Il ciclo post-lancio di Borderlands 4 è pronto a entrare nel vivo con l’arrivo di C4SH, il primo dei due nuovi Cacciacripta previsti nei contenuti scaricabili del gioco. L’annuncio, arrivato durante il panel dedicato al titolo al Tokyo Game Show 2025, ha immediatamente acceso i riflettori su questo personaggio inedito e sulla cornice che lo accompagnerà: il primo Story Pack dal titolo Mad Ellie and the Vault of the Damned, previsto per il primo trimestre del 2026.
Si tratta di un contenuto che segna un ritorno alle tradizioni della serie, riportando i Vault Hunters aggiuntivi tramite DLC, una scelta che Gearbox aveva reso celebre con i capitoli precedenti e che i fan chiedevano a gran voce. Ma chi è C4SH e cosa porterà davvero in questo quarto capitolo?
Chi è C4SH: dal casinò al campo di battaglia
C4SH nasce come robot croupier, programmato per gestire tavoli da gioco e slot machine. Una vita, se così si può definire, fatta di calcoli matematici, casualità e adrenalina. Ma il destino gli ha riservato ben altro: con la caduta del casinò e l’abbandono del suo ruolo, C4SH si è trasformato in un vagabondo errante, a caccia di emozioni proibite e poteri oscuri.
Questa evoluzione ne plasma la personalità: cinico, imprevedibile e ossessionato dal rischio, C4SH si muove spinto dalla curiosità verso tutto ciò che è occulto. Il DLC Mad Ellie and the Vault of the Damned non poteva che essere il teatro perfetto per il suo debutto, visto che la trama sarà impregnata di orrore cosmico e manufatti maledetti, reliquie capaci di mutare l’equilibrio del potere e offrire abilità mai viste prima.
Il DLC Mad Ellie and the Vault of the Damned
Il pacchetto narrativo che introdurrà C4SH sarà il primo dei contenuti post-lancio inclusi nel Vault Hunter Pack e nella Super Deluxe Edition di Borderlands 4. Uscirà nel corso del primo trimestre del 2026 e offrirà:
Una nuova area ambientata su Kairos, colma di misteri e atmosfere inquietanti.
Una trama incentrata sulla figura di Mad Ellie, personaggio chiave legato a culti e poteri oscuri.
Missioni principali e secondarie inedite, con nuovi nemici, boss e segreti da scoprire.
Nuovi equipaggiamenti e oggetti cosmetici da aggiungere al proprio arsenale.
È il primo tassello di una roadmap ricca, che prevede non solo Story Pack, ma anche Pacchetti Taglia a pagamento (piccole espansioni con missioni compatte e nuove ricompense) e aggiornamenti gratuiti che introdurranno eventi stagionali, boss invincibili e altre sorprese.
Le Abilità di C4SH, tutto rischio-ricompensa
Come ogni Cacciacripta che si rispetti, anche C4SH avrà a disposizione tre Abilità d’Azione uniche, ma con una peculiarità: tutte ruotano attorno a un elemento casuale. Questa caratteristica lo rende uno dei personaggi più imprevedibili mai introdotti nella serie.
Il suo stile di gioco è definito come “rischio-ricompensa”:
Può potenziare sé stesso e gli alleati, rendendoli temporaneamente più forti.
Può infliggere danni devastanti ai nemici, spesso sfruttando effetti ad area.
Oppure rischiare penalità o imprevisti che rendono ogni scelta una scommessa.
L’idea alla base è semplice: il gioco d’azzardo come meccanica di gameplay. Non a caso il suo passato da croupier ritorna costantemente, con mosse che ricordano dadi, slot e giochi di carte.
Gli alberi di abilità garantiranno la consueta varietà: tre rami distinti, ognuno orientato a una sfaccettatura del suo stile, dalla massimizzazione dei buff agli alleati fino al focus sui colpi critici e sugli effetti a sorpresa.
L’impatto sul gameplay
L’introduzione di un personaggio così particolare non è solo un’aggiunta cosmetica: C4SH può cambiare le dinamiche di gioco, soprattutto in multiplayer.
In single player, si preannuncia come un personaggio adatto a chi ama le sfide e non teme la variabilità.
In co-op, invece, la sua capacità di generare buff casuali o attacchi devastanti potrebbe diventare la chiave per ribaltare interi scontri.
Naturalmente questa imprevedibilità potrà essere un’arma a doppio taglio: C4SH potrebbe risultare tanto potente quanto frustrante, soprattutto per chi predilige approcci più lineari e controllati.
Un ritorno alle origini per Borderlands
Con l’arrivo di C4SH, Gearbox torna a inserire Cacciacripte come contenuto post-lancio, una tradizione che i fan ricordano bene grazie a personaggi iconici come Gaige o Krieg. Questa scelta sembra puntare a rafforzare la longevità di Borderlands 4, già arricchita da un comparto base vastissimo e da una direzione più matura e cupa rispetto ai primi episodi.
Ricordiamo ai lettori che su TopGamesItalia.com trovate anche la recensione completa di Borderlands 4, dove abbiamo analizzato nel dettaglio trama, gameplay e comparto tecnico del titolo base.
Mad Ellie e l’orrore cosmico
Un altro elemento centrale del DLC sarà la figura di Mad Ellie, misteriosa antagonista che darà il nome al pacchetto. La donna sembra legata a culti oscuri e a manufatti che richiamano fortemente atmosfere da horror cosmico.
Sarà proprio in questo scenario che C4SH troverà il terreno ideale per mettere in pratica le sue abilità. Gli sviluppatori hanno promesso nuove boss fight ispirate ai classici horror lovecraftiani, con nemici che si nutrono di follia e scenari sempre più disturbanti.
Pacchetti Taglia e aggiornamenti gratuiti
Parallelamente agli Story Pack, i giocatori potranno contare su altri contenuti:
I Pacchetti Taglia, piccoli DLC a pagamento che offriranno nuove missioni narrative, equipaggiamenti e cosmetici.
Gli aggiornamenti gratuiti, che introdurranno Mini-Eventi stagionali, sfide, e soprattutto i temuti Boss Invincibili, attività endgame che metteranno a dura prova le build dei giocatori.
Questa struttura dimostra come Gearbox voglia puntare su un supporto costante e duraturo, evitando che Borderlands 4 perda slancio nei mesi successivi all’uscita.
Cosa aspettarsi da C4SH e dal futuro di Borderlands 4
Con l’arrivo di C4SH, Borderlands 4 si prepara a un nuovo capitolo della sua espansione. Il personaggio rappresenta una scommessa sotto ogni punto di vista: stilistica, narrativa e di gameplay. Ma è proprio questo che rende la sua introduzione così intrigante.
Il DLC Mad Ellie and the Vault of the Damned non sarà solo un’espansione di contenuti, ma anche un’occasione per esplorare un tono più cupo e disturbante, aprendo nuove possibilità per il franchise.
Gearbox sembra intenzionata a mantenere vivo l’interesse con una combinazione di contenuti premium e aggiornamenti gratuiti, una strategia che, se ben gestita, potrebbe garantire anni di supporto a uno dei titoli più amati della scena action-RPG.
C4SH non è semplicemente il nuovo Cacciacripta di Borderlands 4: è il simbolo di una nuova fase per il gioco e per la serie. Con le sue abilità basate sulla casualità, il legame con l’horror cosmico del DLC e la promessa di contenuti sempre più ricchi, rappresenta un tassello fondamentale per il futuro del franchise.
L’appuntamento è fissato per il primo trimestre del 2026, quando Mad Ellie and the Vault of the Damned sarà finalmente disponibile. Fino ad allora, non resta che prepararsi a scoprire quanto la fortuna sarà davvero dalla nostra parte quando giocheremo nei panni di C4SH.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo di Borderlands 4 e tanto altro ancora? Ti invitiamo a seguire i nostri social su Instagram e iscriverti al canale YouTube ufficiale di TOP GAMES ITALIA per non perderti neanche un contenuto! Da appassionati, per appassionati!