mercoledì, Novembre 5, 2025
spot_img

Autore

Andrea Volpi - Top Games
Andrea Volpi - Top Gameshttps://topgamesitalia.com
Sono Andrea Volpi, appassionato di videogiochi e tecnologia fin da bambino. Top Games è per me uno sfogo e un modo per comunicare raccontando la mia esperienza nel mondo dei videogiochi in maniera molto personale e soggettiva.

I Nostri video

TOP 5 ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Pokemon Z-A guida completa al gioco

La riqualificazione di Luminopoli è completa, ma la vera sfida è appena iniziata. Tra le sue strade futuristiche si nascondono Pokémon rari, segreti inimmaginabili e il cammino per diventare il Campione definitivo. Avete paura di perdervi qualcosa di fondamentale?

Benvenuti alla guida completa di Pokémon Z-A firmata Top Games Italia! Se siete approdati qui, significa che siete pronti a esplorare ogni singolo anfratto della rinnovata regione di Kalos, e noi saremo al vostro fianco in ogni passo di questa incredibile avventura. Dimenticate la paura di bloccarvi o di mancare un incontro leggendario: questa è la risorsa definitiva che stavate cercando.

Dalla soluzione completa della trama principale a dove trovare tutti i Pokémon più rari e leggendari, passando per le strategie per padroneggiare le Megaevoluzioni e i segreti per completare al 100% il post-game, abbiamo preparato una guida dettagliata per non lasciare nulla al caso.

Per rendere la vostra consultazione facile e immediata, abbiamo strutturato l’articolo in capitoli. Utilizzate il nostro indice rapido qui sotto per saltare direttamente alla sezione che vi serve e trasformare ogni sfida in una vittoria schiacciante!

Guida Introduttiva a Pokémon Z-A

Pokémon Z-A vi ha catapultati in una Kalos che credevate di conoscere, trasformandola in un’avventura rivoluzionaria nel cuore pulsante di Luminopoli. Con un sistema di combattimento rinnovato, nuove meccaniche di esplorazione e il glorioso ritorno delle Megaevoluzioni, le domande sorgono spontanee: da dove si comincia? Come si sceglie lo starter giusto? Quali sono i segreti per dominare sin dai primi passi?

Non temete, Allenatori! In questa guida introduttiva, vi forniremo le fondamenta per padroneggiare Pokémon Z-A, trasformandovi da semplici turisti a veri maestri di Luminopoli. Allacciate le cinture, l’avventura è appena iniziata!

Le Basi di Pokémon Z-A: Un Nuovo Modo di Vivere Kalos

Prima di tuffarci nella scelta cruciale dello starter, è fondamentale capire le meccaniche che rendono Pokémon Z-A un’esperienza unica. Dimenticate le palestre e i percorsi lineari; questo gioco fonde esplorazione urbana, combattimenti dinamici e una trama avvincente.

leggende pokemon z-a guida completa top games italia wiki

Luminopoli: Un Mondo da Esplorare in Verticale

Il gioco è interamente ambientato a Luminopoli, nel mezzo di un “piano di riqualificazione urbana” che crea una simbiosi perfetta tra umani e Pokémon. Questo si traduce in un’ambientazione dinamica:

  • Distretti Urbani: Strade, negozi e imponenti edifici si intrecciano con la natura selvaggia.

  • Zone Selvagge (Wild Zones): Vaste aree verdi integrate nella città, con biomi diversi che influenzano i Pokémon che incontrerete.

  • Verticalità: L’esplorazione non è solo orizzontale. Sfruttate tetti, ponteggi e passaggi sopraelevati per scoprire segreti, oggetti rari e Pokémon unici.

Il vostro hub principale è l’Hotel Z, da cui gestire il team, personalizzare il personaggio e proseguire con la storia.

Gameplay e Combattimento: Azione e Strategia in Tempo Reale

Pokémon Z-A evolve il classico sistema a turni in un approccio ibrido definito “pseudo real-time”.

  • Combattimenti Dinamici: Muovete liberamente il vostro Allenatore nell’arena per schivare attacchi e posizionarvi strategicamente.

  • Sistema a Cooldown: Le mosse non hanno più PP, ma un tempo di ricarica. Mosse potenti richiedono più tempo, rendendo la statistica Velocità del Pokémon più cruciale che mai.

  • Cattura Furtiva e “Last Chance”: Potete catturare Pokémon deboli di soppiatto. La novità è la meccanica “Last Chance”: dopo aver mandato KO un Pokémon, avrete una breve finestra di tempo in cui sarà stordito, permettendovi di lanciare una Poké Ball con maggiori probabilità di successo.

guida completa per pokemon z-a

Non ti perdere i nostri contenuti

Guarda il nostro ultimo video

Il Ciclo Giorno/Notte e la Competitiva Z-A Royale

Il tempo a Luminopoli scorre e influenza le attività disponibili.

  • Giorno: Ideale per l’esplorazione, la cattura e il completamento delle ricerche Pokédex.

  • Notte: Si attivano le “Battle Zones”, arene olografiche per la Z-A Royale, una lega competitiva dove affronterete altri Allenatori per scalare i ranghi (da Z ad A).

Potete far avanzare il tempo riposando all’Hotel Z o sedendovi su una delle panchine sparse per la città.

La Scelta dello Starter: Chi Sarà il Tuo Primo Partner?

La prima, grande decisione di ogni Allenatore. In Pokémon Z-A, gli starter provengono da generazioni diverse e offrono stili di gioco unici. Analizziamoli per aiutarvi a fare la scelta migliore.

Analisi degli Starter: Punti di Forza e Debolezze

  • Chikorita → Meganium (Tipo Erba): Il Muro Difensivo

    • Statistiche Chiave: Difesa e Difesa Speciale elevate.

    • Stile di Gioco: Un tank puro, progettato per assorbire colpi e supportare la squadra. Fatica a infliggere danni elevati a causa delle sue statistiche offensive mediocri.

    • Consigliato a: Chi ama battaglie lunghe e strategiche. È una scelta più difficile per i neofiti a causa della sua bassa potenza offensiva iniziale.

  • Tepig → Emboar (Tipo Fuoco/Lotta): Il “Glass Cannon”

    • Statistiche Chiave: PS e Attacco altissimi.

    • Stile di Gioco: Entra, colpisce fortissimo e spera di non essere colpito. Le sue difese e la sua velocità sono molto basse, rendendolo estremamente fragile.

    • Consigliato a: Chi preferisce uno stile di gioco “tutto o niente”. Potente e divertente, ma richiede una gestione attenta per non essere mandato KO troppo facilmente.

  • Totodile → Feraligatr (Tipo Acqua): La Potenza Bilanciata

    • Statistiche Chiave: Attacco e Difesa molto buoni.

    • Stile di Gioco: L’opzione più versatile. È un solido attaccante fisico che incassa bene i colpi. Il suo punto di forza è il set di mosse, che include ottime opzioni di copertura come Sgranocchio (Crunch) e la fondamentale Gelodenti (Ice Fang), utilissima contro i Pokémon Drago.

    • Consigliato a: Praticamente a tutti. Perfetto per i neofiti grazie alla sua solidità e ottimo per i veterani che ne apprezzeranno la versatilità.

Pokemon z-a quale starter scegliere

Qual è il Miglior Starter? Il Verdetto di Top Games Italia

Dopo un’attenta analisi, il nostro consiglio per la scelta migliore per iniziare l’avventura è, senza dubbio, Totodile.

Feraligatr si dimostra lo starter più completo e affidabile. La sua combinazione di potenza, resistenza e un set di mosse eccezionale lo rende una risorsa preziosa dall’inizio alla fine del gioco. La possibilità di usare Gelodenti gli conferisce un vantaggio tattico che gli altri due starter non possono eguagliare.

Le Nuove Megaevoluzioni degli Starter

ATTENZIONE SPOILER! Se volete scoprire le nuove forme da soli, saltate questa sezione e tornate più tardi. Per tutti gli altri, preparatevi, perché è qui che la scelta diventa ancora più interessante.

Mega Meganium (Erba/Folletto): La Sorpresa Strategica

La sua Megaevoluzione lo trasforma da tank passivo a un temibile attaccante speciale. Acquisisce il tipo Folletto, dandogli un’immunità al tipo Drago e accesso a mosse STAB devastanti come Forza Lunare. Il suo Attacco Speciale schizza a un incredibile 143.

