è tatticamente superiore grazie alla sua area d’effetto.

  1. La Nuova Arma Anti-Gruppo: Se il primo vaso era ottimo per bersagli singoli, questo è progettato per il controllo delle masse. Il suo ampio raggio d’esplosione ti permette di colpire e danneggiare interi gruppi di nemici con un solo lancio, trasformando gli scontri più caotici in un inferno controllato.

  2. Spezzare la Postura a Distanza: L’impatto più potente di questo vaso infligge anche un danno alla postura maggiore. Usalo contro cavalieri e altri nemici d’élite per indebolire la loro guardia da una distanza sicura, preparandoli per un colpo critico.

  3. Sfruttare le Debolezze Esplosive: Contro nemici deboli al fuoco come gli Avatar dell’Albero Madre o le grandi melme, l’effetto è semplicemente catastrofico. Il danno massiccio e l’ampia area d’effetto possono eliminare queste minacce in pochissimi colpi.

  4. Piromanzia Senza Statistiche – Livello 2: Questo oggetto è il miglior amico di ogni build puramente fisica. Rappresenta un salto di qualità enorme rispetto al vaso precedente, offrendo un’opzione a distanza che può competere con incantesimi di alto livello, il tutto senza richiedere un solo punto in Fede o Intelligenza.

Con questo secondo volume, non lancerai più semplice fuoco. Scatenerai l’eco della pazzia di un maestro artigiano, e il mondo brucerà al tuo passaggio.

Guida al Ricettario dell’Artigiano Folle [3]: Creare un Lago di Fuoco

La discesa dell’artigiano nella Fiamma della Frenesia è completa. La sua mente è ormai un’eco della forgia, e la sua arte ha raggiunto l’apice della distruzione. Il Ricettario dell’Artigiano Folle [3] non è più solo un manuale di creazione, ma un testamento di pura ossessione, il segreto per trasformare il terreno stesso in un inferno persistente.

Questa guida ti condurrà nelle rovine sorvegliate da un colosso di fuoco per recuperare questo sapere finale e ti insegnerà a creare la Fiamma della Frenesia Crescente, un’arma che non si limita a esplodere, ma lascia una cicatrice ardente sul mondo.

ricettario artigiano folle 3

Dove Trovare il Ricettario dell’Artigiano Folle [3]

Il capitolo finale della follia dell’artigiano si trova in un’antica città in rovina, sorvegliato da una delle sue creazioni più imponenti.

  • Zona: Antiche Rovine di Rauh.

  • Luogo Esatto: Nelle Rovine della Città del Tempio.

  • Come Ottenerlo: Partendo dalla grazia “Rovine della Città del Tempio, Fronte”, avanza nell’area fino a scorgere un enorme Golem Fornace. Dovrai sconfiggere o superare questo temibile guardiano. Il Ricettario dell’Artigiano Folle [3] si trova su un cadavere accovacciato dietro al Golem, come se stesse cercando di nascondersi dalla sua stessa creazione.

A Cosa Serve? Forgiare la Fiamma della Frenesia Crescente

Questo ultimo manuale è la prova che la sanità dell’artigiano è andata in fumo insieme ai suoi capolavori, un sacrificio totale sull’altare della Fiamma, come suggerisce la sua lore:

“Appunti sulle tecniche di creazione stilati da un artigiano al servizio di Midra, padrone della canonica, e Nanaya, sua signora. I suoi occhi furono arsi dalla Fiamma della frenesia.”

Raccogliendolo, sbloccherai la ricetta per l’arma da lancio piromantica definitiva:

  • Fiamma della Frenesia Crescente: L’apice della tecnologia dei vasi incendiari. All’impatto, non solo scatena un’esplosione di danno da fuoco devastante, ma lascia anche a terra una vasta pozza di fiamme che continua a bruciare per diversi secondi, infliggendo danni continui a chiunque vi si trovi sopra.

Strategie e Utilizzo: Come Dominare con l’Inferno Persistente

Questo oggetto è uno strumento tattico di livello superiore, che unisce danno istantaneo e controllo del territorio.

