venerdì, Ottobre 17, 2025
spot_img

Autore

Andrea Volpi - Top Games
Andrea Volpi - Top Gameshttps://topgamesitalia.com
Sono Andrea Volpi, appassionato di videogiochi e tecnologia fin da bambino. Top Games è per me uno sfogo e un modo per comunicare raccontando la mia esperienza nel mondo dei videogiochi in maniera molto personale e soggettiva.

TOP 5 ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Lenovo LEGION GO 2 è solo la punta dell’iceberg

Quando Lenovo chiama, Top Games Italia risponde sempre. E quando l’invito è per un’anteprima italiana in grande stile, beh, il fascino diventa irresistibile. Siamo volati allo Spazio Lenovo di Milano con l’idea di dare un’occhiata al tanto atteso Legion Go 2, ma quello che abbiamo trovato è stato molto, molto di più.

Lenovo ha deciso di svuotare il sacco, di alzare il sipario su un futuro che non è più così lontano e di farci vedere, con una punta di arroganza che in questi casi non guasta mai, dove finiscono tutti i loro investimenti in “Ricerca e Sviluppo”.

Quello che ci è stato sbattuto in faccia, oltre a una linea business da capogiro, è stata una lineup gaming che ridefinisce il concetto di potenza e un paio di prodotti che fino a ieri avremmo definito “roba da film di fantascienza”.

Ma avendoli visti con i nostri occhi e toccati con mano, possiamo dirvelo forte e chiaro: il futuro è reale, è qui, ed è pronto a scatenare una rivoluzione. Allacciate le cinture, perché stiamo per portarvi in un viaggio nel nuovo universo Lenovo.

L’Evento Lenovo a Milano: Non solo un’Anteprima, una Dichiarazione di Intenti

Dimenticatevi le solite presentazioni noiose e piene di slide. L’evento Lenovo a Milano è stato un vero e proprio show di forza, una dimostrazione tangibile di dove sta andando il mercato tecnologico.

Tutti i prodotti che hanno fatto strage di premi e fatto girare la testa agli addetti ai lavori al CES, al MWC e all’IFA erano lì, pronti per essere vivisezionati dal nostro sguardo critico. Il tema centrale, il filo rosso che legava ogni singolo dispositivo presente, era uno e uno soltanto: l’Intelligenza Artificiale.

schermo lenovo pazzesco

Non quella fumosa e lontana dei data center, ma quella concreta, “on-device”, che vive e lavora dentro il processore del vostro prossimo portatile.

A darci il benvenuto è stato Alessandro De Lio, PC & Smart Device Leader di Lenovo Italia, che con poche ma efficaci parole ha riassunto la filosofia dietro questa nuova ondata di prodotti: “Con la nuova lineup AI-powered portiamo in Italia un’innovazione concreta e accessibile, che migliora l’esperienza utente in modo intelligente e personalizzato.”

In poche parole: basta fronzoli, si punta alla sostanza. L’AI non è più una feature da vendere sulla scatola, ma un vero e proprio co-pilota che ci aiuterà a lavorare meglio, a creare più liberamente e, soprattutto, a giocare più forte. Questa non è un’evoluzione, signori, è una rivoluzione. E noi eravamo in prima fila per raccontarvela.

L’Intelligenza Artificiale “On-Device”: La Rivoluzione Silenziosa che Cambierà Tutto

Sentiamo parlare di AI ovunque, tanto da averci quasi fatto la nausea. Ma cosa significa davvero “AI on-device” e perché dovrebbe interessare a noi, popolo di gamer e smanettoni? La risposta è più semplice e al contempo più sconvolgente di quanto si possa pensare. Fino ad oggi, la maggior parte dei calcoli complessi legati all’intelligenza artificiale avveniva su server remoti, nel “cloud”. Questo implicava latenza, dipendenza da una connessione internet e, non meno importante, questioni legate alla privacy dei nostri dati.

Lenovo intelligenza artificiale

Cos’è e come funziona la magia nera della NPU

La nuova gamma Lenovo, grazie ai potentissimi processori Intel Core Ultra, integra una componente hardware dedicata chiamata NPU (Neural Processing Unit). Immaginatevela come un piccolo cervello specializzato, progettato esclusivamente per eseguire compiti di intelligenza artificiale. Mentre la CPU (il cervello principale) e la GPU (il cervello grafico) si occupano del sistema operativo, dei programmi e dei giochi, la NPU lavora in silenzio, in background, per ottimizzare ogni singolo aspetto dell’esperienza utente. Questo approccio ha tre vantaggi devastanti:

  1. Velocità e Zero Latenza: Le operazioni AI sono istantanee. Non c’è bisogno di inviare dati a un server e attendere una risposta. Che si tratti di migliorare la qualità della webcam in tempo reale durante una stream o di ottimizzare i frame di un gioco, tutto avviene all’istante, sul dispositivo.