  • Statistiche Mega: 80 / 92 / 115 / 143 / 115 / 80

Mega Feraligatr (Acqua/Drago): La Potenza Pura

Diventa la macchina da guerra che ha sempre sognato di essere. Ottiene il potentissimo tipo Drago, che neutralizza le sue debolezze a Erba ed Elettro. Il suo Attacco base sale a un mostruoso 160, posizionandolo tra gli attaccanti fisici più forti del gioco.

  • Statistiche Mega: 85 / 160 / 125 / 89 / 93 / 78

Mega Emboar (Fuoco/Lotta): Il Guerriero Completo

Mega Emboar colma la sua più grande debolezza. Mantenendo il suo tipo, ottiene un enorme aumento della Difesa Speciale (da 65 a 110), trasformandosi da “glass cannon” a un “bruiser” in grado di incassare colpi da entrambi i lati.

  • Statistiche Mega: 110 / 148 / 75 / 110 / 110 / 75

Consigli Essenziali per un’Avventura Esplosiva

Ora che avete il vostro partner, ecco alcuni consigli pratici per dominare Luminopoli.

  1. Sfrutta gli Altri Starter: Nel corso della storia, riceverete uno starter di Kanto (Bulbasaur, Charmander, Squirtle) e tutti e tre gli starter di Kalos (Chespin, Fennekin, Froakie). Usateli per creare un team bilanciato.

  2. Domina il Nuovo Sistema di Combattimento: Gestite i cooldown delle mosse e sfruttate il posizionamento per schivare gli attacchi. Non abbiate paura di usare la meccanica “Last Chance” per le catture.

  3. Usa la Megaevoluzione al Momento Giusto: Caricate il Mega Bracciale combattendo e attivate la Megaevoluzione contro avversari tosti o per ottenere un vantaggio di tipo difensivo.

  4. Completa il Pokédex per Ottenere Ricompense Uniche: Far salire di livello il Pokédex vi garantirà MT rare, oggetti utili e, al completamento, il preziosissimo Cromamuleto (Shiny Charm).

  5. Attenzione al Salvataggio Automatico (Guida per Shiny Hunter): Il gioco salva dopo ogni cattura e non si può disattivare. Se incontrate uno shiny, SALVATE MANUALMENTE prima di interagire, altrimenti non potrete ricaricare per ottenere la natura desiderata o se lo mandate KO.

  6. Esplora e Raccogli Ogni Risorsa: Raccogliete gli oggetti scintillanti, parlate con l’NPC fuori dai Centri Pokémon per recuperare le Poké Ball mancate e usate le mosse dei vostri Pokémon per superare ostacoli ambientali e trovare segreti.

Con queste basi, siete pronti per addentrarvi nei capitoli successivi della nostra guida e diventare vere leggende di Luminopoli!

Guida alle Zone Selvagge: Tutti i Pokémon e Dove Trovarli

Benvenuti nel cuore pulsante di Pokémon Z-A: le Zone Selvagge. In questa rivoluzionaria avventura urbana, Luminopoli non è solo una metropoli, ma un ecosistema vibrante dove natura e civiltà coesistono. Le Zone Selvagge sono il fulcro di questa simbiosi, aree esplorabili integrate nel tessuto cittadino dove potrete studiare e catturare una moltitudine di Pokémon nel loro habitat.

Questa guida è il vostro passaporto per esplorare ogni anfratto di queste innovative aree. Che siate cacciatori di Pokémon Alfa, Allenatori decisi a completare il Pokédex o strateghi in cerca del membro perfetto per la squadra, qui troverete tutto ciò che vi serve.

Le Zone Selvagge: Il Cuore Pulsante di Luminopoli

Le Zone Selvagge sono aree aperte all’interno di Luminopoli dove i Pokémon si muovono liberamente, superando i limiti dei classici percorsi. Ogni zona ospita specie diverse, influenzate dall’ora del giorno e dalla vostra progressione nel gioco. Sono spazi fondamentali per:

  • Catturare Pokémon rari.

  • Affrontare le potenti varianti Alfa.

  • Completare le ricerche del Pokédex.

Progressione e Sblocco delle Zone Selvagge

Le 20 Zone Selvagge non sono accessibili fin da subito. Vengono sbloccate progressivamente man mano che avanzate nella storia principale. Completando missioni e capitoli chiave, otterrete l’accesso a nuove aree, incentivando un’esplorazione graduale che premia la progressione con nuove opportunità di cattura.

I Pokémon Alfa: I Dominatori delle Zone

Una delle componenti chiave delle Zone Selvagge sono i Pokémon Alfa. Li riconoscerete subito: sono più grandi, più aggressivi, hanno gli occhi rossi e un livello molto più alto rispetto agli altri Pokémon dell’area.

Affrontarli è una sfida, ma la ricompensa vale il rischio: gli Alfa garantiscono più Punti Esperienza e spesso hanno statistiche iniziali migliori. La loro comparsa può essere fissa o legata a orari specifici.

Il Ciclo Giorno/Notte: Esplorare a Ogni Ora

Il tempo a Luminopoli scorre, e questo ha un impatto diretto sulla fauna locale. Molti Pokémon sono creature abitudinarie:

  • Pokémon Diurni: Appaiono solo durante il giorno.

  • Pokémon Notturni: Si mostrano solo dopo il tramonto (es. Staryu nella Zona 2, Honedge nella Zona 4).

  • Pokémon Indifferenti: Si possono trovare a qualsiasi ora (es. Gastly).

Tornare a visitare le stesse zone in momenti diversi è la chiave per scoprire ogni specie.

Elenco Completo dei Pokémon per Zona Selvatica

Ecco la lista dettagliata dei Pokémon che potete trovare in ogni Zona Selvatica.

Zona Selvaggia 1

Un’area introduttiva perfetta per iniziare la propria collezione, ricca di Pokémon comuni delle prime fasi di gioco.

zona selvaggia 1 pokemon z-a guida top games italia

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Weedle

Pidgey

Pichu

Mareep

Bunnelby

Fletchling

Scatterbug

Pidgey (Liv. 24)

Zona Selvaggia 2

Caratterizzata dalla presenza di Pokémon legati all’acqua e alle prime ore della notte.

zona selvaggia 2 mappa pokemon z-a completa

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Kakuna

Staryu (Solo Notte)

Magikarp

Budew

Patrat

Binacle

 

Patrat (Liv. 19)

Staryu (Liv. 32)

Magikarp (Liv. 32)

Zona Selvaggia 3

Una zona più urbana e vivace, con Pokémon amati come Pikachu e il regale Litleo.

zona selvaggia 3 pokemon z-a guida completa

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Pikachu

Litleo

Flabébé

Skiddo

Pancham

Espurr

Litleo (Liv. 24)

Zona Selvaggia 4

Un’area dalle tinte più oscure, dove Pokémon di tipo Spettro e Veleno si aggirano di notte.

zona selvaggia 4 wiki pokemon z-a top games italia

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Ekans

Gastly

Spinarak

Patrat

Spewpa

Honedge (Solo Notte)

 

Gastly (Liv. 21)

Spinarak (Liv. 21)

Zona Selvaggia 5

Un’area boschiva che ospita una grande varietà di Pokémon di tipo Erba e Coleottero.

pokemon z-a mappa zona selvaggia 5 top games italia wiki

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Pidgey

Pidgeotto

Abra

Bellsprout

Electrike

Venipede

Bunnelby

 

Bellsprout (Liv. 25)

Whirlipede (Liv. 28)

Zona Selvaggia 6

Una zona mista, con Pokémon di tipo Fuoco e Lotta che si preparano alle sfide.

la zona selvaggia 6 di pokemon z-a

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Magikarp

Flaaffy

Houndour

Meditite

Swablu

Buneary

Binacle

 

Houndour (Liv. 29)

Houndoom (Liv. 33)

Binacle (Liv. 33)

Pikachu (Liv. 40)

Magikarp (Liv. 40)

Zona Selvaggia 7

Un’area fiorita e tranquilla, dimora di Pokémon pacifici e di tipo Folletto.

zona selvaggia 7 mappa completa top games italia

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Kakuna

Roselia

Shuppet

Hippopotas

Audino

Floette

Vanillite

Fletchinder (Liv. 33)

Zona Selvaggia 8

Una zona arida e rocciosa, habitat ideale per Pokémon di tipo Terra e Roccia.

zona 8 pokemon

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Machop

Numel

Gible

Drilbur

Sandile

Krokorok

Krokorok (Liv. 38)

Zona Selvaggia 9

Un’area misteriosa, dove Pokémon Psico e Acciaio si nascondono nell’ombra.

