Sony ha deciso di sganciare una bomba a sorpresa direttamente dal Sol Levante: il suo primissimo State of Play Japan. E non uno di quegli eventini da dieci minuti con due trailer indie e saluti, no. Parliamo di oltre 40 minuti di annunci, trailer e gameplay dedicati esclusivamente a produzioni giapponesi e asiatiche, presentati nientemeno che da Yuki Kaji, la voce di personaggi iconici come Eren Jaeger e Tanjiro.
Mentre le vendite di PlayStation 5 superano la stratosferica cifra di 84 milioni di unità, l’attenzione era tutta puntata su questo che potrebbe essere l’ultimo, grande evento dell’anno. E ragazzi, che evento. Dimenticate i soliti noti, preparatevi a un’overdose di stile, creatività e, sì, anche qualche sana stranezza come solo i developer giapponesi sanno regalarci. Allacciate le cinture, perché stiamo per sviscerare ogni singolo annuncio di questo memorabile State of Play di novembre 2025. Siete pronti a fare la lista dei desideri per il 2026?
State of Play Japan: Una Valanga di Annunci Esplosivi dall’Oriente!
Quando Sony ha annunciato uno State of Play dedicato al Giappone, le aspettative erano alte ma caute. Spesso questi eventi possono essere un mix di annunci minori e localizzazioni. Stavolta, però, l’azienda ha fatto le cose in grande, mettendo in piedi una presentazione densa, varia e piena di sorprese che ha tenuto incollati allo schermo i fan di tutto il mondo. L’evento ha spaziato tra generi diversissimi, dimostrando la vitalità e la creatività di un mercato che non smette mai di stupire. Dai grandi ritorni di franchise storici alle perle indie più affascinanti, passando per una sana dose di horror e azione sfrenata, ce n’è stato davvero per tutti i gusti. Andiamo ad analizzare nel dettaglio, gioco per gioco, tutto quello che è stato mostrato, perché c’è davvero tanta, tantissima carne al fuoco.
Il Ritorno dei Giganti: RPG, Remake e Franchising Immortali
La serata è iniziata col botto, mettendo subito in chiaro che non si sarebbe scherzato. Sony ha deciso di giocare alcuni dei suoi assi più pesanti fin dai primi minuti, puntando dritto al cuore degli appassionati di lunga data con remake attesissimi e aggiornamenti su titoli che da soli valgono l’acquisto di una console.
Dragon Quest VII Reimagined: Un Viaggio Epico Reinventato
L’onore di aprire le danze è spettato a un nome che fa tremare le vene ai polsi di ogni amante dei JRPG: Dragon Quest VII Reimagined. Square Enix ha mostrato un nuovo, succoso trailer di gameplay per questo rifacimento completo di uno dei capitoli più amati e, diciamocelo, smisuratamente lunghi della saga. Dimenticate la grafica del titolo originale per la prima PlayStation o quella del pur ottimo remake per 3DS. Qui si parla di un’esperienza completamente ricostruita, che promette di essere un vero spettacolo per gli occhi.
Il trailer ha messo in mostra uno stile visivo definito “diorama”, che sembra fondere modelli dei personaggi dettagliatissimi con ambientazioni che paiono plastici in miniatura, creando un effetto unico e affascinante. Abbiamo visto scene di battaglia che mantengono l’impostazione classica a turni, ma con animazioni ed effetti particellari degni della next-gen. La telecamera dinamica e la fluidità dell’azione sembrano rendere gli scontri più coinvolgenti che mai. Sono stati mostrati anche diversi personaggi del cast, ognuno splendidamente ridisegnato, e scorci di un mondo di gioco vasto e pieno di segreti. La notizia più importante, però, è arrivata alla fine: Dragon Quest VII Reimagined arriverà sulle nostre PlayStation 5 il 5 febbraio 2026. Preparatevi a dire addio alla vostra vita sociale, perché il viaggio per salvare Estard si preannuncia lungo, impegnativo e assolutamente indimenticabile.
Fatal Frame 2: Crimson Butterfly Remake – L’Horror Giapponese al suo Apice
Se pensavate di poter dormire sonni tranquilli, Koei Tecmo è arrivata per rovinarvi i piani. Subito dopo l’atmosfera fiabesca di Dragon Quest, lo State of Play ha virato bruscamente verso l’oscurità con un nuovo, terrificante trailer del remake di Fatal Frame 2: Crimson Butterfly. Considerato da molti come il punto più alto della saga e uno dei migliori survival horror di tutti i tempi, il ritorno a Minakami Village si preannuncia più spaventoso che mai.
Il filmato ha mostrato le due sorelle protagoniste, Mio e Mayu, mentre si addentrano nel villaggio maledetto, armate solo della fida Camera Obscura, l’unica arma in grado di esorcizzare gli spettri che infestano il luogo. La potenza di PlayStation 5 viene sfruttata per creare un’atmosfera opprimente, con un gioco di luci e ombre da manuale, texture ambientali fotorealistiche e, soprattutto, modelli dei fantasmi che sono puro carburante per incubi. L’audio direzionale promette di farci saltare dalla sedia a ogni sussurro o scricchiolio. La vera bomba è stata la data di uscita: il terrore ci attende il 12 marzo 2026. Se siete amanti del brivido e dell’horror psicologico giapponese, questo è un appuntamento assolutamente imperdibile. Preparatevi a non guardare più le farfalle rosse con gli stessi occhi.
Marvel Tokon: Fighting Souls – Il Sogno Proibito dei Fan dei Picchiaduro
E quando pensi che il tuo cuore non possa reggere altre emozioni, arriva Arc System Works e alza l’asticella a livelli disumani. Uno dei giochi più attesi in assoluto, Marvel Tokon: Fighting Souls, è tornato a mostrarsi, e lo ha fatto in grande stile. Dopo un silenzio che durava dall’Evo 2025, il picchiaduro che unisce l’universo Marvel allo stile inconfondibile dei creatori di Guilty Gear e Dragon Ball FighterZ ha scatenato l’inferno.
Il trailer, un tripudio di azione non-stop e animazioni al limite della perfezione, ha confermato due nuovi lottatori che si uniranno al roster: Spider-Man e Ghost Rider. Abbiamo visto l’Uomo Ragno volteggiare per lo schermo con la sua agilità acrobatica, intrappolando gli avversari in combo aeree a base di ragnatele, mentre lo Spirito della Vendetta ha mostrato tutta la sua potenza brutale, utilizzando le sue catene infernali per colpire dalla distanza e controllare lo spazio. Sono stati mostrati anche due nuovi stage, la X-Mansion e le Savage Land, entrambi ricchi di dettagli e interazioni. Ma la vera notizia bomba è per chi non vede l’ora di mettere le mani sul gioco: Arc System Works ha annunciato un secondo closed beta test dal 5 al 7 dicembre. Le iscrizioni apriranno a breve, quindi tenete d’occhio i canali ufficiali. La fusione tra i supereroi più amati e i re dei picchiaduro anime si preannuncia come un capolavoro.
Adrenalina Pura: Azione, Corse e DLC Esplosivi
Non solo grandi storie e paure ataviche. Lo State of Play Japan ha dedicato ampio spazio anche a chi cerca scariche di adrenalina, che sia a suon di spadate contro eserciti sterminati, sgommate sull’asfalto o crossover videoludici completamente folli.
Dynasty Warriors: Origins – Visioni Eroiche e Botte da Orbi
Koei Tecmo, non contenta di averci terrorizzato con Fatal Frame, ha cambiato completamente registro presentandoci il primo DLC per il suo nuovo capitolo della saga musou: Dynasty Warriors: Origins. Il contenuto aggiuntivo, intitolato Visions of Four Heroes, è stato introdotto da un assolo di chitarra elettrica da paura e da scene di gameplay in cui un singolo guerriero falciava via centinaia di nemici come se fossero fili d’erba. Insomma, Dynasty Warriors in purezza.
Il trailer ha mostrato un assaggio dei nuovi personaggi o delle nuove storyline che verranno introdotte, promettendo ancora più azione, armi esagerate e mosse speciali devastanti. Se amate la sensazione di onnipotenza che solo un musou sa regalare, segnatevi questa data: il DLC arriverà il 22 gennaio 2026.

Bandai Namco Scatena la Furia dei DLC: Un Crossover Inatteso
Bandai Namco ha deciso di fare le cose in grande, dedicando un intero segmento a una raffica di DLC in arrivo per alcuni dei suoi titoli più amati. Una carrellata veloce ma densa di contenuti che farà la gioia di molti.
Ecco un riassunto di quanto annunciato:
Once Upon a Katamari: Nuovi contenuti in arrivo, tra cui una valanga di oggetti cosmetici e nuove tracce sonore per rotolare con stile.
Pac-Man World 2: Re-Pac: Qui arriva la sorpresa che nessuno si aspettava. Un crossover completo con Sonic the Hedgehog! Non è ancora chiaro come si svilupperà, ma l’idea di vedere i due mondi incontrarsi è tanto folle quanto geniale.
Digimon Story: Time Stranger: In arrivo l’Episode Pack 1: Alternate Dimension, che introdurrà nuovi Digimon da catturare e allenare, espandendo ulteriormente la già vasta longevità del titolo.
Non ti perdere i nostri contenutiGuarda il nostro ultimo video
🔔 Iscriviti al canaleSuper Robot Wars Y: Annunciato un DLC collaborativo che farà impazzire i fan dei mecha. Arrivano unità e piloti da tre serie iconiche: Galactic Whirlwind Bryger, The Big O, e persino Futo PI: Portrait of Kamen Rider Skull. Un mix esplosivo.
Gran Turismo 7 e Tokyo Xtreme Racer: Asfalto Bollente nella Capitale
Spazio anche per gli amanti dei motori, con due annunci importanti.
Polyphony Digital ha confermato l’arrivo del Gran Turismo 7 Power Pack DLC per il 4 dicembre 2025. Questo corposo aggiornamento, che si aggiunge al già annunciato SPEC III, introdurrà tra le altre cose una vera e propria gara di 24 ore, pensata per mettere alla prova la resistenza e la strategia dei piloti virtuali più esigenti.
Ma la vera sorpresa per i nostalgici è stata l’annuncio di un nuovo capitolo di Tokyo Xtreme Racer, che segna il ritorno della serie su PlayStation dopo ben 20 anni di assenza. Il gioco arriverà il 26 febbraio 2026 e promette di riportare in auge le iconiche battaglie notturne sulle autostrade di Tokyo, fatte di sfide a colpi di fari e tuning estremo. Un grande ritorno per un franchise di culto.

L’Anima del Giappone: Perle Indie, Horror Sperimentali e Giochi Rilassanti
Lo State of Play non è stato solo grandi nomi. Una parte significativa della presentazione è stata dedicata a produzioni più piccole ma non per questo meno interessanti, che mostrano il lato più creativo e sperimentale del mercato giapponese.
Cozy Corner: Inkonbini e Coffee Talk Tokyo
Per chi cerca un’esperienza più rilassante, sono stati presentati due “cozy games” dall’atmosfera unica.
Inkobini: One Store. Many Stories: Un delizioso simulatore di vita in cui gestiremo un piccolo convenience store giapponese, un konbini. Dovremo occuparci del negozio, servire i clienti, ognuno con la propria storia, e persino collezionare i giocattoli dalle macchinette gashapon. Un tuffo nella quotidianità giapponese in arrivo ad aprile 2026.
Coffee Talk Tokyo: La celebre serie in cui si servono bevande calde e si ascoltano i problemi di una clientela fantasy si sposta da Seattle a Tokyo. Incontreremo nuove creature, incluse figure del folklore giapponese come i Kappa, e dovremo aiutarle a risolvere i loro dilemmi preparando la bevanda giusta. L’appuntamento al bar è fissato per il 5 marzo 2026.
Brokenlore: Unfollow e Ascend – L’Orrore ai Tempi dei Social Media
Il filone horror è stato ulteriormente esplorato con due titoli del franchise Brokenlore, entrambi con premesse molto intriganti.
BrokenLore: UNFOLLOW: Un horror in prima persona a tema social media. Nei panni di Anne, saremo intrappolati in un incubo da cui potremo fuggire solo utilizzando il nostro smartphone. Un concept moderno e potenzialmente terrificante, in arrivo il 16 gennaio 2026.
BrokenLore: Ascend: Mantenendo la visuale in prima persona, questo secondo capitolo introduce una meccanica di arrampicata. Insieme ai protagonisti Ren e Yui, dovremo scalare la Tokyo Tower mentre qualcosa di spaventoso ci dà la caccia, come il terrificante Rokurokubi. Un mix di vertigini e paura in arrivo nell’estate 2026.
Fate Trigger: Quando Hero Shooter e Anime si Incontrano
Una delle sorprese più inaspettate è stata Fate Trigger. Si tratta di un nuovissimo tactical hero shooter in terza persona, costruito con il potente Unreal Engine 5. Lo stile visivo è quello di un anime di altissima qualità, con personaggi carismatici e dal design accattivante, ognuno dotato di abilità uniche. Il gameplay è apparso veloce, frenetico e basato sulla cooperazione di squadra. Un concorrente diretto per i grandi nomi del genere, ma con un’identità tutta sua. Lo stesso presentatore, Yuki Kaji, ha confermato di doppiare uno dei personaggi, Ryoin. Il gioco è previsto per il 2026.
Una Manciata di Gioielli da non Sottovalutare
La presentazione è stata così densa che alcuni annunci rischiano di passare in sordina. Sarebbe un errore, perché tra di essi si nascondono potenziali capolavori che meritano tutta la nostra attenzione.
Octopath Traveler 0: HD-2D al suo Massimo Splendore
Square Enix ha mostrato un nuovo trailer per l’attesissimo Octopath Traveler 0. Il filmato ha nuovamente messo in luce lo splendido stile grafico HD-2D, più rifinito che mai, e combattimenti a turni estremamente spettacolari. Sono stati presentati tre nuovi personaggi: Herminia, Tytos e Auguste. La novità più interessante sembra essere una meccanica di village-building, dove il giocatore potrà piazzare case, coltivazioni e altri edifici per sviluppare il proprio insediamento. E per chi non resiste all’attesa, una demo con le prime tre ore di gioco è disponibile da oggi sul PlayStation Store.
Altre Annunci da Tenere d’Occhio
BlazBlue: Entropy Effect X: Arc System Works raddoppia e annuncia il sequel del suo roguelite-action del 2023. I personaggi di BlazBlue tornano in una nuova avventura in arrivo il 26 febbraio.
Wandering Sword: Questo splendido RPG in pixel art arriverà su PS5 in una Complete Edition con tutti i DLC inclusi. Esploreremo un’antica Cina open-world in un’avventura con ben 20 finali diversi. Uscita prevista per il 28 maggio 2026.
No Sleep For Kaname Date: L’ultimo capitolo della serie investigativa AI: The Somnium Files, già uscito su Switch e PC, arriverà finalmente su PS4 e PS5 il 26 febbraio.
Never Grave: The Witch and the Curse: Un affascinante Metroidvania che ha mostrato un lungo e convincente trailer di gameplay, accompagnato da un’intervista con il development director.
MotionRec: Un simpatico action puzzle game con un look retrò e un’idea di gameplay originale: usare le proprie azioni registrate per superare gli ostacoli. In arrivo nella primavera 2026.
Il Gran Finale a Sorpresa: Elden Ring Nightreign Svela ‘The Forsaken Hollows’
E proprio quando pensavamo di aver visto tutto, quando le luci sembravano pronte a spegnersi e le nostre liste dei desideri erano già stracolme, Sony e FromSoftware hanno deciso di sganciare la bomba atomica. Con un tempismo perfetto e senza alcun preavviso, è partito un trailer che ha fatto letteralmente esplodere internet. Signore e signori, è stato annunciato un nuovo, corposo aggiornamento per Elden Ring Nightreign, intitolato The Forsaken Hollows. Se il resto dello State of Play è stato un ottimo antipasto, questo è stato il piatto principale da tre stelle Michelin servito a sorpresa, un annuncio che da solo è valso il prezzo del biglietto (che non abbiamo pagato, ma ci siamo capiti). FromSoftware ha colpito ancora, dimostrando di essere maestra non solo nel creare mondi di gioco indimenticabili, ma anche nel gestire l’hype con annunci fulminei e inaspettati.
E che ci fa Artorias li?

Un Trailer Criptico ma Incredibilmente Sostanzioso
Il trailer, della durata di circa due minuti, era puro stile FromSoftware: criptico, suggestivo, denso di atmosfera e con zero spiegazioni. Ma le immagini parlavano da sole. Ci sono stati mostrati scorci di aree completamente inedite, che sembrano espandere ulteriormente la già mastodontica mappa di gioco. Abbiamo intravisto quelle che sembravano catacombe dimenticate e invase da una strana vegetazione luminescente, rovine sommerse che celano segreti antichi e forse un’intera città sommersa, e una foresta spettrale avvolta in una nebbia innaturale, i cui alberi contorti sembravano quasi braccia scheletriche protese verso il cielo.