  2. Privacy Totale: I vostri dati, i vostri documenti, le vostre abitudini, non lasciano mai il vostro computer. La NPU elabora tutto localmente, garantendo un livello di sicurezza e privacy che le soluzioni basate su cloud non potranno mai offrire.

  3. Efficienza Energetica Mostruosa: Delegare i compiti AI alla NPU, che è estremamente efficiente dal punto di vista energetico, libera la CPU e la GPU da un carico di lavoro non indifferente. Il risultato? Prestazioni migliori e, soprattutto, una durata della batteria significativamente più lunga. Poter giocare o lavorare più a lungo lontano dalla presa di corrente non è più un’utopia.

Questa rivoluzione silenziosa è il cuore pulsante di tutta la nuova lineup, dai portatili per creativi fino alle macchine da guerra dedicate al gaming. È un cambiamento di paradigma che rende i dispositivi non solo più potenti, ma genuinamente più intelligenti e consapevoli del nostro modo di utilizzarli.

Lenovo LEGION: La Nuova Era del Gaming è Arrivata (e Fa Paura)

E ora, passiamo al piatto forte. Quello per cui siamo qui. Legion non è solamente un nome, è il simbolo della grande rivoluzione nel mondo del gaming, una rivoluzione che un pixel alla volta sta cambiando drasticamente il modo di giocare.

Se pensate che il gaming su PC sia solo una questione di torri ingombranti e rumorose, Lenovo è qui per farvi cambiare idea con una violenza inaudita. Non mi sentirete parlare di PC fissi, oggi non ne sono stati mostrati, ma la gamma di portatili e handheld che abbiamo visto è sufficiente a far tremare le fondamenta dell’intero settore.

Legion Go 2: Il Ritorno del Re delle Handheld

Partiamo subito dal pezzo da novanta che tutti aspettavano. Il primo Legion Go è stato un esperimento coraggioso e riuscitissimo, capace di ritagliarsi una fetta importante di mercato in un settore dominato da Steam Deck e ROG Ally.

Lenovo Legion Go 2 la nuova handheld definitiva

Il Legion Go 2 era lì, presente all’evento, e anche se i dettagli più succosi sono ancora sotto embargo, possiamo dirvi che Lenovo ha ascoltato attentamente i feedback della community. Si parla di un’ergonomia ulteriormente migliorata, di un display ancora più performante e di una piattaforma hardware di nuova generazione capace di far girare i titoli AAA con una fluidità impensabile fino a poco tempo fa su un dispositivo di queste dimensioni.

Con un prezzo di partenza di 999€, si posiziona come il nuovo punto di riferimento per chi vuole il massimo del gaming PC in versione portatile, senza compromessi. La guerra delle console portatili è ufficialmente entrata in una nuova, brutale fase.

I Portatili Legion Pro: Quando la Potenza Diventa Arte

Se il vostro concetto di gaming non prevede compromessi e la portabilità di una handheld vi sta stretta, allora la linea Legion Pro è quella che vi farà perdere il sonno. Qui Lenovo ha messo in campo l’artiglieria pesante, creando macchine che non si limitano a essere potenti, ma sono anche dei veri e propri oggetti di design.

Legion 9i Gen 10: Il Mostro Definitivo che Vi Farà Svenire (due volte)

Inizierei con il portatile da gaming che fa più male di tutti. Il Legion 9i Gen 10 è qualcosa di molto vicino alla perfezione, un concentrato di tecnologia così estremo da sembrare quasi illegale. È pensato per chi non ha molto spazio, ma che comunque non vuole rinunciare al gaming più estremo e spinto.

Il design è accattivante, con una scocca forgiata che trasuda qualità da ogni poro e una cura nei materiali che giustifica, almeno in parte, il suo cartellino del prezzo.