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Kadabra

Sableye

Mawile

Fletchinder

Espurr

Carbink

 

Manectric (Liv. 40)

Meowstic-M (Liv. 41)

Zona Selvaggia 10

Una zona costiera, con un mix di Pokémon velenosi e acquatici.

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Arbok

Bellsprout

Slowpoke

Staryu

Carvanha

Watchog, Tynamo

 

Watchog (Liv. 41)

Sharpedo (Liv. 43)

Arbok (Liv. 50)

Zona Selvaggia 11

I canali e i moli di Luminopoli ospitano Pokémon acquatici e alcuni esemplari più eccentrici.

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Slowpoke

Gyarados

Stunfisk

Furfrou

Inkay

Clauncher

In aggiornamento…

Zona Selvaggia 12

Un distretto refrigerato o un parco ad alta quota, dove i Pokémon di tipo Ghiaccio prosperano.

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Machop

Machoke

Snorunt

Snover

Gogoat

Bergmite

Delibird

Vanillite

In aggiornamento…

Zona Selvaggia 13

Un parco lussureggiante e antico, regno incontrastato dei Pokémon di tipo Coleottero e Spettro.

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Weepinbell

Scyther

Pinsir

Heracross

Vivillon

Phantump

In aggiornamento…

Zona Selvaggia 14

Un’area di costruzione o un tunnel sotterraneo, dimora di Pokémon di tipo Roccia e Terra.

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Onix

Aron

Lairon

Drilbur

Excadrill

Emolga

Helioptile

In aggiornamento…

Zona Selvaggia 15

Un’area abbandonata e spettrale, dove Pokémon di tipo Spettro e Veleno si aggirano nell’ombra.

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Beedrill

Haunter

Shuppet

Whirlipede

Scolipede

Pumpkaboo

In aggiornamento…

Zona Selvaggia 16

Il fronte del porto o una zona acquatica più avanzata, con Pokémon pronti a combattere.

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Starmie

Flaaffy

Medicham

Froakie

Barbaracle

Falinks

In aggiornamento…

Zona Selvaggia 17

Un quartiere residenziale esclusivo che ospita alcuni dei Pokémon più rappresentativi di Kalos.

Pokémon DisponibiliPokémon Alfa Conosciuti
 

Lampent

Chespin

Diggersby

Pyroar

Klefki

In aggiornamento…

Zone Selvagge 18 – 20 (IN AGGIORNAMENTO)

Continua a seguirci! Stiamo esplorando le aree finali di Luminopoli. Presto aggiorneremo questa guida con i Pokémon delle ultime zone, inclusa la leggendaria Zona Selvaggia 20, l’area del post-game dove si nascondono gli starter di Kanto e Z-A!

Come Ottenere Tutti gli Starter di Pokémon Z-A

La scelta dello starter è uno dei momenti più iconici e sofferti in ogni gioco Pokémon. Avete scelto Totodile ma ora sognate la potenza di Emboar? O forse il fascino di Meganium vi ha conquistato, ma non volete rinunciare agli altri due? In Pokémon Z-A, fortunatamente, questa scelta iniziale non è definitiva.

Tranquilli, Allenatori: non dovrete ricorrere a scambi o iniziare una nuova partita. In questa guida vi spiegheremo come ottenere tutti e tre gli starter — Chikorita, Tepig e Totodile — all’interno dello stesso file di salvataggio.

Il Segreto del Post-Game: la Zona Selvaggia 20

La chiave per completare la vostra collezione di starter si trova in un’area speciale accessibile solo dopo aver dimostrato il vostro valore come Allenatori. Stiamo parlando della Zona Selvaggia 20.

come ottenere tutti gli starter pokemon

  • Cos’è la Zona Selvaggia 20? È un’area unica e ricca di Pokémon rari, un vero e proprio paradiso per i collezionisti, situata direttamente sotto l’imponente Torre Prisma nel cuore di Luminopoli.

  • Quando si sblocca? Questa location non è disponibile dall’inizio. Per accedervi, dovrete prima completare la trama principale del gioco e assistere ai titoli di coda. Si tratta quindi di un contenuto esclusivo del post-game.

Una volta soddisfatto questo requisito, la Zona Selvaggia 20 diventerà la vostra meta di caccia preferita.

Guida alla Cattura: Dove e Come Trovare gli Starter

All’interno della Zona Selvaggia 20, Chikorita, Tepig e Totodile appaiono come incontri selvatici nell’erba alta. Non si tratta di incontri statici o garantiti, quindi dovrete avere un po’ di pazienza e cercarli attivamente.

Tuttavia, non sottovalutateli. Questi Pokémon non sono i cuccioli indifesi che avete incontrato all’inizio dell’avventura. Ecco come prepararvi al meglio:

Preparazione alla Battaglia

I tre starter si trovano a un livello compreso tra 53 e 55 e hanno un tasso di cattura piuttosto basso. Per massimizzare le vostre possibilità, vi consigliamo di:

  1. Portare un Pokémon con Falsofinale (False Swipe): Questa mossa è fondamentale. Garantisce di lasciare il Pokémon avversario con almeno 1 PS, rendendolo molto più facile da catturare senza rischiare di mandarlo KO.

  2. Indurre Problemi di Stato: Un Pokémon che può infliggere Paralisi (es. con Tuononda) o, ancora meglio, Sonno (es. con Ipnosi o Sonnifero) aumenterà drasticamente le vostre probabilità di successo.

  3. Fare Scorta di Poké Ball: Non siate timidi. Portate con voi una generosa quantità di Ultra Ball e Timer Ball. Queste ultime diventano incredibilmente efficaci se la battaglia si protrae per diversi turni.

Consiglio per i Perfezionisti

Ricordate la meccanica del salvataggio automatico: una volta avvistato lo starter che desiderate, salvate manualmente il gioco prima di iniziare la battaglia. In questo modo, se doveste accidentalmente sconfiggerlo o se voleste tentare di ottenerne uno con una natura specifica, potrete semplicemente ricaricare il salvataggio.

Perfetto! Ecco la riscrittura del testo in un capitolo completo, ottimizzato SEO e strutturato in modo chiaro per la guida.

Come Ottenere gli Starter di Kanto in Pokémon Z-A

Mentre Chikorita, Tepig e Totodile guidano la nuova generazione di Allenatori a Luminopoli, il cuore di molti veterani batte ancora per il trio più iconico di sempre. Se siete tra i nostalgici che sognano di avere al proprio fianco Charizard, Blastoise o Venusaur, abbiamo ottime notizie: Pokémon Z-A vi permette di ottenerli tutti!

In questa guida completa, vi spiegheremo i due metodi disponibili per aggiungere Charmander, Squirtle e Bulbasaur alla vostra squadra, uno disponibile all’inizio dell’avventura e l’altro riservato ai campioni che hanno completato la storia.

starter di kanto come averli tutti

Metodo 1: La Scelta al Laboratorio (Missione Secondaria 022)

Il primo metodo vi permette di ottenere uno dei tre starter di Kanto relativamente presto nel gioco, tramite una missione secondaria.

Come Attivare la Missione

Per sbloccare questa opportunità, dovrete prima fare i vostri primi passi nel mondo competitivo di Luminopoli.

  1. Proseguite nel Gioco: Avanzate nella trama principale fino a completare il prologo e le prime sfide della Royale Z-A.

  2. Ricevete la Chiamata: Subito dopo questi eventi, riceverete una chiamata dal Laboratorio Pokémon che attiverà automaticamente la Missione Secondaria 022.