  1. Controllo Territoriale e Area of Denial (AoE): Questa è la sua funzione più importante. Lancialo in un passaggio stretto, su una porta o al centro di un’arena per creare una barriera di fuoco invalicabile. Costringerai i nemici a cambiare percorso, a subire danni ingenti o a rimanere intrappolati.

  2. Danno Continuo (DoT) Contro Boss Lenti: Boss grandi e lenti sono i bersagli perfetti. Una singola Fiamma della Frenesia Crescente ben piazzata li costringerà a rimanere nella pozza di fuoco, subendo un’enorme quantità di danni nel tempo mentre tu puoi concentrarti sulla schivata e sul riposizionamento.

  3. Spezzare le Formazioni e Creare Trappole: Attira un gruppo di nemici verso di te e lancia il vaso ai loro piedi. La combinazione dell’esplosione iniziale e del fuoco persistente sbaraglierà le loro file, indebolendoli e rendendoli facili prede.

  4. La Piromanzia Definitiva Senza Requisiti: Questo oggetto rappresenta il massimo potere piromantico accessibile a qualsiasi build. Il suo potenziale di danno totale, combinando l’impatto e il fuoco a terra, è paragonabile a quello di potenti stregonerie o incantesimi, ma senza richiedere alcun investimento in Fede o Intelligenza.

Con questo ultimo sapere, non sarai più solo un utilizzatore del fuoco. Diventerai un architetto di inferni, e ogni campo di battaglia sarà la tela per la tua arte fiammeggiante.

Elden Ring Shadow of the Erdtree Guida a Tutte le Aree Segrete e Luoghi Nascosti

L’avventura nel Regno dell’Ombra non si limita al sentiero tracciato da Miquella. Anzi, è proprio allontanandosi dal percorso principale che Shadow of the Erdtree rivela la sua vera, sconfinata anima. Se le speedrun online dimostrano che la storia può essere conclusa in meno di due ore, è solo esplorando ogni anfratto che si scoprono le ricompense più preziose, i boss più temibili e i segreti più oscuri.

Questa guida, in costante aggiornamento, è la vostra mappa del tesoro per scovare tutte le aree segrete e i luoghi opzionali del DLC. Preparatevi a deviare dal sentiero battuto.

Il Villaggio Panoramico e la Chiesa della Benedizione

Una delle prime aree nascoste che potete trovare, cruciale per avere una visione d’insieme della regione iniziale.

  • Come Raggiungerlo: Parti dalla grazia Croce del Cancello Principale. Invece di proseguire verso il castello, torna indietro verso est, costeggiando la montagna sulla tua destra. Noterai un piccolo sentiero incassato nella parete rocciosa. Fatti strada tra i nemici (o schivali) fino a raggiungere la fine del percorso.

  • Cosa Trovare: Sbloccherai la grazia Fine della Strada sulla Rupe, che funge da anticamera per la Città Panoramica e la vicina Chiesa della Benedizione, un luogo fondamentale per la trama di un NPC.

Il Villaggio di Bonny e l’Emote “O Madre”

Questo villaggio maledetto nasconde uno degli oggetti chiave per svelare uno dei segreti più grandi del DLC.

  • Come Raggiungerlo: Inizia dalle Rovine di Moorth e viaggia verso sud-est. Supera il grande arco di pietra e, una volta giunto alla chiesa in rovina, svolta a sinistra verso un altro edificio con un campanile. Sul lato sinistro di questa struttura, noterai un buco nel terreno. Lasciati cadere all’interno. Segui il percorso sotterraneo, pieno di nemici ma anche di ricompense, fino a una scala a pioli. Salendo, emergerai da un pozzo proprio di fronte alla grazia del Villaggio di Bonny.

come trovare il villaggio di bonny elden ring

  • Cosa Trovare: Oltre a nemici coriacei, sotto un albero con una statua troverai l’emote “O Madre”, fondamentale per sbloccare una delle aree segrete più importanti del gioco.

Boss Segreto: Come Trovare il Comandante Gaius

Questo formidabile boss a cavallo è completamente opzionale, ma la sua sconfitta apre la strada a nuove, incredibili scoperte.