Legion 9i Gen 10 un portatile da 6000 euro

Parliamo delle specifiche che ci fanno impazzire

Ma è sotto il cofano che si scatena l’inferno. Parliamo di specifiche che fino a un anno fa avremmo relegato a workstation da decine di migliaia di euro:

  • Processore: Fino a Intel Core Ultra 9 275HX

  • Memoria Ram: Fino a 192GB (sì, centonovantadue gigabyte, in configurazione 4x48GB)

  • Archiviazione: Fino a 4TB su due slot NVMe

  • Display: Fino a un incredibile 18 pollici WQUXGA con tecnologia 3D

  • Scheda Video: Fino alla futura e terrificante NVIDIA GeForce RTX 5090

  • Sistema Operativo: Windows 11 Pro

legion 9i gen 10 è un portatile da gaming devastante

Con una configurazione del genere, la domanda non è “a cosa posso giocare?”, ma “esiste qualcosa in grado di mettere in difficoltà questa macchina?”. La risposta, per i prossimi anni, è probabilmente no. Si può giocare a tutto, in qualità Ultra, con ray tracing al massimo e una stabilità incredibile. Il sistema di ventole è stato completamente rinnovato e, insieme a un sistema di raffreddamento che sembra preso in prestito da un’astronave, permette di giocare per ore senza fastidiosi surriscaldamenti o throttling.

Prezzi pazzi per questa bestia che non ha rivali

Ora però, il momento che tutti aspettavate con un misto di curiosità e terrore: il prezzo. Tenetevi forte… a partire da 5.999€. Sì, avete letto bene. Se state cercando il vostro defibrillatore, tranquilli, vi do un minuto. Ma se sei svenuto, lasciami dire due parole a riguardo: io gioco ancora con un “vecchio” Legion 5 che monta una 3060Ti, acquistato diversi anni fa.

PC Gaming Portatile Legion i9

Dopo tutto questo tempo, inizio solo ora a sentire la necessità di un upgrade, perché il cambio generazionale del mondo gaming ha corso più del dovuto. Un investimento del genere su una macchina come il Legion 9i non è una spesa, ma un pass per il gaming ad altissimi livelli per almeno i prossimi 5-7 anni. L’investimento sarà ripagato dalla immensa durata del prodotto.

Legion Pro 7i e Pro 5i Gen 10: La Potenza (Quasi) per Tutti

Se il 9i è un’astronave fuori scala, i fratelli minori Legion Pro 7i (a partire da 3.299€) e Legion Pro 5i (a partire da 2.199€) rappresentano il perfetto punto di incontro tra prestazioni estreme e un prezzo più umano. Non fraintendetemi, stiamo comunque parlando di macchine di fascia altissima, capaci di masticare qualsiasi gioco gli si dia in pasto senza battere ciglio.

legion gen 10 top di gamma

Condividono gran parte del DNA del fratello maggiore, inclusa l’eccellente qualità costruttiva e i sistemi di raffreddamento avanzati. La differenza sta nelle configurazioni, che pur rimanendo al vertice del mercato, offrono opzioni più bilanciate per chi non ha necessariamente bisogno di 192GB di RAM per controllare le email. Sono i portatili perfetti per il gamer hardcore che cerca una macchina affidabile, potente e duratura, senza dover accendere un mutuo.

Legion 7i e 5i Gen 10: L’Equilibrio Perfetto tra Stile e Prestazioni

Scendendo di un gradino (ma rimanendo sempre su un attico con vista mozzafiato) troviamo i Legion 7i Gen 10 (da 2.199€) e Legion 5i Gen 10 (da 1.699€). Questi modelli rappresentano da sempre il cuore del mercato gaming di Lenovo. Sono i successori spirituali del mio fido compagno di avventure e incarnano la filosofia del “tanto per tutti”.

Offrono un design leggermente più sobrio e meno aggressivo rispetto alla serie Pro, rendendoli perfetti anche per chi usa il portatile per lavorare o studiare e non vuole presentarsi a una riunione con un PC che sembra un caccia stealth.

Le prestazioni rimangono di altissimo livello, con configurazioni che permettono di giocare in Full HD o QHD con tutti i dettagli al massimo, garantendo un’esperienza fluida e appagante. Sono la scelta intelligente, il perfetto equilibrio tra potenza, portabilità, design e prezzo.

Legion 7i Gen 10 portatile da gaming incredibile

Per il Legion 7i Gen 10 abbiamo anche delle specifiche da paura:

  • Processore: Fino a Intel Core Ultra 9 275HX
  • Memoria Ram: Fino a 32GB
  • Archiviazione: Fino a 2TB
  • Display: 16″ WQXGA (2560×1600) Oled
  • Scheda Video: Fino a NVIDIA GeForce RTX 5070
  • Sistema Operativo: Windows 11 Pro/Home
  • Prezzo: a partire da 2199€

E questa configurazione nello specifico è quella che più mi interessa al momento, visto che a brevissimo dovrò fare un aggiornamento del PC Portatile, cercando una soluzione che sia adatta per il gaming e per il lavoro di montaggio video e creazione siti web.

