Cerchi il miglior posto per tutte le news e aggiornamenti su Silent Hill f? Lo hai trovato!
In uscita il 25 settembre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC, il titolo segna il ritorno di Silent Hill con un’impostazione narrativa e artistica completamente inedita.
Ambientato nel Giappone degli anni ’60, il gioco porta i giocatori a Ebisugaoka, una tranquilla cittadina che viene improvvisamente avvolta da una nebbia impenetrabile, trasformandosi in un luogo di terrore.
- Protagonista della vicenda è Hinako Shimizu, costretta a sopravvivere in uno scenario distorto, risolvendo enigmi complessi e affrontando creature grottesche che incarnano paure e traumi interiori.
- La direzione creativa è affidata a Ryukishi07, autore noto per le sue storie cupe e ricche di tensione psicologica, mentre la colonna sonora porta la firma di Akira Yamaoka, storico compositore della serie, che torna a tessere un’atmosfera inquietante e suggestiva.
- Ad accompagnare la componente narrativa, un comparto visivo curato e ricco di simbolismi che esalta il contrasto tra la bellezza effimera dei dettagli e l’orrore che si cela dietro di essi.
Vuoi la Guida Completa di Silent Hill f? La puoi trovare QUI

Silent Hill f supera il milione di copie vendute in meno di una settimana
Konami ha confermato che Silent Hill f ha raggiunto il traguardo di un milione di copie vendute in tutto il mondo, tra edizioni digitali e fisiche, a meno di una settimana dall’uscita ufficiale avvenuta lo scorso 25 settembre 2025. Un risultato impressionante, che dimostra ancora una volta quanto il franchise sia ancora oggi un punto di riferimento assoluto nel genere horror. Di cui tra l’altro, trovate qui la nostra recensione!
Il dato include le versioni per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (Steam, Epic Games e Microsoft Store) e sottolinea l’attesa spasmodica che i fan di lunga data, così come i nuovi giocatori, nutrivano per questo ritorno.
Un successo che consolida il mito di Silent Hill
Questo traguardo rafforza ulteriormente lo status della serie Silent Hill come una delle saghe horror più iconiche e longeve di sempre. Nonostante gli anni di silenzio e l’assenza di capitoli principali, il fascino del brand non si è mai spento, e il lancio di Silent Hill f ha confermato l’esistenza di una community globale desiderosa di vivere nuove storie psicologiche intrise di inquietudine e mistero.
La formula di Silent Hill f ha saputo colpire nel segno grazie a una miscela unica: la scrittura di Ryukishi07, autore di opere come Higurashi When They Cry, ha dato vita a una narrazione ossessiva e disturbante, in linea con la filosofia del “beautiful yet horrifying” (bello ma terrificante).

Un viaggio nell’orrore giapponese
Ambientato nella cittadina di Ebisugaoka negli anni ’60, il gioco fonde le convenzioni dell’horror giapponese con paesaggi tanto suggestivi quanto minacciosi. La protagonista, Shimizu Hinako, è una studentessa liceale costretta ad affrontare le pressioni sociali e familiari, oltre che le mostruosità generate da un male radicato e inafferrabile.
Il giocatore si trova immerso in una storia fatta di scelte difficili e conseguenze traumatiche, con un costante senso di tensione alimentato da una nebbia misteriosa che permea ogni angolo della città.
Una direzione artistica d’autore
La visione narrativa di Ryukishi07 si intreccia con il character design e le creature di kera, dando vita a un immaginario disturbante che resta impresso nella memoria. Ogni incontro, ogni rivelazione, contribuisce a rafforzare il senso di spaesamento e di inquietudine che da sempre rappresenta la cifra stilistica della saga.
Il tutto è accompagnato dalle musiche dei leggendari Akira Yamaoka (storico compositore della serie) e Kensuke Inage, che hanno confezionato una colonna sonora capace di alternare momenti di struggente malinconia a picchi di pura tensione.
Un futuro luminoso (e terrificante) per la serie
Con questo primo milione di copie vendute in tempi così rapidi, Silent Hill f si posiziona come uno dei lanci di maggior successo per Konami negli ultimi anni e apre la strada a un futuro che potrebbe riportare il franchise a occupare un ruolo centrale nell’industria.
Un successo che non sorprende, vista l’attesa che ha accompagnato il progetto, ma che al tempo stesso conferma la capacità del team di sviluppo di rinnovare la formula, senza tradire l’essenza che ha reso immortale Silent Hill.