  • Il Percorso per la Rocca dell’Ombra: Dal Villaggio di Bonny, vai a est fino a un ponte distrutto che puoi superare con un balzo di Torrente. Segui il sentiero fino a un altro ponte, questa volta intatto. Percorrilo e prosegui fino alla grazia Ponte per il Villaggio. Da qui, continua a cavalcare, ignorando i nemici e un temibile Gigante Fornace, fino a raggiungere la grazia Strada Maestra del Quartiere della Chiesa. Questa è una biforcazione cruciale.

elden ring guida completa come trovare il comandante gaius

  • Raggiungere il Cancello sul Retro: Dalla grazia Strada Maestra, prosegui dritto verso l’imponente Rocca dell’Ombra. Raggiungi la grazia Ingresso del Quartiere della Chiesa. Da qui inizia la scalata:

    1. Salta sui tetti alla tua destra, evitando i soldati ombra.

    2. Trova un foro che ti permette di scendere su una struttura a forma di X.

    3. Avanza, prendi il montacarichi che ti porterà al Magazzino degli Esemplari (dove c’è una grazia).

    4. Prosegui fino a sbloccare la grazia Magazzino Soffitta.

    5. Prendi l’ascensore e sali sulle travi superiori, facendo attenzione ai pipistrelli.

    6. Naviga tra le travi fino a raggiungere finalmente la grazia Rocca delle Ombre, Cancello sul Retro.

  • Lo Scontro: Appena fuori ti attende l’arena del Comandante Gaius. Sconfiggilo per ottenere la sua Rimembranza e sbloccare l’accesso a ulteriori zone.

Il Giardino Segreto di Marika: Svelare il Mistero con un’Emote

Accessibile solo dopo aver sconfitto Gaius, questo luogo è intriso della lore più profonda del DLC.

  • Come Raggiungerlo: Dalla grazia Rocca delle Ombre, Cancello sul Retro, vai a destra. Troverai una grande Statua di Marika che blocca un passaggio.

  • Come Sbloccarlo: Posizionati di fronte alla statua e utilizza l’emote “O Madre” (ottenuta al Villaggio di Bonny). La statua si sposterà, rivelando l’ingresso al Giardino Segreto di Marika. Fai attenzione alla grazia nascosta sulla sinistra prima di entrare.

come trovare il giardino segreto di marika elden ring

Prosciugare la Rocca dell’Ombra: Svelare i Fondali del Castello

La Rocca dell’Ombra ha un livello inferiore completamente allagato, che nasconde ben due boss opzionali.

  • Come Raggiungerlo: Ritorna alla grazia Ingresso del Distretto della Chiesa. Segui lo stesso percorso iniziale per i tetti, ma questa volta prendi il primo ingresso a sinistra per trovare una scala.

  • La Leva: Sali la scala e troverai una leva. Azionala per prosciugare tutta l’acqua nei livelli inferiori della fortezza.

  • Esplorare i Fondali: Scendi nuovamente la scala e torna al livello del suolo. Ora potrai esplorare l’enorme area precedentemente sommersa, sbloccando una nuova grazia e affrontando un boss nascosto nell’acqua e un potente Avatar dell’Albero Ombra.

La Fossa del Drago e la Tomba Nascosta di Charo

Un intero dungeon opzionale che conduce a una delle aree più vaste e spettrali del DLC.

  • Come Raggiungerlo: Dalla grazia Fronte del Castello, prendi il sentiero a sinistra e sali costantemente verso l’alto fino alla grazia Punto di Sosta del Sentiero delle Colonne. Prosegui oltre l’NPC Igon e le statue di drago.

  • Il Guardiano: Preparati ad affrontare l’invasore Uomo-Drago Antico. Una volta sconfitto, potrai entrare nel dungeon Fossa del Drago.

  • L’Esplorazione: Segui le luci per orientarti fino ad arrivare al boss, una versione potenziata dell’Uomo-Drago. Nell’arena noterai una porta sul fondo: attraversala per sbloccare la via verso la grazia Fondo della Fossa del Drago.

