mercoledì, Novembre 5, 2025
spot_img

Autore

Andrea Volpi - Top Games
Andrea Volpi - Top Gameshttps://topgamesitalia.com
Sono Andrea Volpi, appassionato di videogiochi e tecnologia fin da bambino. Top Games è per me uno sfogo e un modo per comunicare raccontando la mia esperienza nel mondo dei videogiochi in maniera molto personale e soggettiva.

I Nostri video

TOP 5 ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Final Fantasy IX Remake cancellato definitivamente?

Avete presente quella sensazione di attesa infinita, quel desiderio cocente per qualcosa che sembra così vicino eppure così irraggiungibile? Per milioni di fan in tutto il mondo, quella sensazione ha un nome ben preciso: Final Fantasy IX Remake. Un progetto sussurrato, sognato, quasi assaporato grazie a leak e indiscrezioni, che oggi rischia di trasformarsi nel più grande “e se…” della storia videoludica recente.

Una doccia gelata, anzi, “ghiacciata”, è arrivata da una delle fonti più attendibili del settore, e le parole usate non lasciano molto spazio all’ottimismo. Preparatevi, perché stiamo per fare un viaggio nel cuore di una delle voci di corridoio più amate e, forse, più sfortunate di sempre. Cosa sta succedendo davvero a Gidan, Vivi e Daga? Allacciate le cinture, perché la verità potrebbe essere più amara di quanto pensiamo.

Final Fantasy IX Remake cancellato e senza speranza?

Partiamo subito dal fulcro della questione, dalla notizia che ha fatto tremare le fondamenta delle community di appassionati. Stiamo parlando di una dichiarazione tanto breve quanto devastante, proveniente da un nome che, nel mondo dei leak videoludici, pesa come un macigno: NateTheHate.

Conosciuto per la sua precisione e per le sue fonti storicamente affidabili, Nate è una di quelle figure che, quando parla, l’industria ascolta. E questa volta, purtroppo, non ha portato buone notizie.

Rispondendo direttamente a un fan su X (il social che un tempo conoscevamo come Twitter) che chiedeva aggiornamenti sul tanto agognato remake, l’insider ha usato parole che non lasciano adito a interpretazioni positive.

La sua risposta, in lingua originale, è stata: “I’d assume the game is on ice & the unknown is whether [Square Enix] will return to it or not.” Tradotto per chi non mastica l’inglese, il messaggio è chiaro e tagliente: “Presumo che il gioco sia ‘congelato’ (on ice) e l’incognita è se Square Enix deciderà di tornarci sopra oppure no.”

Quando l’indiscrezione va oltre…

Questa non è una semplice indiscrezione, ma un’analisi ponderata da parte di chi ha accesso a informazioni privilegiate. Il termine “on ice” nel gergo industriale non significa necessariamente “cancellato” in via definitiva, ma indica una sospensione a tempo indeterminato dello sviluppo.

Un progetto messo in un cassetto, senza una data, senza una promessa, senza la certezza che quel cassetto verrà mai riaperto. Per un titolo atteso da anni, questa è forse la peggior notizia possibile.

L’assenza di un “no” secco lascia una flebile speranza, ma l’incertezza sul futuro del progetto è un colpo durissimo per chiunque abbia sognato di rivivere le avventure di Gidan e della sua combriccola con una veste grafica moderna.

In questo caso, come sottolineato da molti analisti, “nessuna notizia è una cattiva notizia”. Dopo anni di silenzio assordante da parte di Square Enix, interrotto solo da vaghi indizi e marketing collaterale, sentire da una fonte così autorevole che il progetto è fermo al palo è una conferma indiretta che qualcosa, dietro le quinte, si è rotto.

Le speranze dei fan, alimentate da un leak storico e da continue speculazioni, sono ora appese a un filo sottilissimo, lo stesso filo che separa un sogno “congelato” da un sogno definitivamente infranto. E per capire come siamo arrivati a questo punto, è necessario fare un passo indietro e ripercorrere la cronistoria di questo miraggio videoludico.

Cronistoria di un Sogno: Come Siamo Arrivati a Sperare (e a Disperarci)

L’idea di un Remake di Final Fantasy IX non è nata ieri. È un desiderio che serpeggia tra i fan da quasi un decennio, ma che ha assunto contorni concreti solo pochi anni fa, grazie a una serie di eventi che hanno trasformato una semplice speranza in una quasi-certezza. Ripercorriamo insieme le tappe fondamentali di questo viaggio sulle montagne russe dell’hype.

Final Fantasy IX cancellato definitivamente

L’Inizio di Tutto: Il Famoso Leak di NVIDIA

Tutto è iniziato con quello che è passato alla storia come uno dei più grandi leak dell’industria videoludica: il “NVIDIA GeForce Now breach”. Circa quattro anni fa, un elenco sterminato di titoli non ancora annunciati emerse da un database interno del servizio di cloud gaming di NVIDIA. In quella lista, tra nomi che fecero sgranare gli occhi a mezzo mondo, compariva proprio lui: “Final Fantasy IX Remake”.

