martedì, Ottobre 7, 2025
spot_img

Autore

Andrea Dal Zoppo - Lo ZioSen
Andrea Dal Zoppo - Lo ZioSenhttp://www.topgamesitalia.com
Appassionato di videogames in tutte le sue forme dall'età di 6 anni. Appassionato di musica, grafica, doppiaggio e scrittura. Mi puoi trovare su YouTube come Lo ZioSen. Qui, su Top Games Italia, troverete le mie sincere e soggettive opinioni sul mondo videoludico.

TOP 5 ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Monster Hunter Stories debutta su Xbox a novembre

Capcom continua a espandere l’universo di Monster Hunter Stories portando per la prima volta i due capitoli della serie su Xbox One e Xbox Series X|S. L’annuncio è arrivato durante il Tokyo Game Show 2025 e segna un momento importante per i fan Microsoft, che dal 14 novembre 2025 potranno vivere le avventure dei Monster Rider anche sulle piattaforme Xbox.

L’arrivo dei due giochi rappresenta inoltre il perfetto preludio al lancio mondiale di Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection, previsto per il 13 marzo 2026, uno dei titoli più attesi del prossimo anno.

Monster Hunter Stories: il primo passo in un mondo di legami

Il primo Monster Hunter Stories ha saputo conquistare giocatori di ogni età con la sua proposta diversa rispetto alla formula principale della serie. Invece di vestire i panni di un cacciatore, il giocatore interpreta un Monster Rider, capace di stringere legami speciali con i mostri — chiamati Monsties — che diventano compagni di viaggio e di battaglia.

Il gameplay si basa su combattimenti a turni, con un sistema strategico che premia le combinazioni di attacchi e abilità tra Rider e Monstie. Ogni scelta può fare la differenza, specialmente quando ci si trova di fronte a creature iconiche della saga, come Tigrex, Nargacuga e Rathalos.

L’avventura, caratterizzata da uno stile grafico colorato e accessibile, offre un’ampia varietà di ambientazioni da esplorare, missioni da completare e Monsties da collezionare. Per chi non ha mai provato il gioco su Nintendo 3DS, Switch, PlayStation 4 o PC, l’arrivo su Xbox rappresenta l’occasione ideale per scoprire le origini di una delle spin-off più amate dell’universo Monster Hunter.

monster hunter stories xbox

Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin, un seguito ambizioso

Il secondo capitolo, Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin, amplia e perfeziona l’esperienza del predecessore. Con una trama più matura e complessa, il gioco accompagna i giocatori in un viaggio che intreccia amicizia, destino e responsabilità.

Al centro della storia c’è il leggendario Rathalos, la cui esistenza è legata a una profezia capace di cambiare il mondo. Nei panni di un giovane Rider, il giocatore deve affrontare sfide sempre più impegnative, costruendo legami con nuovi Monsties e affrontando battaglie tattiche a turni più profonde rispetto al primo capitolo.

Il combat system introduce nuove meccaniche come le mosse combinazione tra Rider e Monstie, e un sistema di abilità che permette di variare notevolmente le strategie in base al proprio stile di gioco. La direzione artistica, con uno stile anime ricco di dettagli e animazioni fluide, rende l’esperienza ancora più coinvolgente e spettacolare.

monster hunter stories 2 xbox top games

Una nuova casa per i Monster Rider su Xbox

L’arrivo dei due capitoli su Xbox non è solo una semplice operazione di porting, ma un passo fondamentale per avvicinare una nuova fetta di pubblico alla serie. Molti giocatori Xbox non hanno mai avuto l’opportunità di provare questi titoli, disponibili finora solo su altre piattaforme.

Con il lancio su Xbox One e Xbox Series X|S, Monster Hunter Stories e Monster Hunter Stories 2 entrano ufficialmente a far parte del catalogo Microsoft, offrendo un’alternativa RPG all’azione più serrata dei capitoli principali di Monster Hunter.

Un ulteriore incentivo è rappresentato dalla promozione attualmente in corso: entrambi i giochi sono disponibili con uno sconto del 50% su Nintendo Switch, PlayStation 4 e PC tramite Steam, un’occasione perfetta per recuperarli a prezzo ridotto in attesa della versione Xbox.

monster hunter stories xbox

Verso Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection

Capcom ha chiarito che l’arrivo dei primi due capitoli su Xbox è pensato per preparare il terreno al grande debutto di Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection, previsto per il 13 marzo 2026.

Il terzo episodio porterà la serie su tutte le principali piattaforme di nuova generazione, Xbox Series X|S, Nintendo Switch 2, PlayStation 5 e PC. Promettendo di essere l’avventura più ambiziosa mai realizzata per questo spin-off.