  • Verso la Tomba: Dalla grazia, prosegui fino a un lago con un enorme Drago fossilizzato. Ignoralo e vai a destra per trovare il Grande Altare della Comunione Draconica. Da qui, scala il corpo del drago per raggiungere la spettrale zona rossa della mappa: la Tomba Nascosta di Charo.

tomba di charo top games italia videogiochi guida completa

La Costa Cerulea: Esplorare la Faglia e la Rovina delle Dita

La costa meridionale del Regno dell’Ombra nasconde due luoghi fondamentali per le quest di alcuni NPC.

  • Come Raggiungere la Faglia: Dalla Tomba di Charo, scendi fino alla Costa Cerulea. Dirigiti verso sud, superando un drago e un troll che lancia vasi del sonno. Continua fino a scorgere un enorme cratere circondato da melme. Scendi con cautela nel cratere per raggiungere la Faglia, un’area legata alla quest di Thoellier e Santa Trina che nasconde un boss segreto.

  • Come Trovare la Rovina delle Dita di Rhia: Dalla grazia Costa Cerulea (Ovest), segui la spiaggia verso sud fino al Frammento di Mappa. Da lì, svolta a sinistra e costeggia il mare fino a un sarcofago di pietra gigante. Superalo per trovare la grazia Rovina delle Dita di Rhia, legata a un’altra importante quest.

Le Rovine di Rhua: Due Vie per un Luogo Dimenticato

Questa vasta area di rovine è accessibile in due modi: uno legittimo e uno tramite un teletrasporto segreto.

  • La Scorciatoia (Teletrasporto Segreto): Esplora il Castello di Ensis fino a raggiungere la grazia Camera del Signore del Castello per recuperare una Spada Magica specifica. Poi, parti dalla grazia Croce della Strada Maestra e vai a sinistra, superando un Troll Cariano. Nel fiume troverai un portale di teletrasporto che potrai attivare per essere trasportato direttamente alle Rovine di Rhua.

  • La Via Principale: Parti dalla grazia Piazza del Cancello Principale e prendi la strada a sinistra che conduce all’interno della Rocca dell’Ombra. Supera il ponte, scendi con il montacarichi e segui il percorso fino al ponte esterno. Qui dovrai affrontare un Cavaliere di Messmer (che droppa un incantesimo unico e il suo elmo). Sali le scale a destra per raggiungere finalmente la grazia delle Rovine di Rhua.

rovine di rhua come fare top games italia

Boss Segreto delle Rovine di Rhua: La Bestia Divina Danzante

Il premio per aver raggiunto le Rovine di Rhua è uno scontro con un boss maestoso e letale.

  • Come Raggiungerlo: Dalla grazia Rovine di Rhua, Est, scendi sul ponte e supera il Gigante Fornace. Entra nella caverna dietro di lui per trovare la grazia Rovine di Rhua, Ovest. Attraversa le rovine fino a un grande spiazzo, prendi l’ascensore e prosegui fino a un tempio sulla destra, sorvegliato da un Golem arciere. Raggiungi il tempio per affrontare il boss segreto: la Bestia Divina Danzante del Leone.

Queste sono solo alcune delle meraviglie e degli orrori che si celano lontano dagli occhi indiscreti nel Regno dell’Ombra. L’esplorazione è la chiave, e ogni angolo può nascondere una nuova sfida o una ricompensa inestimabile.

Viso Dolente come ottenere la Torcia del Sonno e dello Stealth

Nell’arsenale sconfinato di Elden Ring, pochi oggetti sono così enigmatici e funzionali come il Viso Dolente. Molto più di una semplice fonte di luce, questa torcia unica è un vero e proprio strumento di sotterfugio, intriso della misteriosa lore di Santa Trina. Se il vostro stile di gioco predilige l’ombra, le pugnalate alle spalle e l’esplorazione furtiva, il Viso Dolente diventerà un compagno inseparabile.

In questa guida analizzeremo tutto ciò che c’è da sapere: dove trovarla, come sfruttare al meglio la sua abilità unica e quali segreti nasconde la sua malinconica descrizione.

Dove Trovare il Viso Dolente

A differenza di molte armi, il Viso Dolente non è protetto da un boss né nascosto in un dungeon. Per ottenerlo dovrete intercettare uno dei caratteristici carri funebri trainati da giganti.