Inizialmente, NVIDIA si affrettò a gettare acqua sul fuoco, definendo la lista come “puramente speculativa” e non rappresentativa di progetti reali. Una classica mossa di contenimento del danno che, col senno di poi, suona quasi comica.

Perché, gioco dopo gioco, quella lista “speculativa” si è rivelata una vera e propria Stele di Rosetta del futuro del gaming. Titoli come il remake di Resident Evil 4, la trilogia rimasterizzata di GTA, l’acclamato Helldivers 2, e persino i porting per PC di esclusive PlayStation come God of War e Returnal erano tutti lì, nero su bianco.

E per quanto riguarda Square Enix? La lista era un vero e proprio vaso di Pandora. Non solo conteneva il remake di FF9, ma anche il “Final Fantasy Tactics Remaster”, un altro titolo leggendario che, guarda caso, è stato ufficialmente annunciato e pubblicato.

Final Fantasy IX remake cancellazione o standby

Non ti perdere i nostri contenuti

Guarda il nostro ultimo video

Questo precedente ha dato una credibilità enorme alla possibile esistenza del remake di FF9, trasformandolo da sogno bagnato di un fan a progetto plausibile e, molto probabilmente, già in qualche fase di sviluppo.

Un Raggio di Sole nel Buio: Le Conferme degli Insider

Se il leak di NVIDIA è stata la scintilla, le dichiarazioni degli insider sono state la benzina sul fuoco. Nel giugno del 2023, un altro pezzo da novanta del giornalismo videoludico, Jeff Grubb, si sbilanciò in maniera netta.

Durante una delle sue trasmissioni, affermò senza mezzi termini che il Remake di Final Fantasy IX era “Reale e in fase di sviluppo” (“Real And Happening”). Una dichiarazione che fece esplodere di gioia le community, perché proveniva da una fonte che raramente parla a vanvera.

Questa ondata di ottimismo, tuttavia, era già stata parzialmente smorzata da un precedente sussurro dello stesso NateTheHate. Già a luglio 2023, mesi prima della sua recente e funesta dichiarazione, aveva confidato su ResetEra di aver sentito che il progetto era “in difficoltà” (“in trouble”) e “forse cancellato” (“possibly cancelled”).

Final Fantasy 9 cancellato il remake

All’epoca, però, aveva anche sottolineato di basarsi su una singola fonte e che necessitava di ulteriori verifiche, lasciando intendere che, fino a prova contraria, lo considerava ancora in lavorazione. Questo continuo alternarsi di speranze e dubbi ha caratterizzato l’intera saga del remake, un’altalena emotiva che ha tenuto i fan con il fiato sospeso per anni.

Anniversari e Crossover che Hanno Alimentato le Fiamme di un Remake

A complicare ulteriormente le cose, c’è stata la strategia di comunicazione (o non-comunicazione) di Square Enix. Invece di confermare o smentire, l’azienda ha preferito giocare con i sentimenti dei fan, disseminando indizi e riferimenti che sembravano urlare “sta arrivando!” senza mai dirlo esplicitamente.

Il 25° anniversario del gioco è stato un tripudio di nuovo merchandise, illustrazioni inedite e celebrazioni. Molti hanno interpretato questa rinnovata attenzione come il preludio a un grande annuncio. Poi sono arrivati i crossover con il loro MMORPG di punta, Final Fantasy XIV.

L’espansione Dawntrail, in particolare, è infarcita di riferimenti a Final Fantasy IX, tanto che lo stesso producer e director, Naoki Yoshida (Yoshi-P), ha scherzato durante un panel dicendo: “Avrete notato un sacco di riferimenti a Final Fantasy IX qui… ma la ragione è un segreto”.

Queste continue “briciole” gettate in pasto a una community affamata hanno avuto l’effetto di alimentare ulteriormente l’hype, rendendo l’attuale silenzio e le voci di un “congelamento” ancora più dolorosi. È come se Square Enix avesse preparato la tavola per un banchetto luculliano, per poi spegnere le luci e lasciare tutti a digiuno.

vane le speranze dei fan della saga

Final Fantasy IX Remake quindi è in pausa

Ma perché un progetto così atteso, basato su uno dei capitoli più amati della saga, sarebbe finito nel limbo dello sviluppo? Le ragioni, come sempre in questi casi, sono probabilmente un mix complesso di fattori economici, strategici e creativi. Analizziamo le ipotesi più plausibili.

Le Vendite “Deludenti” degli Ultimi Final Fantasy

Questa è forse la motivazione più concreta e spietata. Nonostante le accoglienze critiche generalmente positive e vendite che, in termini assoluti, farebbero la fortuna di qualsiasi altra casa di sviluppo, