mercoledì, Novembre 5, 2025
spot_img

Autore

Andrea Dal Zoppo - Lo ZioSen
Andrea Dal Zoppo - Lo ZioSenhttp://www.topgamesitalia.com
Appassionato di videogames in tutte le sue forme dall'età di 6 anni. Appassionato di musica, grafica, doppiaggio e scrittura. Mi puoi trovare su YouTube come Lo ZioSen. Qui, su Top Games Italia, troverete le mie sincere e soggettive opinioni sul mondo videoludico.

I Nostri video

TOP 5 ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Ghost of Yotei La Guida al Post-Game, cosa fare dopo i titoli di coda

Ci siamo passati tutti. Quella sensazione agrodolce che ti assale dopo aver visto scorrere i titoli di coda di videogioco. Hai appena concluso un viaggio epico, hai vissuto la vendetta di Atsu, hai liberato le lande innevate di Ezo e ora… il vuoto. Ti guardi intorno, nel meraviglioso ma ora silenzioso mondo di gioco, e ti chiedi: “E adesso? È davvero tutto qui?”.

Se questo è il pensiero che vi sta tormentando dopo aver completato la storia di Ghost of Yōtei, mettetevi comodi e preparatevi a riprendere in mano il pad. Quello che avete visto è solo l’inizio. Sucker Punch ha nascosto nel suo gelido open world una quantità di contenuti post-game così vasta da poter quasi costituire un gioco a sé. Dimenticatevi il vuoto: la vostra avventura a Ezo è tutt’altro che finita. Siete pronti a scoprire tutto quello che vi siete persi mentre eravate impegnati a salvare il mondo? Questa è la vostra guida definitiva a tutto ciò che vi terrà incollati allo schermo per decine di altre ore.

ALLERTA SPOILER

ghost of yotei guida definitiva

Tutte le Attività del Post-Game di Ghost of Yōtei

Congratulazioni, avete completato la trama principale. Ma come ogni grande open world che si rispetti, la fine della storia principale non è altro che l’inizio del vero gioco, la fase in cui si diventa dei veri completisti, dei cacciatori di segreti e, soprattutto, dei guerrieri inarrestabili. L’isola di Ezo è ancora brulicante di attività, misteri da svelare e sfide che metteranno alla prova ogni vostra abilità. Abbiamo scandagliato ogni angolo innevato e ogni foresta cremisi per stilare la lista definitiva delle 15 attività imperdibili che vi aspettano nel post-game di Ghost of Yōtei.

Completare Tutte le Attività Secondarie: Pulizia Zen della Mappa

Partiamo dalle basi, da quel richiamo quasi primordiale che ogni giocatore di open world conosce bene: la pulizia della mappa. Se durante la vostra corsa verso il finale avete lasciato indietro qualche icona sparsa per il mondo di gioco, questo è il momento perfetto per dedicarsi al completismo. Non si tratta di semplice “completismo”, ma di attività che forniscono ricompense cruciali per potenziare al massimo il vostro personaggio.

Campi e Roccaforti dei Sei di Yotei

Avete notato quelle aree ancora tinte di rosso sulla vostra mappa? Sono gli ultimi avamposti degli Yōtei Six, i nemici che avete combattuto per tutta l’avventura. Liberare ogni singolo campo e roccaforte non è solo un atto catartico, ma è strategicamente fondamentale. Ogni avamposto liberato vi ricompenserà con punti tecnica, materiali rari per i potenziamenti e valuta di gioco. Ma soprattutto, vi permetterà di svelare completamente la mappa circostante e, in molti casi, di sbloccare nuovi punti di viaggio rapido, rendendo l’esplorazione futura molto più agevole. Consideratela una disinfestazione necessaria per rendere Ezo un posto più sicuro e la vostra vita da Onryō molto più comoda.

Sfide dei Bambù

Sparse per il mondo di gioco troverete delle postazioni per le Sfide dei Bambù. Questo mini-gioco, che richiede tempismo e precisione nella pressione dei tasti, non è un semplice passatempo. Ogni sfida completata vi ricompenserà con un incremento permanente della vostra barra dello Spirito, la risorsa che vi permette di curarvi e di utilizzare le tecniche più devastanti. Se avete lasciato indietro qualche sfida, completarle tutte nel post-game è il modo più rapido ed efficace per raggiungere il massimo potenziale del vostro personaggio, trasformandovi in una macchina da guerra con risorse quasi infinite.