  • Zona: Vette dei Giganti.

  • Luogo Esatto: Dirigetevi verso la parte nord-est della regione. Il carro funebre che state cercando si muove in un percorso circolare nei pressi della grazia “Rovine degli Astrologi”.

  • Come Ottenerlo: La strategia è semplice: colpite una delle gambe di uno dei due giganti che trainano il carro. Una volta che il gigante crollerà, il carro si fermerà e si distruggerà, permettendovi di saccheggiare il tesoro al suo interno. Aprite il forziere per reclamare il vostro Viso Dolente.

A Cosa Serve il Viso Dolente? Strategie e Utilizzo

La vera forza di questa torcia risiede nella sua abilità unica, che la trasforma in uno degli strumenti stealth più efficaci del gioco.

Abilità Unica: Cieca Felicità

  • Descrizione: Fa oscillare la testa con gli occhi coperti, intonando un lamento che rende l’esecutore meno visibile per un breve periodo. Per coloro che cercano la felicità, l’ignoranza è beatitudine.

viso dolente come ottenere

  • Effetto Pratico: Attivando l’abilità (con L2 se impugnata nella mano sinistra), il vostro personaggio emetterà un lamento e verrà avvolto da un’aura quasi invisibile. Questo effetto riduce drasticamente il raggio di individuazione dei nemici. Non si tratta di invisibilità totale, ma vi permetterà di avvicinarvi molto di più agli avversari senza essere scoperti.

  • Costo: L’attivazione consuma una piccola quantità di Punti Azione (PA).

Quando Usarla?

Il Viso Dolente è perfetto per:

  1. Approcci Stealth: Ideale per ripulire accampamenti o dungeon affollati, permettendovi di eliminare i nemici uno a uno con attacchi critici alle spalle.

  2. Fuggire o Evitare Scontri: Se volete semplicemente attraversare un’area piena di avversari potenti senza combattere, l’abilità Cieca Felicità è la vostra migliore alleata.

  3. Preparare Incantesimi o Abilità: Vi concede preziosi secondi per posizionarvi e caricare un attacco potente prima che il nemico si accorga della vostra presenza.

Statistiche, Requisiti e Scaling

Sebbene non sia pensata per il combattimento diretto, il Viso Dolente possiede statistiche interessanti, soprattutto per essere un oggetto di utilità.

Requisiti e Scaling

  • Forza Richiesta: 9

  • Scaling: Forza (B)

Il dato più interessante è lo scaling B in Forza, atipico e sorprendentemente alto per una torcia. Sebbene il suo danno base sia basso, in una build Forza può comunque infliggere danni discreti se necessario.

Parametri d’Attacco e Difesa

  • Danno Fisico: 71

  • Critico: 100

  • Incremento Difesa: 29 (quando si para)

  • Resistenze (Fis/Mag/Fuoco/Fulm/Sacro): 29 / 17 / 17 / 17 / 17

analisi lore elden ring top games italia

Analisi della Lore: Il Lamento di Santa Trina

La descrizione dell’oggetto offre uno spaccato affascinante del mondo di Elden Ring, collegandosi direttamente al culto del sonno e a Santa Trina.

Lanterna di pietra con le sembianze di un volto umano piangente, dai cui occhi vacui si diffonde la luce. Se impugnata con la mano sinistra, può essere sollevata per illuminare un’area più ampia. La sua strana espressione sembra quasi trasmettere sollievo, la placida rassegnazione di chi non ha più necessità di vedere.

  • Il Volto Piangente: L’iconografia del pianto e della sofferenza è spesso legata a Miquella e alla sua controparte, Santa Trina. Il sonno, nel loro culto, è visto come una via di fuga dal dolore del mondo.

  • “Placida Rassegnazione di chi non ha più necessità di vedere”: Questa frase è la chiave di tutto. Si collega perfettamente al nome dell’abilità, “Cieca Felicità”. L’idea è che non vedere (essere ignoranti o addormentati) sia una forma di beatitudine, un sollievo dalle terribili verità dell’Interregno. Quando usate l’abilità, il vostro personaggio si “acceca” metaforicamente al mondo, diventando a sua volta invisibile ad esso.