Scegliere il Tuo Partner di Kanto

Una volta attivata la missione, il procedimento è molto semplice:

  1. Recatevi al Laboratorio Pokémon di Luminopoli.

  2. Parlate con la Professoressa Martynia.

  3. Vi verrà offerta una scelta irripetibile: potrete ricevere solo uno tra Charmander, Squirtle e Bulbasaur.

Scegliete con saggezza! Il Pokémon che selezionerete potrà entrare immediatamente a far parte del vostro team e accompagnarvi per il resto dell’avventura.

Metodo 2: Catturarli Tutti nel Post-Game

Avete scelto Charmander ma ora rimpiangete di non aver preso Squirtle? Non temete. Gli altri due starter che avete scartato non sono persi per sempre. Per ottenerli, dovrete però dimostrare di essere dei veri Campioni.

Sbloccare la Zona Selvaggia 20

Come già accennato nelle nostre guide precedenti, la chiave per trovare i Pokémon più rari del gioco è un’area speciale del post-game.

  • Requisito: Dovete finire la storia principale e vedere i titoli di coda.

  • La Location: Una volta completato il gioco, si sbloccherà una nuova area esplorabile, la Zona Selvaggia 20, situata direttamente sotto la Torre Prisma.

Guida alla Cattura degli Starter Selvatici

All’interno di questa nuova zona, Charmander, Squirtle e Bulbasaur appariranno come Pokémon selvatici. Trovarli non sarà un problema, ma catturarli richiederà preparazione.

  • Livello e Difficoltà: Si trovano a un livello compreso tra 53 e 55 e possiedono un tasso di cattura piuttosto basso.

  • Strategia di Cattura Consigliata:

    • Utilizzate un Pokémon con la mossa Falsofinale (False Swipe) per portare i loro PS a 1 senza mandarli KO.

    • Infliggete uno stato come Paralisi o Sonno per aumentare drasticamente le probabilità di successo.

    • Fate scorta di Ultra Ball e Timer Ball.

    • Consiglio Fondamentale: Una volta avvistato lo starter, salvate manualmente il gioco prima di iniziare lo scontro. Questo vi permetterà di ricaricare nel caso in cui lo sconfiggiate per errore.

Con entrambi i metodi a vostra disposizione, completare la vostra collezione con il trio originale di Kanto non sarà più un sogno, ma una fantastica realtà nella vostra avventura a Luminopoli.

Ampharos Shiny Garantito: La Guida Completa alla Missione 017

La caccia ai Pokémon cromatici, o “shiny”, è una delle sfide più amate e frustranti per ogni Allenatore. Le loro bassissime probabilità di apparizione possono trasformare la ricerca in un’impresa epica. E se vi dicessimo che in Pokémon Z-A esiste un modo per ottenere uno degli shiny più belli di sempre in modo garantito e senza fatica?

shiny mareep come ottenerlo

Esatto. Dimenticate ore di incontri casuali e il Cromamuleto. In questa guida vi mostreremo passo dopo passo come completare una missione secondaria che vi ricompenserà con un magnifico Mareep cromatico, pronto a evolversi in un abbagliante Ampharos rosa.

Come Attivare la Missione “Un Mareep cromatico…?” (Missione 017)

L’opportunità di ottenere questo raro Pokémon si presenta molto presto nel gioco, quindi tenete gli occhi aperti!

  • Nome Missione: Missione Secondaria 017 – “Un Mareep cromatico…?”

  • Dove si trova: Nelle prime fasi della vostra avventura, dirigetevi verso l’area che precede l’ingresso della Zona Selvaggia 1.

  • L’NPC da cercare: Troverete un’Allenatrice che attirerà subito la vostra attenzione. È una ragazza chiaramente ossessionata dal Pokémon Lana, e parlandoci vi confesserà il suo più grande desiderio: trovare un esemplare di Mareep dal colore diverso dal solito, un Mareep shiny.

Una volta accettata la sua richiesta, la missione sarà ufficialmente attiva nel vostro diario.

Guida Passo-Passo: Dove Trovare il Mareep Shiny

A differenza di altre missioni di ricerca, questa è incredibilmente diretta. Il Pokémon che state cercando non è nascosto chissà dove, ma vi aspetta in un punto preciso.

  1. Entrate nella Zona Selvaggia 1: Dopo aver attivato la missione, proseguite ed entrate nella prima grande area esplorabile della città.

  2. Individuate l’Edificio Giusto: Esplorate la zona fino a trovare un edificio che permetta l’accesso al tetto. È facilmente riconoscibile.

  3. Salite sul Tetto: Una volta in cima, lo vedrete subito: un Mareep dalla lana rosa che pascola tranquillamente.

  4. Catturatelo senza Paura: Avvicinatevi e catturatelo. Si tratta di un Pokémon a basso livello e la cattura sarà semplicissima. Non avrete bisogno di strategie complesse: una normale Poké Ball sarà più che sufficiente.

Una volta catturato, tornate dall’Allenatrice per completare la missione. Con vostra grande sorpresa, dopo avervelo fatto vedere, vi permetterà di tenere il Mareep cromatico con voi!

Il Tuo Nuovo Pokémon: Dettagli e Evoluzioni Cromatiche

Avete appena aggiunto alla vostra squadra uno dei Pokémon shiny più iconici. Ecco cosa aspettarvi dalla sua linea evolutiva, che mostra una trasformazione di colori davvero spettacolare:

  • Mareep Shiny: Il suo tratto distintivo è la lana di colore rosa acceso al posto del classico bianco-giallo.

  • Flaaffy Shiny (si evolve al livello 15): Mantiene la lana rosa e la pelle blu, ma la perla sulla sua coda diventa di un brillante colore verde invece che blu.

  • Ampharos Shiny (si evolve al livello 30): La trasformazione finale è mozzafiato. Il suo corpo, normalmente giallo, diventa completamente rosa. Le perle rosse sulla testa e sulla coda, invece, assumono un’elegante tonalità di blu.

Congratulazioni! Senza alcuna fatica avete ottenuto un Pokémon raro che non solo sarà un’aggiunta stilosa al vostro team, ma anche un potente alleato di tipo Elettro per affrontare le sfide di Luminopoli.

 

Come Catturare Zygarde: La Guida Definitiva al Pokémon Equilibrio

L’enigmatico cane verde e nero che vi osserva fin dalle prime ore della vostra avventura a Luminopoli non è un Pokémon qualunque. È Zygarde, il leggendario Guardiano dell’Ecosistema, e il suo ruolo è intrinsecamente legato al mistero della Megaevoluzione e all’energia della Torre Prisma.

Molti si chiedono: quando e come si può catturare questo potente Pokémon Drago/Terra? La risposta è complessa e richiede dedizione. In questa guida definitiva, vi sveleremo ogni segreto su Zygarde: dal suo ruolo nella storia ai passaggi esatti per sbloccare la battaglia finale e, infine, catturarlo.

come ottenere zygarde pokemon za

ATTENZIONE: Questa guida contiene pesanti spoiler sul finale della storia e sul post-game di Pokémon Z-A. Proseguite a vostro rischio e pericolo!

Il Ruolo di Zygarde nella Storia: L’Osservatore Silenzioso

Fin dall’inizio, Zygarde vi accompagna nella sua Forma 10%, un agile canide che vi mette alla prova in diverse occasioni. Ogni volta che lo incontrate, il Pokémon assorbe silenziosamente le Cellule Z dall’ambiente, aumentando il proprio potere. Il suo vero obiettivo è valutare se siete degni di gestire l’enorme energia che scaturisce dalla riqualificazione di Luminopoli.

Durante la trama, lo vedrete trasformarsi:

  • Zygarde 10% (Forma Cane): La forma agile e veloce che incontrate più spesso.

  • Zygarde 50% (Forma Serpente): Una forma più potente e resistente che affronterete nelle fasi cruciali della storia.

  • Zygarde Forma Perfetta: Il suo aspetto finale, un colosso antropomorfo di potere inimmaginabile.

Nel corso della battaglia finale della storia principale, Zygarde combatterà al vostro fianco come alleato, ma una volta passati i titoli di coda, non farà parte della vostra squadra. Per poterlo catturare, dovrete affrontare la sfida definitiva del post-game.

I Passaggi per Sbloccare lo Scontro Finale con Zygarde

Catturare Zygarde è il culmine del contenuto post-game. Seguite questi passaggi in ordine per sbloccare la battaglia leggendaria.