Lenovo LOQ: La Porta d’Accesso al Gaming Serio

E per chi vuole entrare nel mondo del PC gaming senza svenarsi? Lenovo ha pensato anche a loro con la rinnovata linea LOQ. Il LOQ15i Gen 10, con un prezzo di partenza aggressivissimo di 1.099€, è la risposta. Non chiamatelo “entry-level”, sarebbe un insulto.

Questo portatile è progettato per offrire il miglior rapporto prezzo/prestazioni possibile, montando componenti di tutto rispetto che permettono di giocare dignitosamente a tutti i titoli moderni, magari rinunciando a qualche dettaglio grafico.

portatile entry level LOQ Lenovo

È la macchina ideale per lo studente, per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo o per chi cerca un secondo PC da battaglia.

AI Engine+: Il Cervello Segreto della Linea Legion

Tutti questi portatili, dal più economico LOQ al mostruoso 9i, condividono un’arma segreta: l’AI Engine+. Questa è la declinazione gaming dell’intelligenza artificiale on-device di cui parlavamo prima. In pratica, è un software potenziato dall’hardware che analizza in tempo reale il gioco in esecuzione e le risorse di sistema.

Riconosce il titolo a cui state giocando e regola dinamicamente la potenza distribuita a CPU e GPU, ottimizza le impostazioni delle ventole e gestisce i consumi per spremere ogni singolo frame possibile dal vostro hardware. È come avere un tecnico esperto che ottimizza il vostro PC costantemente, in background, garantendovi sempre le massime prestazioni possibili. Una vera e propria magia nera che fa una differenza tangibile.

Oltre il Gaming: Quando la Creatività e il Business Incontrano l’AI

L’universo Lenovo, però, non è fatto di solo gaming. La stessa tecnologia e la stessa filosofia basata sull’intelligenza artificiale sono state applicate con maestria anche alle linee di prodotti dedicate ai creativi e ai professionisti, con risultati a dir poco sbalorditivi.

La Linea Yoga: Aura Edition e il Potere Creativo dell’AI

Per i content creator, i fotografi, i video editor e tutti i professionisti della creatività, la linea Yoga è sempre stata un punto di riferimento. Con i nuovi Yoga Pro 9i Aura Edition (da 2.499€) e Yoga 9i 2-in-1 Aura Edition (da 2.099€), Lenovo alza ulteriormente l’asticella. Le “Aura Edition” sono versioni speciali che sfruttano al massimo la NPU per accelerare i flussi di lavoro.

Immaginate di poter applicare filtri complessi in Photoshop in una frazione del tempo, di ottenere una trascrizione automatica e accurata delle vostre interviste con AI Transcript, o di poter cerchiare un oggetto in una foto e lanciare una ricerca web istantanea con Circle to Search.

Lenovo Yoga tab incredibile

Queste non sono promesse, sono funzionalità reali che semplificano la vita e liberano tempo prezioso da dedicare alla pura creatività. Anche i nuovi tablet Yoga Tab (da 499€) e Idea Tab Plus (da 299€) integrano queste funzionalità, rendendo l’AI un compagno di lavoro accessibile a tutti.

ThinkPad e ThinkBook: L’Ufficio del Futuro è Già Qui

Quando si parla di business, il nome è uno solo: ThinkPad. La nuova gamma, capitanata dal ThinkPad X9 Aura Edition (da 1.619€), porta la potenza dell’AI on-device nel mondo della produttività e della sicurezza. Funzionalità come la cancellazione del rumore avanzata durante le videochiamate, l’oscuramento automatico dello schermo quando non lo si guarda per proteggere la privacy e l’ottimizzazione intelligente della batteria diventano standard.

Ma il prodotto che ci ha letteralmente lasciati a bocca aperta è il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable. Non è un concept, è un prodotto reale (disponibile a partire da 2.799€) con un display OLED che si arrotola e si srotola, passando da una dimensione di 14 pollici a una di 16.7 pollici con un semplice tocco.