Diventare un Cliente Fisso: le Richieste dei Mercanti

Il vostro accampamento, il “Branco del Lupo”, è popolato da numerosi mercanti e artigiani. Avrete sicuramente già speso un bel po’ di denaro da loro per potenziamenti e munizioni. Ebbene, continuando a interagire con loro e avanzando nella storia, questi PNG sbloccheranno delle missioni secondarie uniche, note come “Richieste dei Mercanti”. Queste missioni non sono semplici fetch quest, ma spesso si trasformano in piccole avventure che approfondiscono la lore del mondo di gioco e, soprattutto, sbloccano alcuni degli equipaggiamenti più potenti e stilosi. Tra le ricompense più ambite spicca un set di armatura in grado di deviare i proiettili durante la parata, un salvavita contro i nemici dotati di armi da fuoco, e il leggendario Ciondolo della Pioggia di Frecce. Quest’ultimo, per chi ama le build basate sull’arco, è considerato quasi un cheat, trasformandovi in una vera e propria artiglieria semovente. Diventate i loro migliori clienti, e loro vi ricompenseranno a dovere.

ghost of yotei guida definitiva

Padroneggiare Ogni Lama: Armi, Sensei e Attacchi dello Spirito

In Ghost of Yōtei, non siete legati a un singolo stile di combattimento. Il gioco vi mette a disposizione un arsenale variegato, e il post-game è il momento ideale per padroneggiarlo completamente. Se non lo avete già fatto, è tempo di completare tutte le questline legate ai maestri d’armi.

Le Storie dei Sensei

Ogni arma principale (la Katana, l’Odachi, le Doppie Lame, ecc.) ha un suo Maestro, o Sensei, che vi assegnerà dei compiti specifici. Questi incarichi, come liberare un certo numero di campi o completare delle taglie, non sono fini a se stessi. Ogni serie di compiti culmina in una “Storia del Sensei”, una missione narrativa dedicata a quel particolare stile di combattimento. Portarle a termine tutte non solo arricchirà la vostra conoscenza del mondo di gioco, ma vi darà accesso alla ricompensa finale: l’Attacco dello Spirito.

Gli Attacchi dello Spirito: la vostra Mossa Speciale Definitiva

Una volta completata la Storia del Sensei per un’arma, sbloccherete il suo Attacco dello Spirito. Si tratta di una mossa finale incredibilmente potente e spettacolare, unica per ogni arma, che consuma una barra di Spirito. Questi attacchi non solo infliggono danni ingenti, ma offrono anche benefici tattici unici. L’attacco dell’Odachi, per esempio, è il “Mountain Breaker”, un fendente devastante in grado di frantumare la guardia di tutti i nemici circostanti, lasciandoli completamente scoperti a un vostro assalto. Sbloccare tutti gli Attacchi dello Spirito vi renderà un guerriero versatile e imprevedibile, capace di adattarsi a ogni situazione con una mossa risolutiva.

La Sfida Definitiva per la Vostra Lama: Takezo l’Insuperabile

Se pensate di aver ormai padroneggiato l’arte della spada, c’è un uomo che non è d’accordo. Sparsi per Ezo troverete i discepoli di Takezo l’Insuperabile, spadaccini arroganti pronti a sfidarvi a duello. Sconfiggerli può essere una vera spina nel fianco durante la campagna principale, ma nel post-game, con il vostro arsenale al completo, è una sfida da non perdere. Questa serie di duelli è un crescendo che vi porterà allo scontro finale con il maestro stesso, Takezo, in una battaglia che metterà alla prova ogni vostro riflesso e ogni tecnica che avete imparato. La posta in gioco è alta: vincendo questo scontro leggendario, sbloccherete l’ambitissimo Attacco dello Spirito per le doppie lame, una delle mosse più veloci e letali del gioco.

L’Arte del Min-Maxing: Collezionare Tutti i Ciondoli

Ghost of Yōtei pone un’enfasi molto maggiore sulla creazione di build specifiche rispetto al suo predecessore. Non si tratta solo di scegliere l’armatura più bella, ma di creare sinergie tra equipaggiamento e abilità per dare vita a stili di gioco unici: l’arciere infallibile, il duellante puro, l’assassino silenzioso. La spina dorsale di ogni build efficace sono i Ciondoli. Questi accessori, equipaggiabili in numero limitato, forniscono bonus passivi che possono cambiare radicalmente il vostro approccio al combattimento. Il post-game è il momento perfetto per dare la caccia a tutti i ciondoli che vi mancano.