Silent Hill f: il day-one è stato ROTTO, occhio agli spoiler online
Mancano ancora diversi giorni all’uscita ufficiale di Silent Hill f, ma il day-one del nuovo capitolo Konami è già stato rotto in alcune parti del mondo.
Su forum come Reddit e ResetEra sono comparse numerose foto di copie fisiche del gioco, sia per PlayStation 5 che per Xbox Series X|S, segno che alcuni rivenditori hanno messo in vendita il titolo con largo anticipo. Non è chiaro in quali paesi sia accaduto né chi abbia infranto la data di lancio, ma il risultato è lo stesso: in rete stanno iniziando a circolare immagini e contenuti non autorizzati.
Il rischio maggiore è legato agli spoiler, con filmati di gameplay provenienti da sezioni mai mostrate da Konami o addirittura clip che rivelano passaggi cruciali della trama. Una situazione che potrebbe rovinare la sorpresa a chi attende con pazienza il debutto del 25 settembre, o del 23 settembre per i possessori della Deluxe Edition, che include l’accesso anticipato di 48 ore.
Guarda il nostro ultimo video
🔔 Iscriviti al canaleIl consiglio, quindi, è di prestare la massima attenzione durante la navigazione in questi giorni: evitare i social network e i suggerimenti automatici degli algoritmi può ridurre il rischio di incappare in spoiler indesiderati, anche se proteggerne del tutto l’esperienza rimane praticamente impossibile.
Silent Hill f, da che ora si potrà giocare in Europa
L’attesa per Silent Hill f sta finalmente per terminare: il nuovo capitolo della saga horror di Konami sarà disponibile dal 25 settembre 2025 su console e PC. Konami ha pubblicato gli orari di lancio ufficiali, confermando quando i giocatori europei potranno iniziare a vivere l’incubo di Ebisugaoka.
Su PlayStation 5 e Xbox Series X|S, Silent Hill f sarà accessibile a partire dalla mezzanotte del 25 settembre nell’orario locale. I giocatori PC dovranno invece attendere qualche ora in più: la versione Steam sarà sbloccata alle 06:00 del mattino dello stesso giorno.

Questi dettagli permettono di organizzarsi in anticipo, che si tratti di pianificare il preload o semplicemente di segnare in calendario l’orario esatto per iniziare l’avventura. L’incubo di Hinako Shimizu è quindi pronto a prendere forma simultaneamente in tutta Europa, con solo un piccolo scarto di tempo per gli utenti PC.
Silent Hill f, quante ore servono per finirlo? Voti positivi dalla recensione di Famitsu
Dopo la recensione trapelata online nelle scorse ore, arrivano ora anche i giudizi della stampa giapponese, con il numero 1915 di Famitsu che dedica spazio a Silent Hill f. La storica rivista ha assegnato al nuovo capitolo horror di Konami un punteggio di 36/40, frutto di quattro valutazioni identiche da parte della redazione, ognuna delle quali ha attribuito un solido 9/10.
Un risultato che porta Silent Hill f a un passo dal prestigioso Perfect Score di 40/40, un traguardo raggiunto solo da pochissimi titoli nella storia della rivista. Si tratta inoltre di una delle valutazioni più alte del 2025, segnale che il gioco non solo sta generando grandi aspettative, ma convince anche la critica nipponica.
Secondo le prime informazioni, il primo playthrough del titolo richiederebbe circa 12-13 ore per essere completato. Non è stato però chiarito se questo dato includa soltanto la trama principale o anche parte dei contenuti secondari. In ogni caso, la presenza di finali multipli e di un sistema di New Game Plus già confermato dagli sviluppatori lascia intendere che la rigiocabilità sarà uno degli elementi chiave dell’esperienza.
Con questo risultato, Silent Hill f conferma di essere uno dei titoli più attesi e meglio accolti dell’anno, in grado di riportare la saga di Konami sotto i riflettori a livello globale.
Una recensione pubblicata in anticipo rivela nuovi dettagli su Silent Hill f
A pochi giorni dall’uscita ufficiale di Silent Hill f, il survival horror di Konami è finito al centro di un curioso episodio. Un importante portale internazionale ha infatti pubblicato per errore la recensione completa del gioco con largo anticipo, rivelando non solo il voto finale, ma anche diversi dettagli legati a storia e gameplay.
Secondo quanto trapelato, Silent Hill f avrebbe ottenuto un punteggio altissimo, pari a 9,5/10, a conferma delle grandi aspettative che circondano il titolo. La recensione parlava di un sistema di combattimento complesso e gratificante, arricchito da scene particolarmente cruente e disturbanti, e da una struttura narrativa che include finali multipli. Tutti elementi che differenziano il nuovo capitolo dai predecessori, puntando a ridefinire la formula classica del franchise.

Un aspetto particolarmente interessante riguarda il presunto New Game Plus, che non si limiterebbe a riavviare l’avventura, ma introdurrebbe sviluppi narrativi aggiuntivi, permettendo alla storia di proseguire oltre la prima conclusione. Se confermata, questa feature rappresenterebbe una novità significativa per la serie e un forte incentivo alla rigiocabilità.
In attesa del lancio fissato per il 25 settembre 2025, con 48 ore di accesso anticipato per gli acquirenti della Deluxe Edition, cresce dunque l’hype intorno a un titolo che promette di segnare una svolta importante per il genere survival horror.
Dimensioni del download e dettagli su preload e accesso anticipato
Con l’uscita ormai imminente, emergono nuovi dettagli su Silent Hill f, in particolare relativi alle dimensioni del download e alle tempistiche di preload e accesso anticipato.
Secondo le informazioni trapelate, la versione PlayStation 5 del gioco avrà un peso di circa 36,6 GB, un valore che conferma come il titolo non richieda uno spazio particolarmente elevato in memoria. Si tratta di una notizia positiva soprattutto per chi gioca su console, dal momento che le dimensioni non dovrebbero discostarsi troppo anche su Xbox Series X|S. Discorso diverso invece per la versione PC, dove la presenza di asset ad alta risoluzione potrebbe comportare un peso leggermente maggiore.
È bene ricordare che i dati fanno riferimento alla versione 01.001.000 del titolo, e che quindi aggiornamenti e patch successive al lancio potrebbero modificarne le dimensioni complessive.
Per quanto riguarda lo sblocco del gioco, gli acquirenti della Deluxe Edition potranno iniziare a giocare a partire dal 23 settembre 2025, grazie alle 48 ore di accesso anticipato. Tutti gli altri dovranno attendere il 25 settembre 2025, data ufficiale di lancio. Il preload sarà disponibile 48 ore prima per entrambe le edizioni, permettendo così ai giocatori di trovarsi pronti al momento dell’apertura dei server.
Silent Hill f convince Digital Foundry: stabilità e qualità tecnica sorprendenti
A pochi giorni dall’uscita di Silent Hill f, arrivano le prime analisi tecniche che rassicurano i fan sul comparto prestazionale del nuovo survival horror firmato Konami. Gli esperti di Digital Foundry hanno avuto modo di provare a porte chiuse la build per PC e PlayStation 5 durante la Gamescom di Colonia, restituendo un giudizio sorprendentemente positivo.
Secondo le impressioni raccolte, il gioco sfrutta al meglio l’Unreal Engine 5, garantendo un’immagine pulita e definita e soprattutto prestazioni stabili. Su console e PC è stato registrato un frame rate costante di 60 fps in fase di gameplay, sebbene non alla piena risoluzione 4K nativa. Le cutscene, invece, risultano bloccate a 30 fps, ma riescono comunque a mantenere un impatto visivo convincente grazie a un utilizzo intelligente del motion blur.

Un dato che ha colpito particolarmente gli analisti è l’assenza dei tipici problemi riscontrati in altri titoli basati su UE5: niente tearing, niente temporal noise e un’immagine sempre nitida e stabile. Il merito, secondo Digital Foundry, va soprattutto a Lumen, il sistema di illuminazione dinamica che esalta l’atmosfera della cittadina di Ebisugaoka, rendendo gli scenari ancora più credibili e inquietanti.
Le parole degli esperti parlano chiaro: Silent Hill f è un progetto che non solo convince artisticamente, ma riesce anche a sorprendere sul piano tecnico, ponendosi come una delle implementazioni più pulite e solide mai viste dell’Unreal Engine 5.
Silent Hill f non è un soulslike: chiarimenti dagli sviluppatori
Negli ultimi giorni si è diffusa una certa confusione intorno al gameplay di Silent Hill f, con alcuni giocatori convinti che il titolo Konami fosse in qualche modo vicino al genere soulslike. Durante la Gamescom 2025, però, gli sviluppatori hanno voluto chiarire la questione, specificando che il nuovo capitolo della saga non appartiene a quel sottogenere di action RPG.
Il malinteso nasce dal fatto che il sistema di combattimento di Silent Hill f prevede schivate, parate e gestione della stamina, elementi che ricordano da vicino i giochi FromSoftware. Tuttavia, i creatori hanno ribadito che si tratta di meccaniche integrate nel survival horror da molto tempo, ben prima che nascesse l’etichetta di soulslike.

Gli sviluppatori hanno citato come esempio Silent Hill 4, che già includeva attacchi caricati simili al nuovo sistema di Focus, e Silent Hill 3, dove era presente una barra della stamina. Questi richiami servono a dimostrare come l’impostazione di Silent Hill f sia una naturale evoluzione dei capitoli storici, piuttosto che un tentativo di imitare altre produzioni.
La definizione più corretta, secondo Konami, è quella di action horror game: un titolo che unisce tensione, atmosfera opprimente, enigmi e momenti di combattimento più intensi, ma senza abbandonare le radici del survival horror. I paragoni con i soulslike, quindi, non rispecchiano l’identità del progetto.
Edizioni, bonus preordine e asset ufficiali Silent Hill f
Con l’avvicinarsi del lancio, Konami ha svelato gli ultimi dettagli legati a Silent Hill f, confermando le edizioni definitive e i contenuti extra riservati ai fan. Oltre alla Standard Edition, sono disponibili la Deluxe Edition, che include bonus digitali come costumi alternativi e contenuti estetici esclusivi, e la Collector’s Edition, pensata per i collezionisti con oggetti fisici dedicati all’universo del gioco.

Chi effettuerà il preordine potrà accedere a contenuti aggiuntivi, tra cui oggetti unici da utilizzare in game e accessori estetici che arricchiscono l’esperienza. Inoltre, l’edizione Deluxe offrirà la possibilità di iniziare l’avventura con 48 ore di anticipo, un vantaggio riservato a chi desidera immergersi subito nell’incubo di Ebisugaoka.
Contestualmente, Konami ha diffuso nuovi asset ufficiali: artwork ad alta risoluzione, clip di gameplay e brevi dietro le quinte che mostrano il lavoro svolto dal team di sviluppo. Questi materiali hanno lo scopo di esaltare la direzione artistica del titolo e preparare il pubblico alla pubblicazione, consolidando ulteriormente l’hype per l’uscita.
Silent Hill f è pronto a riportare la saga nel panorama horror contemporaneo, accompagnato da un lancio che promette di essere un vero evento per fan e nuovi giocatori.
Il ritorno di Akira Yamaoka e l’importanza del comparto sonoro di Silent Hill f
Musica e Sound Design ha sempre avuto un ruolo cruciale nell’identità di Silent Hill, e Silent Hill f non farà eccezione. Konami ha confermato che la colonna sonora sarà nuovamente affidata a Akira Yamaoka, il compositore che con le sue melodie inquietanti e le sue sonorità sperimentali ha definito l’atmosfera dei capitoli storici della serie.
- Le prime anteprime hanno mostrato come il lavoro audio non si limiti alle musiche, ma investa anche il sound design ambientale: il silenzio ovattato della nebbia, i passi che riecheggiano in corridoi vuoti, rumori improvvisi che interrompono la quiete. Tutto è studiato per generare un senso costante di tensione e vulnerabilità, spingendo il giocatore a rimanere sempre in allerta.
- Yamaoka ha dichiarato che l’obiettivo è quello di creare una colonna sonora capace di fondere melodia e inquietudine, mescolando brani struggenti con tracce disturbanti che accompagnano le fasi più drammatiche della storia. Il risultato promette di essere un’esperienza sonora totalizzante, in cui musica e rumore si intrecciano per amplificare la sensazione di smarrimento del giocatore.
Con questo ritorno, Silent Hill f punta non solo a riportare in vita le atmosfere classiche della saga, ma anche a ridefinirne i confini attraverso un comparto audio che diventa parte integrante della narrazione e dell’orrore.

Esplorazione, enigmi e nuove meccaniche di gameplay
Konami ha condiviso ulteriori dettagli sul gameplay di Silent Hill f, confermando che il titolo rimarrà fedele alle radici survival horror della saga pur introducendo nuove soluzioni. L’esperienza di gioco sarà fortemente incentrata sull’esplorazione lenta e opprimente, con ambienti ricchi di segreti, passaggi nascosti e dettagli narrativi che andranno scoperti passo dopo passo.
- Gli enigmi ambientali torneranno a essere un elemento cardine, proponendo puzzle complessi che richiederanno logica, osservazione e un’attenta gestione delle risorse. Ogni scelta e ogni oggetto trovato potrà avere un peso concreto sul prosieguo della storia, spingendo il giocatore a valutare attentamente ogni azione.
- Per quanto riguarda il combattimento, l’approccio sarà più realistico e radicato nella vulnerabilità della protagonista: Hinako non disporrà di un arsenale vasto, ma potrà difendersi con armi improvvisate o strumenti recuperati nell’ambiente. L’accento è posto sulla tensione e sulla sopravvivenza, più che sull’azione diretta, rafforzando il senso di fragilità tipico della serie.
- Gli sviluppatori hanno inoltre confermato la presenza di finali multipli, influenzati dalle scelte e dai comportamenti del giocatore. Questa struttura narrativa dinamica renderà ogni partita unica, incoraggiando la rigiocabilità e il confronto tra diverse esperienze.
Con queste premesse, Silent Hill f si presenta come un ritorno alle origini del survival horror, capace al tempo stesso di offrire innovazioni che arricchiscono e modernizzano la formula classica.
Trailer narrativo e il misterioso Fox Mask
Un nuovo trailer di Silent Hill f ha offerto uno sguardo più profondo sulla trama, ampliando il cast di personaggi e aggiungendo nuovi elementi al mistero di Ebisugaoka. Oltre alla protagonista Hinako Shimizu, il filmato ha introdotto la figura enigmatica conosciuta come Fox Mask, un individuo dall’aspetto inquietante e dalle intenzioni oscure, che sembra avere un ruolo chiave nello sviluppo della vicenda.
Il trailer ha anche messo in risalto diversi ambienti inediti: strade deserte sommerse dalla nebbia, interni decadenti segnati da simbolismi macabri e scenari in cui il confine tra realtà e incubo si fa sempre più sottile. L’atmosfera opprimente e l’uso sapiente delle luci accentuano il senso di spaesamento, rafforzando il legame con le origini della serie.
Inoltre, sono stati confermati i doppiatori inglesi per i personaggi principali, a partire da Suzie Yeung che darà voce a Hinako. Un segnale chiaro della volontà di Konami di rendere Silent Hill f un’esperienza accessibile e di qualità anche per il pubblico occidentale, senza rinunciare al forte legame culturale con le radici giapponesi del progetto.
Questo aggiornamento ha contribuito a consolidare l’attesa per il gioco, aumentando i dubbi e le domande sul destino della protagonista e sul ruolo che il misterioso Fox Mask avrà nella sua discesa nell’incubo.
Silent Hill f, data di uscita ed edizioni disponibili
Konami ha ufficializzato con un nuovo trailer che Silent Hill f sarà disponibile a partire dal 25 settembre 2025. Il gioco arriverà in contemporanea su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC, confermando la volontà di rendere questo capitolo accessibile al pubblico internazionale su tutte le principali piattaforme di nuova generazione.
Per accompagnare il lancio, sono state annunciate diverse edizioni:
Standard Edition, che include il gioco base;
Deluxe Edition, con contenuti digitali aggiuntivi e bonus estetici;
Collector’s Edition, in tiratura limitata, che offre oggetti da collezione e contenuti esclusivi legati all’universo del gioco.

Chi effettuerà il preordine avrà accesso a bonus dedicati, tra cui elementi cosmetici e contenuti in-game che arricchiscono l’esperienza. Inoltre, l’edizione Deluxe offrirà un accesso anticipato di 48 ore, permettendo ai fan più appassionati di immergersi nell’incubo prima del lancio ufficiale.
Questa strategia conferma come Silent Hill f sia pensato come un evento di rilievo nel panorama videoludico, pronto a segnare il ritorno della serie con un impatto forte sia per i veterani sia per i nuovi giocatori.