In sintesi, il Viso Dolente non è solo un oggetto, ma un pezzo di narrativa che portate con voi, un simbolo di coloro che cercano pace nel silenzio e nell’ombra.

Elden Ring Guida alla Build ROTTISSIMA con la Lama Blasfema

Nel pantheon delle armi di Elden Ring, poche hanno raggiunto lo status leggendario della Lama Blasfema. Non è solo un’arma: è un’assicurazione sulla vita, una macchina da guerra inarrestabile che unisce danni devastanti a una capacità di sopravvivenza senza pari. Se hai mai sentito parlare di una “build rotta” in Elden Ring, è quasi certo che si riferissero a questa.

Abbiamo preparato una guida completa per padroneggiarla, divisa in tre parti:

  1. Una versione per iniziare, perfetta se hai appena messo le mani sull’arma.

  2. Una versione avanzata per il late game e il DLC, per massimizzare il potenziale.

  3. Un tecnicismo per i più audaci, una sequenza complessa per raggiungere danni letteralmente astronomici.

Allaccia le cinture, Senzaluce. Stai per scoprire perché la blasfemia è così dolce.

Il Cuore della Build la Lama Blasfema

Ogni grande build ruota attorno a un’arma cardine. La nostra è la Lama Blasfema (Blasphemous Blade), un maestoso spadone che non solo annienta i nemici, ma si nutre delle loro anime per curarti.

Come Ottenere la Lama Blasfema

Per forgiare quest’arma, dovrai sconfiggere Rykard, Signore della Blasfemia, il boss finale di Villa Vulcano. Una volta battuto, porta la sua Rimembranza del Blasfemo da Enia alla Rocca della Tavola Rotonda per scambiarla con la Lama Blasfema.

come ottenere la lama blasfema in elden ring

Perché è Così Potente?

La forza di quest’arma risiede in due meccaniche di cura uniche che la rendono incredibilmente permissiva e potente:

  1. Cura Passiva: Come recita la sua descrizione, la lama “ripristina una quantità di Punti Vita per ogni nemico sconfitto.” Questo ti permette di attraversare intere aree senza quasi mai usare le ampolle.

  2. Abilità Unica – Fiamme del Ghermitore: Questa abilità scaglia un’onda di fiamme sacre che non solo infligge danni enormi, ma assorbe i Punti Vita di chiunque venga colpito. È la tua principale fonte di danno e di cura durante gli scontri con i boss.

Una volta potenziata a +10, vanta statistiche eccellenti con scaling B in Fede, la nostra statistica di riferimento.

  • Requisiti: 22 Forza, 15 Destrezza, 21 Fede.

Per la mano sinistra, ti basterà un qualsiasi Sacro Sigillo per lanciare gli incantesimi di potenziamento. Il Sigillo del Dito o il Sigillo dell’Albero Madre sono ottime opzioni per una build basata sulla Fede.

Incantesimi Essenziali Pilastri del Vostro Danno

Questa build non richiede complesse stregonerie offensive. Ci servono solo due potentissimi buff che, se usati insieme, aumentano i nostri danni in modo esponenziale.

  • Voto Aureo (Golden Vow): Un classico intramontabile.

    • Effetto: Aumenta il danno inflitto del 15% e la difesa del 10%.

    • Durata: 80 secondi.

  • Fiamma, Donami Forza (Flame, Grant Me Strength): L’incantesimo perfetto per la Lama Blasfema.

    • Effetto: Aumenta il danno fisico e da fuoco del 20%.

    • Durata: 30 secondi.

Attivandoli entrambi, otterrete un bonus del 35% al danno fisico, un 20% extra al danno da fuoco (che si somma al buff precedente) e una difesa maggiorata. Una combinazione letale.

Versione 1: La Build per Iniziare (Livello Basso/Mid-Game)

Hai appena ottenuto la Lama Blasfema e vuoi iniziare a usarla subito? Questa configurazione è pensata per essere efficace con oggetti facilmente reperibili.

