Il Tokyo Game Show 2025 è ormai alle porte. La storica fiera videoludica giapponese, che si terrà dal 25 al 28 settembre presso il Makuhari Messe di Chiba, promette anche quest’anno una line-up di altissimo livello, con la partecipazione dei più importanti publisher nipponici e internazionali. Square Enix, Capcom, Sega, Level-5 e molti altri saranno infatti protagonisti di un palinsesto fitto di conferenze, presentazioni e panel che mostreranno i titoli più attesi dei prossimi mesi.
Come sempre, l’evento si configura come un’occasione imperdibile non soltanto per i giocatori giapponesi che potranno provarne i contenuti dal vivo, ma anche per gli appassionati di tutto il mondo, che potranno seguire gli streaming ufficiali in diretta su YouTube.
Vediamo quindi date e orari italiani di tutte le conferenze del TGS 2025, con un focus sugli appuntamenti più interessanti che gli appassionati non vorranno perdere.
Le date del Tokyo Game Show 2025
Il TGS 2025 si svolgerà da giovedì 25 a domenica 28 settembre. Durante i quattro giorni di fiera, i grandi protagonisti saranno i publisher giapponesi, che porteranno sul palco aggiornamenti su franchise iconici e nuove IP. Nonostante alcune assenze di peso, come Nintendo e FromSoftware, il programma resta ricchissimo e coprirà praticamente ogni genere di gioco: dai JRPG agli action, dai survival horror ai titoli mobile.
Tra i panel più attesi ci sono quelli di Capcom, che potrebbe finalmente mostrare novità sostanziose su Resident Evil Requiem, Pragmata e Onimusha: Way of the Sword, oltre ai sempre popolari aggiornamenti dedicati al mondo di Monster Hunter. Anche Square Enix non sarà da meno, con dirette legate a Final Fantasy e Octopath Traveler 0, mentre Koei Tecmo offrirà nuovi dettagli su Nioh 3 e sui festeggiamenti per i 25 anni della serie Dynasty Warriors.
Gli appuntamenti più attesi del TGS 2025
Capcom Online Special Program: 24 settembre ore 16:00
L’apertura non ufficiale del TGS arriva un giorno prima con Capcom, che terrà uno showcase di quasi 50 minuti. Riflettori puntati su Pragmata, atteso per il 2026, ma anche su Onimusha: Way of the Sword e il tanto discusso Resident Evil Requiem. Non mancheranno aggiornamenti su Monster Hunter Wilds e il nuovo Monster Hunter Outlanders.
Xbox Tokyo Game Show Broadcast: 25 settembre ore 12:00
Microsoft conferma la sua presenza con un evento dedicato, tradizionalmente ricco di annunci pensati per il mercato giapponese e asiatico. L’attesa è alta per possibili novità legate a Xbox Game Pass, a collaborazioni con studi nipponici e per eventuali sorprese su titoli già noti.
Level-5 Official Program: 25 settembre ore 14:00
Level-5 torna in grande stile con aggiornamenti su tre titoli molto amati: Inazuma Eleven: Victory Road, Fantasy Life i: La ragazza che ruba il tempo e Il Professor Layton e il Nuovo Mondo a Vapore. Non è da escludere che possano arrivare annunci a sorpresa legati ad altri progetti in sviluppo.
Battlefield 6 Showcase: 26 settembre ore 06:00
Uno degli appuntamenti occidentali più attesi: Electronic Arts e Battlefield Studios presenteranno in dettaglio la campagna single player di Battlefield 6, mostrando finalmente le prime sequenze di gameplay.
PC Gaming Show Tokyo Direct: 28 settembre ore 18:00
Chiude il TGS un’edizione speciale del PC Gaming Show dedicata al mercato giapponese, con la partecipazione di Sega, Devolver Digital, Nightdive Studios e molti altri. In programma trailer, aggiornamenti e interviste esclusive.
Eventi speciali e “fuori programma”
Oltre agli eventi ufficiali del palinsesto, non mancano appuntamenti collaterali molto attesi. Konami terrà diversi panel dedicati a Metal Gear, Yu-Gi-Oh! e Silent Hill f, quest’ultimo con uno speciale approfondimento previsto il 28 settembre. Square Enix porterà invece in scena un evento dedicato a Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles e nuove informazioni su Final Fantasy XIV.
Anche Koei Tecmo avrà uno spazio importante, con la presentazione di Nioh 3 e una diretta dedicata al franchise Atelier.
Tokyo Game Show 2025: un’edizione da non perdere
Con un programma così ricco e variegato, il Tokyo Game Show 2025 si conferma uno degli eventi più importanti dell’anno per l’industria videoludica. L’assenza di Nintendo, di cui trovate il nostro articolo news sul sito e FromSoftware, ora impegnata al supporto di Elden Ring Nightreign, non intacca l’attrattiva di una fiera che continua a rappresentare la vetrina più prestigiosa per il mercato giapponese, capace di influenzare le tendenze globali.
Dai colossi storici come Capcom e Square Enix ai publisher emergenti, passando per sorprese inaspettate, il TGS 2025 promette di offrire un concentrato di annunci e contenuti imperdibili. Tutti gli streaming saranno disponibili sul canale YouTube ufficiale del Tokyo Game Show, con traduzioni e sottotitoli in inglese per gli eventi principali.
Non vuoi perderti neanche un approfondimento sul mondo Capcom e oltre? Puoi seguirci su Instagram e iscriverti al canale YouTube ufficiale di TOP GAMES ITALIA!