Primo sguardo a Ebisugaoka: la città nella nebbia
Il primo trailer di Silent Hill f ha mostrato al pubblico l’atmosfera cupa e disturbante che caratterizzerà l’avventura. Il video ci porta a Ebisugaoka, una cittadina giapponese apparentemente tranquilla degli anni ’60, improvvisamente avvolta da una nebbia impenetrabile che trasforma ogni strada e ogni edificio in scenari inquietanti e distorti.
La protagonista, Hinako Shimizu, deve farsi strada tra vicoli deformati e ambienti carichi di tensione, affrontando creature grottesche e risolvendo enigmi ambientali che ricordano i momenti più iconici della saga. Il silenzio opprimente e i dettagli visivi evocativi contribuiscono a creare un senso costante di smarrimento e vulnerabilità, marchio di fabbrica della serie.
Oltre al gameplay, il filmato ha evidenziato alcuni dei temi centrali del nuovo capitolo: la lotta con i propri rimpianti, il peso delle scelte impossibili e la paura di perdere se stessi. Con questo primo assaggio, Konami ha voluto mostrare il cuore dell’esperienza, sottolineando il legame tra introspezione psicologica e orrore viscerale che guiderà l’intera avventura.
L’annuncio ufficiale di Silent Hill f
Konami ha sorpreso i fan della saga presentando Silent Hill f, nuovo capitolo principale che segna il ritorno del franchise dopo anni di silenzio. Ambientato nel Giappone degli anni ’60, il gioco introduce un’ambientazione mai esplorata prima nella serie, dove tradizione e folklore si intrecciano con un orrore profondo e disturbante.
Al centro della vicenda c’è Hinako Shimizu, una ragazza che si troverà intrappolata nella cittadina di Ebisugaoka, improvvisamente avvolta da una nebbia impenetrabile. Da quel momento, la quiete del luogo si trasforma in incubo: enigmi intricati, mostri grotteschi e paure interiori accompagneranno il suo percorso verso la sopravvivenza.
La cornice creativa di Silent Hill f porta con sé nomi di grande rilievo: Ryukishi07, autore noto per le sue storie cupe e psicologicamente complesse, cura la sceneggiatura; l’art direction è firmata da kera, artista capace di mescolare estetica raffinata e orrore viscerale; infine, le musiche vedono il ritorno di Akira Yamaoka, storico compositore della saga. Lo sviluppo è affidato a NeoBards Entertainment, team già impegnato su altri progetti di rilievo in collaborazione con grandi publisher giapponesi.
Con questo annuncio, Konami non solo ha riacceso l’attenzione dei fan, ma ha anche fissato le basi per un’esperienza che promette di coniugare le atmosfere classiche della serie con una nuova direzione narrativa e artistica.
Nella nebbia con Top Games Italia
Un racconto intriso di dubbi, rimpianti e scelte impossibili: Hinako dovrà trovare la forza di andare avanti tra le ombre di Ebisugaoka e scoprire se esiste ancora una via per la salvezza, o se l’oscurità finirà per inghiottirla del tutto.
Con Silent Hill f, Konami riporta in vita una delle saghe più amate e iconiche del panorama videoludico, scegliendo un approccio nuovo che fonde atmosfere tradizionali della serie con un’ambientazione inedita e un team creativo di assoluto rilievo. Il viaggio di Hinako Shimizu a Ebisugaoka promette di essere non solo un’esperienza di puro survival horror, ma anche un racconto carico di introspezione, mistero e tensione emotiva.
Questo articolo rimarrà aggiornato nel tempo con tutte le novità ufficiali: trailer, approfondimenti sul gameplay, interviste e ogni dettaglio che emergerà fino e dopo il lancio del gioco. L’obiettivo è offrire ai lettori una panoramica completa e sempre attuale su Silent Hill f, ordinata in maniera chiara e leggibile.
Per restare aggiornati sul mondo videoludico e sui titoli più attesi, continuate a seguire TopGamesItalia.com, dove troverete sempre il meglio dell’informazione indipendente dedicata ai videogiochi. Tra i nostri articoli potrete scoprire anche le ultime novità legate al genere horror come l’attesissimo Resident Evil 9: Requiem.
Il silenzio di Ebisugaoka è pronto a svelare i suoi segreti: tornate su questa pagina per non perdere neanche un aggiornamento su Silent Hill f.
Ricordati inoltre di seguire TOP GAMES ITALIA su Instagram per non perderti altri contenuti interessanti su tutto il mondo videoludico!