Armatura: Set delle Spoglie Reali

Probabilmente lo hai già trovato sconfiggendo Ensha alla Rocca della Tavola Rotonda. Il suo perk unico ripristina 2 Punti Vita al secondo (per un totale di 8 con il set completo) quando la tua salute è bassa. Non è rivoluzionario, ma è un’ulteriore fonte di cura passiva che si sposa alla perfezione con la nostra arma. In alternativa, equipaggia un’armatura che ti garantisca almeno 51 di Stabilità (Poise).

Talismani per Iniziare

  • Scheggia di Vaso Guerriero: Aumenta il danno delle abilità del 10%. Puoi ottenerla subito sconfiggendo Alexander, ma questo ti precluderà la sua quest. La scelta è tua.

  • Amuleto dello Scorpione del Fuoco: Aumenta il danno da fuoco del 12% a costo di subire il 10% di danni in più. Un compromesso che vale assolutamente la pena.

  • Stemma Cariano in Filigrana: Riduce il costo in PA delle abilità del 25%. Ti permetterà di spammare le Fiamme del Ghermitore senza sosta.

  • Cimelio delle Due Dita / Talismano Gran Scudo del Drago: Il primo aumenta la Fede di 5 punti, utile se sei a basso livello. Una volta raggiunte le statistiche necessarie, sostituiscilo con il Talismano Gran Scudo del Drago per mitigare la penalità dello Scorpione del Fuoco.

Versione 2: La Build Definitiva (Late Game e DLC)

Sei pronto a portare la Lama Blasfema al suo massimo potenziale? Questa è la configurazione ottimizzata per affrontare le sfide più ardue, incluso il DLC Shadow of the Erdtree.

Armatura: Set di Rakshasa

Ottenibile in uno dei mausolei del DLC, questo set è il pilastro del danno di questa build. Ogni pezzo equipaggiato aumenta il danno inflitto del 2% e il danno subito del 2%. Con il set completo, otterrai un bonus permanente dell’8% a tutti i danni.

Talismani Ottimizzati

  • Scheggia di Alexander: La versione potenziata del talismano precedente. Richiede il completamento della quest di Alexander e aumenta il danno delle abilità del 15%. Indispensabile.

  • Icona di Godfrey: Nonostante la descrizione menzioni solo abilità e incantesimi caricati, la community ha scoperto che questo talismano potenzia anche le Fiamme del Ghermitore, aumentando ulteriormente i danni del 15%.

  • Amuleto dello Scorpione del Fuoco: Rimane un must-have per il suo bonus al danno da fuoco.

  • Stemma Cariano in Filigrana: Anche questo rimane, per garantire un uso quasi infinito della nostra abilità.

Con questa configurazione, tra talismani e armatura, il danno della tua abilità è già aumentato di quasi il 50% prima ancora di lanciare un singolo incantesimo.

Il Tecnicismo Definitivo: Come Sbloccare Danni Astronomici

Attenzione: questa sezione è dedicata ai giocatori che amano il min-maxing estremo. La sequenza è complessa e richiede di scambiare equipaggiamento rapidamente prima di uno scontro. Il risultato? Un potenziale di danno che supera il 220%.

Step 1: La Preparazione

Oltre alla build base, ti serviranno:

  • Incantesimo: Urlo di Shabriri

  • Elmi: Canederlo Nero, Corona Fungina

  • Armi: Mano Scellerata, Mano Avvelenata, Bottiglia di Profumo Mortale

  • Talismani: Esultanza del Senescente, Giubilo del Seguace della Marcescenza

Step 2: La Sequenza Pre-Boss (da eseguire fuori dalla nebbia)

  1. Attivare la Follia:

    • Equipaggia: Elmo Canederlo Nero, arma Mano Scellerata, talismano Esultanza del Senescente.

    • Lancia l’Urlo di Shabriri per auto-infliggerti Follia. Questo attiverà tutti e tre gli oggetti, garantendoti un bonus al danno di circa il 37.5%.

  2. Attivare l’Avvelenamento:

    • Scambia rapidamente l’equipaggiamento: Elmo Corona Fungina, arma Mano Avvelenata e Bottiglia di Profumo Mortale, talismano Giubilo del Seguace della Marcescenza.

    • Usa l’abilità della Bottiglia per creare una nube velenosa e entrarci. Questo attiverà i nuovi buff, per un altro 37.5% di danno extra.

  3. Lo Scontro:

    • Scambia nuovamente l’equipaggiamento tornando alla tua configurazione base (Set di Rakshasa, talismani ottimizzati).

    • Entra nell’arena, lancia Voto Aureo e Fiamma, Donami Forza, bevi la Fiaschetta di Balsamo Portentoso (con Lacrima Spezzata del Velo di Fiamma e Lacrima Spezzata Sanguisuga) e scatena l’inferno.

Tutti questi buff si sommeranno, portando il tuo primo colpo a un livello di danno semplicemente assurdo.

Statistiche e Stile di Gioco

Priorità delle Statistiche

  1. Vigore: Portalo almeno a 50-60. Sopravvivere è la priorità.

  2. Fede: La tua statistica di danno principale. Portala più in alto che puoi (fino a 80).

  3. Mente: Aumentala fino a 25-30 per poter usare l’abilità più volte senza problemi.

  4. Tempra: Quel che basta per indossare l’armatura scelta senza appesantimento eccessivo.

  5. Forza/Destrezza: Solo i requisiti minimi per impugnare l’arma.

Come si Gioca

Lo stile di gioco è tanto semplice quanto efficace. Mantieni sempre attivi i tuoi buff. Dalla distanza, colpisci i nemici con le Fiamme del Ghermitore per infliggere danni massicci e curarti. Contro i nemici minori, i semplici attacchi leggeri basteranno a sconfiggerli e a ripristinare la tua salute. È una build che ti insegna a giocare in modo aggressivo, perché ogni attacco è anche una fonte di cura.

Personalmente, trovo la sequenza per i danni massimi eccessivamente macchinosa per il gioco normale, ma è uno strumento incredibile per cancellare i boss più ostici. La versione “definitiva”, tuttavia, è già più che sufficiente per trasformare il Regno dell’Ombra in una piacevole passeggiata.

Tutte le build che abbiamo creato per fornirvi una guida completa ad Elden Ring

Per aiutarvi a scegliere la vostra build preferita, e per una migliore spiegazione, qui di seguito trovate tutte le nostre build personalizzate, e come crearle:

Il cammino per diventare l’Elden Lord non finisce qui

Il cammino per reclamare il titolo di Lord Ancestrale è lungo e irto di pericoli, ma ora hai tutti gli strumenti per affrontarlo e trionfare. Speriamo che questa guida di Elden Ring ti sia stata, e continuerà a essere, una compagna fidata nelle tue esplorazioni dell’Interregno. Il capolavoro di FromSoftware è un mondo vivo, pieno di segreti che attendono ancora di essere scoperti.

E proprio come l’Interregno, anche questa guida è in continua evoluzione. Il team di Top Games Italia è costantemente al lavoro per perfezionare ogni sezione, aggiungere nuove scoperte della community e preparare tutti i contenuti dedicati alle future espansioni. La tua avventura non finisce qui continua a seguirci anche sul canale Youtube dedicato al mondo del gaming e leggi anche la nostra guida completa ai videogiochi scontati del momento!

Cosa fare ora?

  • Salva questa pagina tra i preferiti! È il modo migliore per avere sempre a portata di mano la guida più aggiornata d’Italia.

  • Lascia un commento qui sotto! Hai trovato un segreto che ci è sfuggito? Vuoi condividere la tua build invincibile o una strategia per un boss? La tua esperienza è preziosa per arricchire questa guida e aiutare altri Senzaluce.

  • Condividi la guida! Se l’hai trovata utile, aiutaci a raggiungere altri giocatori in difficoltà condividendola con i tuoi amici o sui tuoi canali social.

Grazie per esserti affidato a noi. Ora va’, Senzaluce. Il Trono Ancestrale ti attende.

I VIDEOGIOCHI CONSIGLIATI DELLA SETTIMANA

Tuo da 54,99€

Compra ora!

Tuo da 73,99€

Compra ora!

Tuo da 31,72€

Compra ora!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Indice articolo