Ma il vero piatto forte sono stati i nuovi, terrificanti nemici. Il trailer ci ha gettato in faccia un bestiario partorito direttamente dalle menti più contorte di FromSoftware. Abbiamo visto creature abominevoli, ibridi tra insetti e umanoidi che si muovevano con una velocità innaturale; imponenti cavalieri corrotti, avvolti in armature mai viste prima e brandendo armi intrise di una qualche magia oscura; e un boss, mostrato solo per pochi istanti, che sembrava una sorta di divinità caduta, un essere colossale e deforme che promette di farci lanciare il controller contro il muro per ore. Ogni singolo nemico trasudava carisma e pericolo, con design unici che suggeriscono nuove meccaniche di combattimento e strategie da apprendere a caro prezzo. Non sono stati mostrati nuovi set di armature o armi per il giocatore, ma è quasi certo che queste nuove aree e nemici porteranno con sé un bottino adeguato per chi avrà il coraggio di affrontarli.
Cosa si Nasconde Dietro ‘The Forsaken Hollows’? Speculazioni sulla Lore
Il titolo stesso, The Forsaken Hollows (traducibile come “Le Cavità Abbandonate” o “I Fori Dimenticati”), è un enorme indizio che ha scatenato mille teorie tra gli appassionati della lore. Cosa sono queste “cavità”? Potrebbero essere nuove regioni sotterranee, ancora più profonde e oscure di quelle già presenti nel gioco base? Il termine “Hollows” non può non far pensare ai “Vacui” della saga di Dark Souls, anche se ci troviamo in un universo narrativo differente. Potrebbe trattarsi di un’esplorazione tematica simile, magari legata a personaggi che hanno perso il loro scopo o la loro grazia, diventando gusci vuoti e impazziti?
Le teorie più accreditate suggeriscono che questo DLC potrebbe esplorare una parte della storia dell’Interregno finora solo accennata. Forse scopriremo il destino di una civiltà scomparsa, inghiottita dalla terra stessa, o le origini di una delle forze divine esterne che influenzano il mondo di gioco. Le nuove aree mostrate nel trailer, con la loro architettura peculiare e il loro stato di rovina, sembrano appartenere a un’epoca diversa da quella che abbiamo imparato a conoscere. Una cosa è certa: Hidetaka Miyazaki e il suo team hanno preparato un nuovo, complesso puzzle narrativo che dovremo ricostruire pezzo per pezzo, analizzando le descrizioni degli oggetti e interpretando gli indizi ambientali. Preparate i vostri taccuini, perché ci sarà molto da scoprire.
Una Data di Uscita Incredibilmente Vicina
La rivelazione più scioccante, forse più del contenuto stesso del trailer, è stata la data di uscita. Mentre quasi tutti gli altri giochi mostrati durante lo State of Play erano previsti per il 2026, FromSoftware ha concluso il filmato con una data che ha del clamoroso: 4 dicembre 2025. Esatto, meno di un mese di attesa. Niente campagne marketing lunghe mesi, niente attese snervanti. Un annuncio secco e una release quasi immediata, una mossa audace che dimostra la grande sicurezza dello studio nei propri mezzi.
Questo aggiornamento si posiziona come il perfetto regalo di Natale (anticipato) per tutti i fan di Elden Ring, un invito a tornare a perdersi nell’Interregno durante le festività. Questa strategia di “annuncia e lancia” è un vero toccasana in un’industria spesso dominata da rinvii e attese infinite, e ha generato un’ondata di entusiasmo e apprezzamento ancora più grande per lo studio giapponese. Preparate le vostre build, affilate le armi e ripassate le schivate: il 4 dicembre si torna a morire. E non potremmo esserne più felici.
A Voi è piaciuto lo State of Play Japan?
E con questo è tutto! Lo State of Play Japan di novembre 2025 si è rivelato un evento denso, sorprendente e tutto sommato di qualità, che ha messo in mostra la straordinaria salute e creatività dell’industria videoludica giapponese. Il 2026 si preannuncia come un anno a dir poco stellare per i possessori di PlayStation 5, con una line-up che spazia tra generi, stili e budget diversissimi. Dai remake colossali ai piccoli progetti indipendenti, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ora vogliamo sapere la vostra! Qual è stato l’annuncio che vi ha esaltato di più? Siete pronti a tornare a Minakami Village con Fatal Frame o preferite l’azione esagerata di Marvel Tokon? E cosa ne pensate della valanga di JRPG in arrivo? Scatenatevi nei commenti qui sotto e diteci la vostra!
E non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube di Top Games Italia per non perdervi video, approfondimenti dedicati a casa Sony e molto altro ancora.