L’AI gestisce in modo dinamico lo spazio di lavoro, adattando le finestre e le applicazioni alla dimensione dello schermo, creando un’esperienza multitasking mai vista prima. È uno di quegli oggetti che devi vedere per credere, un vero e proprio pezzo di futuro capitato sulla nostra scrivania.

Uno Sguardo al Futuro: I Concept che Ci Hanno Lasciato a Bocca Aperta

Se i prodotti reali non fossero abbastanza, Lenovo ha voluto darci un assaggio di quello che bolle in pentola nei suoi laboratori segreti, mostrando due concept tanto folli quanto affascinanti.

Il PC Trasparente: Fantascienza o Realtà?

Il primo è un prototipo di laptop con un display completamente trasparente. L’effetto è a dir poco sbalorditivo. Immaginate le possibilità: poter interagire con oggetti digitali sovrapposti al mondo reale, applicazioni di realtà aumentata senza bisogno di visori, o semplicemente un oggetto di design che si integra perfettamente con l’ambiente circostante.

il computer trasparente

Non sappiamo se e quando un prodotto del genere arriverà sul mercato, ma è la prova che Lenovo non ha paura di sperimentare e di spingersi oltre i confini dell’immaginazione.

“Verti Flex”: Reinventare lo Spazio di Lavoro

Il secondo concept, chiamato “Verti Flex”, è un PC verticale e modulare pensato per gli spazi di lavoro flessibili e collaborativi. L’idea è quella di un computer che si adatta alle esigenze del momento, trasformandosi e cambiando configurazione in base al contesto.

lenovo vertiflex prototipo schermo allungabile

È un’ulteriore dimostrazione di come l’azienda stia pensando non solo a migliorare i singoli dispositivi, ma a reinventare il modo in cui interagiamo con la tecnologia nel nostro quotidiano.

Ecosistema e Servizi: Perché Lenovo non è solo Hardware

A completare questo quadro incredibilmente ricco c’è la visione di un ecosistema integrato. Grazie a Smart Connect, i nuovi dispositivi Lenovo dialogano in modo nativo e fluido con gli smartphone Motorola, permettendo di condividere file con un semplice drag-and-drop, di visualizzare le notifiche del telefono sul PC o addirittura di usare le app mobile direttamente su Windows.

Smart connect

È un ponte tra due mondi che rende l’esperienza digitale più coesa e intuitiva. A questo si aggiunge una suite di servizi come Premium Care Plus per l’assistenza avanzata e la protezione da danni accidentali, che dimostra l’impegno di Lenovo nel seguire il cliente anche dopo l’acquisto.

Tiriamo le Somme: Prezzi, Disponibilità e un Futuro Radioso

Siamo arrivati alla fine di questo lungo viaggio nell’universo Lenovo 2025 e il quadro è chiaro: l’azienda non sta giocando in difesa, sta attaccando su tutti i fronti. L’integrazione profonda dell’intelligenza artificiale on-device non è una trovata di marketing, ma un reale e tangibile passo in avanti che migliora prestazioni, autonomia e usabilità. La lineup Legion, in particolare, non è mai stata così forte, completa e aggressiva. Dal mostruoso Legion 9i, un vero e proprio “statement product”, fino all’accessibile LOQ, c’è una soluzione per ogni tipo di giocatore e per ogni portafoglio.

La strategia di Lenovo è chiara: dominare ogni segmento del mercato PC, dal gaming estremo al business, passando per la creatività, offrendo prodotti innovativi, ben costruiti e, soprattutto, intelligenti. Dopo aver visto e toccato con mano queste novità, possiamo dire che hanno tutte le carte in regola per riuscirci. Il futuro del computing è già qui, e parla la lingua di Lenovo.

Siamo stati letteralmente sommersi da una valanga di tecnologia e innovazione. Ora la palla passa a voi. Quale di questi mostri tecnologici vi tenta di più? Siete pronti a rompere il salvadanaio per il Legion 9i o la versatilità del Legion Go 2 ha rapito il vostro cuore? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto, siamo curiosissimi di leggere le vostre opinioni, scoprite anche le nostre recensioni dedicate al mondo tech qui.

E non dimenticate: per vedere queste macchine in azione e per le nostre recensioni approfondite non appena le avremo tra le mani, iscrivetevi subito al nostro canale YouTube e attivate la campanellina. Le sorprese sono appena iniziate!

I VIDEOGIOCHI CONSIGLIATI DELLA SETTIMANA

Tuo da 54,99€

Compra ora!

Tuo da 73,99€

Compra ora!

Tuo da 31,72€

Compra ora!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Indice articolo