  1. Completate la Trama Principale: La cattura di Zygarde è possibile solo dopo aver terminato il gioco.

  2. Proseguite con gli Incarichi del Post-Game: Dopo i titoli di coda, si sbloccheranno nuove missioni principali. Dovrete completare questa nuova catena di incarichi.

  3. Tornate all’Hotel Z: Una volta terminati gli incarichi, tornate alla vostra stanza all’Hotel Z. Si attiverà una cutscene inaspettata.

  4. Sfidate “E”: Una vecchia conoscenza farà il suo ritorno. Si tratta di Elisio, il villain di Pokémon X e Y, che qui si presenta con il nome in codice “E”. Dovrete sconfiggerlo in una battaglia impegnativa.

  5. Ricevete l’Invito Finale: Dopo aver sconfitto Elisio, egli vi rivelerà che Zygarde vi sta aspettando. Il Pokémon Equilibrio vi ha ritenuti degni e desidera mettervi alla prova un’ultima volta, in uno scontro leale per decidere se unirsi a voi.

La location della sfida finale è iconica: l’area sotterranea della Torre Prisma.

Guida alla Battaglia: Come Sconfiggere e Catturare Zygarde

Preparatevi: quella contro Zygarde è, senza ombra di dubbio, la boss fight più difficile di tutto il gioco.

Analisi dello Scontro: Le Tre Fasi consecutive

La battaglia è un’estenuante maratona divisa in tre fasi, senza pause per curarsi tra una e l’altra. Se la vostra squadra viene sconfitta in qualsiasi momento, dovrete ricominciare tutto da capo. Zygarde sarà al livello 84.

  • Fase 1: Zygarde 10%: Veloce e votato all’attacco. Sfruttate la sua relativa fragilità per infliggere danni ingenti il più rapidamente possibile.

  • Fase 2: Zygarde 50%: Le sue statistiche difensive aumentano notevolmente. Diventa più resistente e i suoi attacchi sono più potenti.

  • Fase 3: Zygarde Forma Perfetta: La sua forma definitiva. È un muro invalicabile con PS, difese e attacco altissimi. Scatenerà tutta la sua potenza.

Consigli Strategici per la Vittoria

  1. Sfruttate la Debolezza x4 al Ghiaccio: Essendo di tipo Drago/Terra, Zygarde subisce un danno quadruplo dalle mosse di tipo Ghiaccio. Portate Pokémon veloci e potenti con mosse come Geloraggio (Ice Beam) o Ghiacciopugno (Ice Punch). Un Feraligatr con Gelodenti, ad esempio, può essere un ottimo alleato.

  2. Usate il Tipo Folletto: I Pokémon di tipo Folletto sono immuni alle mosse di tipo Drago, che costituiscono una parte importante dell’arsenale di Zygarde. Saranno fondamentali per resistere ai suoi attacchi più devastanti.

  3. Preparate un Team di Livello Alto: Non tentate questa battaglia con Pokémon sotto il livello 85. Idealmente, portate la vostra squadra al livello 90 o superiore.

  4. Fate Scorta di Strumenti: Riempite la borsa di Rianimanti Max (Max Revives) e Cure Totali (Full Restores). Ne avrete disperatamente bisogno.

  5. SALVATE IL GIOCO! Prima di tornare all’Hotel Z per attivare la cutscene con Elisio, salvate manualmente la partita. Questo vi darà un punto di ripristino sicuro prima di tutta la sequenza finale.

Una volta sconfitta la sua Forma Perfetta, avrete finalmente l’opportunità di lanciare le vostre Poké Ball. Usate una Timer Ball se lo scontro è durato a lungo o non esitate a usare la Master Ball, se l’avete conservata.

Congratulazioni, Allenatore! Avete appena catturato il guardiano di Kalos e il Pokémon leggendario più potente di Pokémon Z-A.

Guida Completa alle Megapietre: Dove Trovarle Tutte in Pokémon Z-A

Il ritorno in grande stile delle Megaevoluzioni è il cuore pulsante di Pokémon Z-A, e per scatenare questo incredibile potere avrete bisogno dell’oggetto più importante: la Megapietra corretta. Da Charizard a Metagross, passando per le nuovissime Megaevoluzioni, la caccia a queste pietre è una delle attività principali del gioco.

Siete pronti a scatenare il vero potenziale della vostra squadra? In questa guida completa e in costante aggiornamento, abbiamo catalogato tutte le Megapietre disponibili in Pokémon Z-A, con i dettagli precisi su dove e come ottenerle.

I Metodi Principali per Ottenere le Megapietre

A Luminopoli, le Megapietre si possono ottenere principalmente tramite tre metodi distinti. Conoscerli è fondamentale per pianificare la vostra collezione.

1. Acquistarle all’Emporio Centrale

Il modo più diretto, ma anche il più costoso. Nel cuore del quartiere commerciale di Luminopoli troverete l’Emporio Centrale, un negozio di lusso dove potrete acquistare una selezione di Megapietre in cambio di una cospicua somma di Poké-dollari (₽). La disponibilità di alcune pietre potrebbe aumentare man mano che progredite nella storia.

2. Ottenerle Sconfiggendo Pokémon Megaevoluti

Alcune Megapietre sono custodite da potenti Pokémon selvatici in grado di megaevolversi. Questi incontri speciali avvengono in aree nascoste delle Zone Selvagge o come sfide di alto livello nella Royale Z-A. Sconfiggendo questi formidabili avversari, otterrete la loro Megapietra come ricompensa garantita.

3. Scambiarle con i Megaframmenti

Il metodo più comune per ottenere la maggior parte delle Megapietre. I Megaframmenti sono frammenti di energia residua che si ottengono sconfiggendo Pokémon selvatici nelle Zone Selvagge o completando le sfide della Z-A Royale. Una volta raccolto un numero sufficiente di frammenti, potrete scambiarli presso il “Collezionista di Frammenti”, un NPC che si trova vicino all’Hotel Z.

Lista Completa delle Megapietre e Come Ottenerle

Ecco l’elenco di tutte le Megapietre presenti nel gioco, suddivise per metodo di ottenimento per una consultazione più semplice.

(Nota: L’elenco è in costante aggiornamento. Salva questa pagina tra i preferiti per non perderti le future scoperte!)

In vendita all’Emporio Centrale ci sono un sacco di Megapietre

MegapietraPrezzo (₽)
Abomasnowite50,000
Blastoisite100,000
Charizardite X100,000
Charizardite Y100,000
Feraligite100,000
Garchompite70,000
Gengarite50,000
Kangaskhanite70,000
Medichamite50,000
Meganiumite100,000
Scizorite50,000
Steelixite70,000

Megapietre Ottenute da Pokémon Megaevoluti

MegapietraCome Ottenerla
AbsoliteSconfiggi il MegaAbsol selvatico
BanettiteSconfiggi il MegaBanette selvatico
CameruptiteSconfiggi il MegaCamerupt selvatico
SlowbroiteSconfiggi il MegaSlowbro selvatico
TyranitariteSconfiggi il MegaTyranitar selvatico
VictreebeliteSconfiggi il MegaVictreebel selvatico

Queste Megapietre si ottengono con i Megaframmenti

MegapietraCosto in Megaframmenti
Costo: 180
Audinite180
Houndoomite180
Lopunnite180
Manectricite180
Sableyite180
Sharpedite180
Costo: 240
Aerodactylite240
Clefablite240
Dragalgite240
Elektrossite240
Falinksite240
Galladite240
Gardevoirite240
Glalite240
Gyaradosite240
Heracrossite240
Lucarite240
Malamarite240
Pinsirite240
Pyroarite240
Scraftynite240
Scolipedite240
Skarmorite240
Costo: 360
Aggronite360
Alakazamite360
Chandelurite360
Drampanite360
Excadrite360
Metagrossite360
Salamencite360

Megapietre con Metodo Sconosciuto (IN AGGIORNAMENTO)

Queste Megapietre sono state confermate nei dati di gioco, ma il loro metodo di ottenimento non è ancora stato scoperto. Questa sezione verrà aggiornata non appena avremo informazioni confermate.

  • Altarite

  • Ampharosite

  • Barbaraclite

  • Beedrillite

  • Emboarite

  • Froslassite

  • Hawluchite

  • Mawilite

Armatevi di pazienza e Poké-dollari: la vostra collezione di Megapietre vi aspetta per dominare le strade di Luminopoli!