Sarà l’occasione per ampliare ulteriormente il concetto di “legame” tra Rider e Monstie, introducendo nuove meccaniche di esplorazione, combattimento e narrazione. Un titolo che mira ad arricchire il franchise con una prospettiva ancora più ampia, mantenendo intatto il cuore che lo ha reso speciale: l’unione tra uomini e mostri in un viaggio emozionante.

Il debutto XBox non è sicuramente la fine

Con il debutto su Xbox, i fan potranno finalmente vivere le prime due avventure della saga Monster Hunter Stories in attesa del terzo capitolo. Dal 14 novembre 2025, i giocatori Xbox avranno la possibilità di conoscere i Monsties, stringere legami e affrontare battaglie a turni in un universo che ha già conquistato milioni di persone in tutto il mondo.

L’arrivo dei due giochi non è solo una mossa commerciale, ma anche un’opportunità per rafforzare la community globale di Monster Hunter, preparando il terreno a quello che potrebbe essere uno dei titoli più importanti del 2026.

Cose da sapere su Monster Hunter Stories 1 e 2

Mentre l’attesa per Monster Hunter Stories 3 cresce, è il momento perfetto per guardare indietro e riscoprire le fondamenta di questa amatissima serie spin-off. A differenza della saga principale, dove i mostri si cacciano, i giochi Stories ci mettono nei panni di un Rider, un eroe che stringe legami indissolubili con le creature, combattendo al loro fianco. Vediamo come i primi due capitoli hanno costruito questo mondo affascinante.

Monster Hunter Stories: Le origini dell’avventura

Il primo Monster Hunter Stories, uscito originariamente su Nintendo 3DS, ha gettato le basi per tutto ciò che amiamo della serie. Qui abbiamo imparato a conoscere i concetti chiave:

  • Il Rider e la Pietra del Legame: A differenza dei Cacciatori, i Rider usano una misteriosa Pietra del Legame per creare un’empatia con i mostri. Invece di ucciderli, raccolgono le loro uova da nidi nascosti per farle schiudere e allevare dei compagni fedeli.

  • I Monstie: I mostri nati e cresciuti da un Rider vengono chiamati Monstie. Ogni Monstie non solo combatte al nostro fianco, ma possiede abilità uniche (come arrampicarsi, nuotare o rompere rocce) fondamentali per l’esplorazione del mondo di gioco.

  • Combattimento strategico a turni: Il cuore del gameplay è un sistema di combattimento a turni basato su un triangolo “carta-forbice-sasso”: Potenza batte Tecnica, Tecnica batte Velocità e Velocità batte Potenza. Prevedere le mosse dei nemici e coordinarsi con il proprio Monstie è la chiave per la vittoria.

La trama ruotava attorno alla minaccia del “Flagello Nero”, una piaga che faceva impazzire i mostri, mettendo in discussione la pacifica convivenza tra umani e creature.

Monster Hunter Stories 2 L’evoluzione della saga

Con Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin, approdato su Nintendo Switch e PC, la serie ha fatto un enorme salto di qualità. Il gioco ha preso la formula del predecessore e l’ha ampliata in ogni aspetto:

  • Una storia più epica: La narrazione si è fatta più matura e coinvolgente. Il giocatore, nipote del leggendario Rider Red, si ritrova a proteggere un uovo di Rathalos da cui nascerà Ratha, una creatura destinata, secondo una profezia, a portare la rovina nel mondo con le sue “Ali della Rovina”.

  • Gameplay rifinito e ampliato: Il sistema di combattimento è stato arricchito con nuove meccaniche, come la possibilità di cambiare arma in battaglia e di mirare a parti specifiche dei mostri nemici, proprio come nella serie principale. Anche la personalizzazione genetica dei Monstie è diventata più profonda, permettendo ai giocatori di creare compagni di squadra imbattibili.

  • Modalità cooperativa: Una delle aggiunte più apprezzate è stata l’introduzione di missioni cooperative online, in cui due Rider possono esplorare insieme dungeon speciali e affrontare potenti mostri per ottenere uova rare.

Wings of Ruin non solo ha perfezionato la formula, ma ha anche portato la serie a un pubblico molto più vasto, consolidando il suo successo. Con queste solide fondamenta, l’attesa per scoprire quali nuove avventure, Monstie e storie ci riserverà Monster Hunter Stories 3 è più alta che mai.

Non vuoi perderti neanche un approfondimento sul mondo di Monter Hunter? Puoi seguirci su Instagram e iscriverti al canale YouTube ufficiale di TOP GAMES ITALIA!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Indice articolo