  • Per una build da arciere, il già citato Ciondolo della Pioggia di Frecce è indispensabile, ma abbinarlo al Ciondolo della Madre (che aumenta i danni) e al Ciondolo della Concentrazione Ferrea (che aumenta la durata del tempo rallentato) vi trasformerà in un Legolas post-feudale.

  • Per una build da duellante, ciondoli che aumentano i danni delle parate perfette o che estendono la finestra per le schivate possono fare la differenza tra la vita e la morte.

Esplorate, completate le missioni secondarie e visitate ogni santuario: collezionare tutti i ciondoli vi darà una flessibilità tattica senza precedenti, permettendovi di sperimentare e trovare la build perfetta per il vostro stile.

Questioni in Sospeso e Taglie: Diventare il Giustiziere di Ezo

Una volta finita la storia, nel vostro diario comparirà una nuova macro-missione chiamata “Questioni in Sospeso”. Questa funge da pratico riepilogo di tutte le principali attività legate alle fazioni nemiche che non avete ancora completato, come le Storie dei Sensei o gli accampamenti degli Yōtei Six. È un ottimo strumento per chi punta al 100% e non vuole perdersi nulla. Parallelamente, non dimenticatevi delle Taglie. Queste missioni, che si attivano dalle bacheche nei villaggi, vi chiederanno di dare la caccia a specifici bersagli. Oltre a essere una fonte costante di valuta di gioco, le taglie ricompensano spesso con oggetti cosmetici unici, come maschere e cappelli esclusivi, perfetti per personalizzare ulteriormente l’aspetto di Atsu.

ghost of yotei guida definitiva endgame

Non ti perdere i nostri contenuti

Guarda il nostro ultimo video

Onorare il Branco: Completare Tutte le Tane dei Lupi

Il vostro compagno lupo non è solo un alleato in battaglia, ma una vera e propria meccanica di progressione. Sparse per Ezo troverete delle Tane dei Lupi da liberare. Ogni tana completata non solo rafforzerà il legame narrativo tra Atsu e il suo lupo, ma sbloccherà anche nuove e potentissime abilità passive legate al vostro compagno. Queste includono la capacità del lupo di rianimarvi automaticamente se cadete in battaglia, o di rimanere a combattere al vostro fianco anche dopo aver eseguito un Tenzia. Completarle tutte è essenziale per sbloccare il pieno potenziale del vostro duo e per assistere ad alcuni dei momenti più toccanti e spettacolari del gioco.

Misteri Mitici: i Racconti che Nascondono Segreti e Potere

I Racconti Mitici sono le missioni secondarie più elaborate e spettacolari di Ghost of Yōtei, e il post-game è il momento perfetto per completare quelle che avete tralasciato. Due in particolare sono assolutamente imperdibili per le loro implicazioni narrative e le ricompense.

Investigare il Generale del Giglio Arancione

Questo racconto vi porterà in una delle location più affascinanti e complesse del gioco: la magione del Generale. Questa missione è un piccolo capolavoro di level design, un mix perfetto di sezioni platform, esplorazione di un labirinto ghiacciato e combattimenti intensi. È un’esperienza diversa da qualsiasi altra nel gioco, e portarla a termine vi ricompenserà con un nuovo, magnifico set di armatura.

Scoprire il Destino di Jin Sakai

Sarebbe stato strano se l’eroe di Tsushima, Jin Sakai, non fosse stato menzionato. Sebbene non compaia fisicamente, il suo spirito aleggia su Ezo. Per scoprire cosa ne è stato del Fantasma di Tsushima, dovrete intraprendere il Racconto Mitico della Lama della Tempesta, che troverete nella regione di Oshima Coast. Questa missione non solo vi svelerà la toccante verità sul destino di Jin, ma vi permetterà, in un certo senso, di raccogliere la sua eredità, sbloccando una nuova e potentissima tecnica di combattimento per Atsu. È un omaggio imperdibile per chiunque abbia amato il primo gioco.

guida completa ghost of yotei

Un Cervello tra le Lame: le Scatole Rompicapo di Nove Code

Stanchi di combattere? Ghost of Yōtei offre anche delle pause più riflessive. Nascoste nei covi di Nove Code o in luoghi sacri dedicati alle Kitsune, troverete delle Scatole Rompicapo. Questi enigmi richiedono di manipolare e ruotare i componenti della scatola per trovare la giusta combinazione. Sono un diversivo piacevole e ben congegnato, che spezza il ritmo dell’azione e premia la vostra astuzia con materiali rari e valuta.

L’Estetica del Guerriero: Collezionare Kit per Armi e Tinture

Essere un Onryō letale è importante, ma farlo con stile lo è ancora di più. Il post-game è il momento perfetto per dedicarsi alla personalizzazione estetica. Date la caccia a tutti i Kit per Armi, che modificano l’aspetto della vostra katana, del vostro arco e delle altre armi. Molti dei kit più rari si trovano in cima ai Pilastri dei Caduti, delle vere e proprie sfide platform che metteranno alla prova la vostra agilità. Allo stesso modo, cercate tutti i Mercanti di Tinture sparsi per Ezo. Ognuno di essi offre colorazioni uniche per le vostre armature, permettendovi di creare combinazioni cromatiche che riflettano il vostro gusto personale, dal bianco spettrale al cremisi sanguinario.

Nuovi Occhi su Ezo: Le Modalità Visive e Audio

Avete esplorato Ezo in lungo e in largo, ma siete sicuri di averlo visto e sentito in tutti i modi possibili? Il gioco offre tre filtri speciali che cambiano radicalmente l’esperienza, perfetti per un secondo playthrough o semplicemente per girovagare nel post-game.

  • Modalità Kurosawa: Un classico che ritorna. Attiva un filtro in bianco e nero, aggiunge una grana da pellicola cinematografica e modifica l’audio per replicare l’estetica dei classici film di samurai di Akira Kurosawa.

  • Modalità Watanabe: Se preferite un’atmosfera più rilassata e moderna, questa modalità sostituisce la colonna sonora originale con dei tranquilli beat lo-fi, perfetti per le lunghe cavalcate contemplative.

  • Modalità Miike: Volete più brutalità? Ispirata al cinema estremo di Takashi Miike, questa modalità aumenta a dismisura il sangue, il gore e il fango, e avvicina la telecamera all’azione per combattimenti ancora più viscerali e cruenti.

La Prova Finale: la Difficoltà Letale

Purtroppo, Ghost of Yōtei non include una modalità New Game Plus al lancio (anche se potrebbe arrivare con un aggiornamento futuro). Ma se cercate la sfida definitiva, c’è un’opzione per voi: la Difficoltà Letale. A differenza di Tsushima, dove questa modalità rendeva letali sia voi che i nemici, qui la sfida è ancora più ardua, specialmente se iniziate una nuova partita da zero, senza tutti i potenziamenti e gli strumenti a vostra disposizione. È il test finale per chi vuole dimostrare di aver veramente padroneggiato il sistema di combattimento del gioco, un’esperienza punitiva ma incredibilmente gratificante.

E voi avete platinato Ghost of Yotei?

Come avete visto, la fine della storia di Ghost of Yōtei, che è stato il miglior lancio in Europa dai tempi di Spider-Man 2, è solo un nuovo inizio. L’isola di Ezo è un forziere pieno di tesori, sfide e segreti che aspettano solo di essere scoperti. Che siate cacciatori di trofei, amanti della moda, perfezionisti del combattimento o semplicemente esploratori, avrete pane per i vostri denti per molto, molto tempo. La vendetta di Atsu è compiuta, ma la leggenda del suo Fantasma è appena iniziata.

E voi? Quale di queste attività post-game vi attira di più? Avete già scoperto qualche segreto che non abbiamo menzionato? Diteci la vostra nei commenti qui sotto, siamo curiosi di leggere le vostre esperienze!

E non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube di Top Games Italia, insieme a quello dello ZioSen, per non perdervi nessuna delle nostre recensioni, analisi e guide sul mondo dei videogiochi!

I VIDEOGIOCHI CONSIGLIATI DELLA SETTIMANA

Tuo da 54,99€

Compra ora!

Tuo da 73,99€

Compra ora!

Tuo da 31,72€

Compra ora!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Indice articolo