Guida alle Prime Missioni Secondarie (1-9)

Oltre alla trama principale e alla cattura selvaggia, Luminopoli è una città viva, piena di cittadini con richieste, problemi e sfide da proporre. Le missioni secondarie di Pokémon Z-A sono il modo migliore per esplorare la metropoli, ottenere ricompense preziose, sbloccare funzionalità e persino aggiungere Pokémon rari alla propria squadra.

In questa guida, analizzeremo passo dopo passo le prime nove missioni secondarie che incontrerete nella vostra avventura.

Missione 001: Un Bunnelby Gigantesco!

Un cittadino di nome Ravel ha avvistato un Bunnelby di dimensioni spropositate e ha bisogno del vostro aiuto per gestirlo.

Dettagli Missione

  • Committente: Ravel

  • Posizione: A destra della Piazza Rossa (vicino alla Zona Selvaggia 3), accanto a un albero.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 5, dopo aver parlato con Matière (Emma).

  • Ricompensa: 400 Poké-dollari, 2x Acqua Fresca.

Guida Passo-Passo

  1. Parla con Ravel: Trovate l’NPC vicino alla Zona Selvaggia 3 per attivare la missione.

  2. Raggiungi il Vicolo: Dirigetevi a nord-est, verso il Corso Alto (a destra della Zona Selvaggia 4). Tracciando la missione sulla mappa, troverete facilmente il punto esatto.

  3. Affronta il Bunnelby Alfa: Nel vicolo troverete Ravel alle prese con un Bunnelby Alfa. Dovrete sconfiggerlo in battaglia.

    • Consiglio Strategico: Bunnelby è di tipo Normale. Sfruttate la sua debolezza agli attacchi di tipo Lotta (x2 danno) e ricordate che è immune al tipo Spettro.

  4. Cattura e Ricompensa: Dopo averlo sconfitto, potrete catturare il Bunnelby. Parlate di nuovo con Ravel per completare la missione e ricevere la vostra ricompensa.

Missione 002: Voglio Usare una Pietra Evolutiva!

Echan, un’Allenatrice, vuole vedere l’evoluzione di un Pikachu e vi offre uno scambio molto vantaggioso per aiutarla.

Dettagli Missione

  • Committente: Echan

  • Posizione: All’interno della galleria “Passage du Palais”, a nord della Zona Selvaggia 4.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 5, dopo aver parlato con Matière (Emma).

  • Ricompensa: 800 Poké-dollari, 5x Poké Ball, 3x Pozioni.

Guida Passo-Passo

  1. Cattura un Pikachu: Per prima cosa, vi servirà un Pikachu. Potete trovarne facilmente diversi esemplari all’interno della Zona Selvaggia 3.

  2. Vai da Echan: Una volta catturato, recatevi alla galleria “Passage du Palais” e parlate con Echan.

  3. Effettua lo Scambio: Echan vi chiederà di scambiare il vostro Pikachu. In cambio, riceverete il suo Heracross, un Pokémon Lotta/Coleottero molto utile, soprattutto per la Missione 001!

Missione 003: Il Sableye del Cimitero

Moira ha perso un oggetto di grande valore all’interno di un vecchio cimitero, ora trasformato in una Zona Selvaggia, e un dispettoso Sableye sembra essersene impossessato.

Dettagli Missione

  • Committente: Moira

  • Posizione: Davanti all’ingresso ovest della Zona Selvaggia 4.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 5, dopo aver parlato con Matière (Emma).

  • Ricompensa: 4.000 Poké-dollari, 2x Revitalizzanti.

Guida Passo-Passo

  1. Parla con Moira: Attivate la missione parlando con la signora all’ingresso della zona.

  2. Trova il Sableye: Avventuratevi nella Zona Selvaggia 4. Tracciando la missione, sarete guidati verso un piazzale circolare al centro dell’area. Lì troverete il Sableye.

  3. Sconfiggi il Pokémon: Dovrete batterlo in una lotta.

    • Consiglio Strategico: Sableye è di tipo Buio/Spettro, il che lo rende debole solo al tipo Folletto (x2 danno) e immune a Normale, Lotta e Psico.

  4. Restituisci l’Anello: Una volta sconfitto (e catturato, se volete), raccoglierete l’anello smarrito. Tornate da Moira per consegnarglielo e riscuotere la ricompensa.

Missione 004: Una Lotticina Durante la Pausa

Un operaio di nome Pausanio sta bloccando i lavori di manutenzione dell’Holotrasporto. Sconfiggetelo in una lotta per convincerlo a tornare al lavoro.

Dettagli Missione

  • Committente: Pausanio

  • Posizione: Vicino all’Holotrasporto Rosso, a ovest della Zona Selvaggia 3.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 6 “Verso il rango X”.

  • Ricompensa: 1.200 Poké-dollari, 3x Caram. Esp. S, 1x Acqua Fresca.

Guida Passo-Passo

  1. Parla con Pausanio: Trovate l’operaio in pausa e accettate la sua sfida.

  2. Vinci la Battaglia: Pausanio userà una squadra di tre Pokémon:

    • Pidgey (Lv. 8) – Debole a Elettro, Ghiaccio, Roccia.

    • Emolga (Lv. 10) – Debole a Ghiaccio, Roccia.

    • Budew (Lv. 8) – Debole a Fuoco, Ghiaccio, Volante, Psico.

  3. Sblocca l’Holotrasporto: Una volta sconfitto, Pausanio manterrà la promessa e riattiverà l’Holotrasporto, permettendovi di viaggiare rapidamente e dandovi la ricompensa.

Missione 005: Com’è la Coda di Ekans al Tatto?

La giovane Thérèse è estremamente curiosa di sapere che sensazione si prova a toccare la coda di un Ekans. Aiutatela a soddisfare la sua curiosità.

Dettagli Missione

  • Committente: Thérèse

  • Posizione: In un vicolo tra il Centro Pokémon e il “Caffè I Ragazzi”, a nord della Zona Selvaggia 5.

  • Sblocco: Dopo aver completato la Missione Principale 5.

  • Ricompensa: 500 Poké-dollari, 3x Baccapesca, 3x Baccaliegia, 1x Gassosa.

Guida Passo-Passo

  1. Cattura un Ekans: Questo Pokémon Serpente si trova comunemente nella Zona Selvaggia 4.

  2. Mettilo in Squadra: Assicuratevi che Ekans sia uno dei sei Pokémon nel vostro team attivo.

  3. Mostralo a Thérèse: Tornate dalla ragazzina e parlatele. Vedendo l’Ekans, potrà finalmente soddisfare la sua curiosità e vi darà la ricompensa.

Missione 006: Mantenere le Distanze nella Lotta

Distan è un Allenatore convinto che la strategia migliore sia attaccare da lontano. Sfidatelo per dimostrare la vostra abilità.

Dettagli Missione

  • Committente: Distan

  • Posizione: Nel campo di battaglia a ovest della Piazza Blu (a sud della Zona Selvaggia 5).

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 6 “Verso il rango X”.

  • Ricompensa: 1.000 Poké-dollari, 1x Pepita.

Guida Passo-Passo

  1. Accetta la Sfida: Trovate Distan nel campo di battaglia e accettate di lottare.

  2. Sconfiggi la sua Squadra: Distan userà tre Pokémon:

    • Binacle (Lv. 16) – Debolezza x4 a Erba. Debole anche a Elettro, Lotta, Terra.

    • Fletchling (Lv. 16) – Debole a Elettro, Ghiaccio, Roccia.

    • Skiddo (Lv. 16) – Debole a Fuoco, Ghiaccio, Veleno, Volante, Coleottero.

  3. Ottieni la Ricompensa: Dopo averlo battuto, riceverete il premio, inclusa una Pepita da vendere per un bel gruzzolo.

Missione 007: Un Chespin Deciso a Lottare

Un Chespin selvatico e testardo sta bloccando un taxi, impedendo alla tassista Axcelle di lavorare. Intervenite per risolvere la situazione.

Dettagli Missione

  • Committente: Axcelle

  • Posizione: A sud-est della Zona Selvaggia 3, vicino al “Ristorante Gourmet”.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 6 “Verso il rango X”.

  • Ricompensa: 1.000 Poké-dollari, 3x Caram. Esp. XS, 1x Caram. Esp. S, il Pokémon Chespin.

Guida Passo-Passo

  1. Parla con Axcelle: Trovate la tassista alle prese con il piccolo Pokémon.

  2. Sconfiggi Chespin: Interagite con il Chespin per iniziare una battaglia. È di tipo Erba a Lv. 15, quindi debole a Fuoco, Ghiaccio, Veleno, Volante e Coleottero. L’Heracross della Missione 002 è perfetto per questo scontro.

  3. Un Nuovo Amico: Dopo averlo sconfitto, Chespin, impressionato dalla vostra forza, si unirà spontaneamente alla vostra squadra senza bisogno di catturarlo!

Missione 008: Salvate Fennekin!

Al Centro Pokémon, un Fennekin selvatico è stremato e rifiuta cibo e cure. Branche, preoccupato, vi chiede di trovare un rimedio speciale.

Dettagli Missione

  • Committente: Branche

  • Posizione: All’interno del Centro Pokémon vicino alla Zona Selvaggia 6.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 6 “Verso il rango X”.

  • Ricompensa: 1.200 Poké-dollari, 3x Caram. Esp. XS, 1x Caram. Esp. S, il Pokémon Fennekin.

Guida Passo-Passo

  1. Parla con Branche: Vi spiegherà che le cure normali non funzionano e che Fennekin ha bisogno di un’Erba Lenitiva.

  2. Trova l’Erba: Tracciando la missione, un indicatore vi guiderà verso la Zona Selvaggia 6, dove troverete l’erba curativa vicino a un grande albero.

  3. Cura Fennekin: Tornate al Centro Pokémon e date l’erba a Fennekin. Si riprenderà immediatamente e, per gratitudine, sceglierà di unirsi a voi.

Missione 009: La Sfida di Froakie

Tobias, un operaio, vi parla di un Froakie incredibilmente veloce che ha creato un percorso a tempo tra le impalcature di un cantiere, sfidando chiunque a battere il suo record.

Dettagli Missione

  • Committente: Tobias

  • Posizione: In un cantiere a nord della Zona Selvaggia 7.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 7 “Un nuovo orizzonte”.

  • Ricompensa: 1.800 Poké-dollari, 3x Caram. Esp. XS, 1x Caram. Esp. S, il Pokémon Froakie.

Guida Passo-Passo

  1. Parla con Tobias: Vi spiegherà le regole della sfida acrobatica.

  2. Completa il Percorso: Interagite con l’inizio del percorso per avviare il timer. Dovrete saltare e correre tra le impalcature fino al traguardo entro il tempo limite.

  3. Guadagnati il Rispetto di Froakie: Una volta completata la sfida, il velocissimo Froakie, ammirato dalla vostra agilità, vi si unirà senza bisogno di lottare.

Completando queste missioni, non solo avrete ottenuto lo starter trio di Kalos, ma avrete anche esplorato angoli nascosti di Luminopoli

Guida alle Missioni Secondarie (10-16)

Benvenuti alla seconda parte della nostra guida completa alle missioni secondarie di Leggende Pokémon Z-A. Dopo aver affrontato le prime sfide di Luminopoli, è il momento di addentrarsi in una nuova serie di incarichi che vi permetteranno di ottenere ricompense uniche e approfondire la conoscenza della città e dei suoi abitanti.

Queste missioni, sbloccabili durante la Missione Principale 7, servono spesso come tutorial per meccaniche di gioco e interazioni con l’ambiente. Completarle non è solo un modo per accumulare Poké-dollari e oggetti utili, ma anche per vivere appieno l’esperienza di Pokémon Z-A.

Missione 010: Le Profumate Foglie di Skiddo

Odelia, un’appassionata di profumi, desidera studiare le fragranti foglie di Skiddo e vi chiede di mostrargliene uno.

Dettagli Missione

  • Committente: Odelia

  • Posizione: Viale Primavera (a sud della mappa), vicino ai negozi di abbigliamento.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 7, “Verso il rango W”.

  • Ricompensa: 800 Poké-dollari, 2x Bustine Aromi, 5x Baccaki.

Guida Passo-Passo

  1. Cattura uno Skiddo: Questo Pokémon Cavalcatura si trova comunemente nella Zona Selvaggia 3.

  2. Mettilo in Squadra: Assicuratevi che Skiddo sia nel vostro team attivo.

  3. Parla con Odelia: Raggiungete Odelia nel Viale Primavera e mostratele il vostro Skiddo. Sarà entusiasta di studiarne le foglie e vi darà la meritata ricompensa.

Missione 011: La Migliore Allenatrice di Kakuna!

La giovane e ambiziosa Evolyn si sta allenando per diventare la “Maestra di Kakuna” e vi sfida a una lotta per testare la forza della sua squadra.

Dettagli Missione

  • Committente: Evolyn

  • Posizione: In un piccolo parco a nord-est della Torre Prisma.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 7.

  • Ricompensa: 700 Poké-dollari, 1x Argenpolvere, 5x Rete Ball.

Guida Passo-Passo

  1. Trova Evolyn: Raggiungete il parco indicato e accettate la sua sfida.

  2. Vinci la Battaglia: Evolyn schiererà una squadra tematica:

    • 3x Kakuna (Lv. 8-9)

    • 1x Beedrill (Lv. 11)

  3. Consiglio Strategico: Sia Kakuna che Beedrill sono di tipo Coleottero/Veleno. Sfruttate la loro debolezza (x2 danno) agli attacchi di tipo Fuoco, Volante, Psico e Roccia.

  4. Ottieni la Ricompensa: Dopo averla sconfitta, Evolyn vi ringrazierà per l’allenamento e vi consegnerà il premio.

Missione 012: Flabébé dai Cinque Colori

Iridiana, la stilista del Salone Acconciature, è in cerca di ispirazione per nuove tinte e vi chiede di aiutarla a trovare tutte e cinque le varianti cromatiche di Flabébé.

Dettagli Missione

  • Committente: Iridiana

  • Posizione: Nel cerchio esterno della città (lato sud-ovest), vicino al Centro Pokémon.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 7.

  • Ricompensa: 1.500 Poké-dollari, 1x Caramella Rara, 8 nuove Tinte per Capelli.

Guida Passo-Passo

Questa è una missione di raccolta. Dovrete catturare cinque Flabébé con fiori di colore diverso, ognuno in una location specifica.

  • Flabébé Blu: Si trova su un tetto sopra la Piazza Rosa, nella Zona Selvaggia 7. Usate l’Holotrasporto per raggiungerlo.

  • Flabébé Arancione: In un’aiuola lungo il “Boulevard Blu”, vicino a dove si trova Iridiana, sopra una scalinata a sinistra.

  • Flabébé Giallo: Tra le aiuole su un ponte alla fine del fiume, sul lato ovest della mappa.

  • Flabébé Bianco: All’interno del parco a nord-est della Zona Selvaggia 2, vicino alla statua di un Florges.

  • Flabébé Rosso: Si trova comunemente all’interno della Zona Selvaggia 3.

Una volta catturati tutti e cinque, portateli a Iridiana per sbloccare le nuove personalizzazioni e ottenere la ricompensa.

Missione 013: Phantump e la Fontana

L’artista Desiné sta cercando di dipingere una fontana per un concorso, ma dei misteriosi rampicanti stanno rovinando la sua visuale. Vi chiede di eliminarli.

Dettagli Missione

  • Committente: Desiné

  • Posizione: Nel Settimo isolato del Quartiere Giallo, vicino a una fontana (a nord del Caffè Concordia).

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 7.

  • Ricompensa: 1.000 Poké-dollari, 3x Minor Ball.

Guida Passo-Passo

  1. Prepara un Pokémon di tipo Fuoco: Per questa missione avrete bisogno di un Pokémon che conosca una mossa di tipo Fuoco per interagire con l’ambiente.

  2. Parla con Desiné: Offritevi di aiutarla a liberare la piazza.

  3. Brucia i Rampicanti: Interagite con i rampicanti sparsi attorno alla fontana per bruciarli.

  4. Scopri il Colpevole: Una volta eliminate tutte le piante, un Phantump uscirà allo scoperto. Sarà il responsabile del disastro e potrete catturarlo.

Missione 014: Il Bar Preferito di Slurpuff

Il goloso Slurpuff di Ameringo è di cattivo umore. L’unica soluzione è accompagnarlo al suo bar preferito, il Café Soleil, per tirarlo su.

Dettagli Missione

  • Committente: Ameringo

  • Posizione: Al “Bar Lo Scatto”, sul lato esterno ovest della mappa.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 7.

  • Ricompensa: 3.000 Poké-dollari, 2x Dolcispume.

Guida Passo-Passo

  1. Parla con Ameringo: Vi chiederà di scortare il suo Slurpuff.

  2. Segui Slurpuff: È una missione di scorta. Semplicemente, camminate insieme a Slurpuff fino a raggiungere il Café Soleil, situato più a sud.

  3. Consiglio Importante: Si consiglia di completare questa missione non appena disponibile, poiché l’area che attraverserete si trasformerà in seguito nella Zona Selvaggia 10, rendendo il percorso più complicato.

Missione 015: I Sentimenti di Audino

L’Audino di Dina è stranamente inquieto. La sua Allenatrice pensa che una lotta amichevole possa aiutarlo a sfogarsi e a calmarsi.

Dettagli Missione

  • Committente: Dina

  • Posizione: Poco a sud-ovest della Zona Selvaggia 3.

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 7.

  • Ricompensa: 900 Poké-dollari, 3x Revitalizzanti, 5x Superpozioni.

Guida Passo-Passo

  1. Parla con Dina: Accettate di lottare contro il suo Audino.

  2. Vinci la Battaglia: Affronterete il suo Audino.

  3. Consiglio Strategico: Audino è di tipo Normale. È debole agli attacchi di tipo Lotta (x2 danno) e immune al tipo Spettro.

  4. Calma il Pokémon: Dopo la lotta, Audino si sentirà meglio e Dina vi darà una generosa ricompensa.

Missione 016: Il Concorso di Budew

Jardin, un anziano appassionato di Pokémon, sta organizzando un concorso per il Budew più bello e vi invita a partecipare con un vostro esemplare.

Dettagli Missione

  • Committente: Jardin

  • Posizione: All’interno del Centro Pokémon del Viale Primavera (a sud della mappa).

  • Sblocco: Durante la Missione Principale 7.

  • Ricompensa: 10.000 Poké-dollari, 1x Miracolseme.

Guida Passo-Passo

  1. Cattura un Budew: Potete trovare questo Pokémon Bocciolo nella Zona Selvaggia 2.

  2. Parla con Jardin: Raggiungete il Centro Pokémon e parlate con Jardin per iscrivere il vostro Budew al concorso.

  3. Goditi lo Spettacolo: Al termine della competizione, riceverete una delle ricompense in denaro più alte delle prime missioni, oltre a un utile Miracolseme.

Guida alla Missione 18: Il Trio Scomparso (Pansage, Pansear e Panpour)

Vi siete imbattuti nella Missione Secondaria 18 al Café Ciclone e non riuscite a trovare da nessuna parte Pansage, Pansear e Panpour? Se la risposta è sì, non siete i soli. Questa missione può dare qualche grattacapo perché, a differenza della maggior parte dei Pokémon, questo trio di scimmiette elementali non si trova nelle Zone Selvagge.

Sono ben nascosti nel tessuto urbano di Luminopoli, e scovarli richiede un occhio attento e la conoscenza dei loro nascondigli preferiti. In questa guida vi sveleremo esattamente dove cercare per completare la Missione 18 senza intoppi.

Come Attivare la Missione 18

La missione secondaria 018, “Il Trio Scomparso”, si attiva parlando con un NPC preoccupato che si trova fuori dal Café Ciclone. Vi chiederà di ritrovare i suoi tre Pokémon — Pansage (Erba), Pansear (Fuoco) e Panpour (Acqua) — che si sono dileguati per i vicoli della città.

Dove Trovare Pansage, Pansear e Panpour: I Luoghi Chiave

I tre Pokémon si nascondono in due tipi di ambienti specifici all’interno della città: sugli alberi e sui tetti.

Metodo 1: La Caccia tra gli Alberi di Luminopoli

Come suggerito dall’NPC, i tre Pokémon amano nascondersi tra le fronde degli alberi sparsi per Luminopoli.

  • Il Vantaggio: Grazie ai loro colori sgargianti (verde, rosso e blu), sono relativamente facili da individuare una volta che sapete cosa cercare.

  • La Sfida: Il problema principale è la cattura. I rami degli alberi possono bloccare le Poké Ball, facendole rimbalzare a vuoto.

  • Strategia Consigliata: Prima di lanciare, prendetevi un momento per posizionarvi. Cercate un angolo con una linea di tiro pulita per assicurarvi che la Poké Ball colpisca il bersaglio senza ostacoli.

  • come trovare pansage, pansear e panpour pokemon z-a top games italia guida completa

Metodo 2: L’Esplorazione dei Tetti (Metodo Consigliato)

Se la caccia tra gli alberi si rivela frustrante, esiste un metodo molto più affidabile: cercarli sui tetti di Luminopoli. Ci sono due aree principali dove è quasi garantito trovarli.

Location 1: Tetti Vicino al Centro Pokémon Bleu

  1. Partite dalla Zona Selvaggia 1.

  2. Dirigetevi a ovest fino a individuare un camioncino che vende cibo.

  3. Vicino al camion troverete delle impalcature. Usatele per salire.

  4. Una volta in cima, esplorate l’area dei tetti. Qui avrete ottime probabilità di trovare uno o più membri del trio.

Location 2: Tetti Vicino al Dojo Giustizia

  1. Aprite la mappa e dirigetevi verso l’area denominata “Settore Giallo 2”, a ovest del Dojo Giustizia.

  2. In quest’area, cercate una scala a pioli appoggiata a un edificio.

  3. Salite la scala per raggiungere i tetti.

  4. Esplorate la zona circostante. Anche qui, i Pokémon dovrebbero apparire con una certa frequenza.

Consiglio Fondamentale: Il Momento Migliore per la Caccia

Ecco il segreto più importante per questa missione: Pansage, Pansear e Panpour sono creature diurne. Le loro probabilità di apparizione aumentano drasticamente durante il giorno.

☀️ Consiglio Pro: Se state avendo difficoltà a trovarli, assicuratevi di esplorare quando c’è ancora luce. Se è notte, usate una panchina o tornate all’Hotel Z per far passare il tempo fino al mattino. Questo renderà la vostra ricerca molto più rapida e fruttuosa.

Seguendo questi consigli, trovare i tre Pokémon scomparsi e completare la Missione 18 sarà un gioco da ragazzi!

Il tuo viaggio nel mondo Pokemon finisce qui?

E con questo, la nostra guida completa a Pokémon Z-A giunge al termine. Speriamo che questa soluzione passo dopo passo vi sia stata utile per dominare le strade di Luminopoli, catturare ogni Pokémon e svelare tutti i segreti che la regione di Kalos aveva in serbo per voi.

Ora siamo curiosi di sentire la vostra esperienza! Qual è stata la parte più difficile del gioco? Quale Pokémon è diventato il punto di forza del vostro team? E quale Megaevoluzione vi ha regalato le maggiori soddisfazioni? Raccontateci tutto e condividete i vostri consigli nei commenti qui sotto: aiutiamo la community di Top Games Italia a crescere!

Ma il vostro viaggio nel mondo del gaming non deve finire qui. Se amate le guide visive, i gameplay e le analisi approfondite, iscrivetevi subito al nostro canale YouTube di Top Games Italia! Lì troverete tantissimi video dedicati a Pokémon Z-A e a tutti i titoli più importanti del momento.

Infine, per non perdervi neanche una notizia dal mondo dei mostriciattoli tascabili, date un’occhiata ai nostri articoli dedicati ai futuri leak e alle novità sul franchise Pokémon. La prossima grande avventura è sempre dietro l’angolo!

Grazie per averci seguito, allenatori. Ci vediamo alla prossima sfida

I VIDEOGIOCHI CONSIGLIATI DELLA SETTIMANA

Tuo da 54,99€

Compra ora!

Tuo da 73,99€

Compra ora!

Tuo da 31,72€

Compra ora!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Indice articolo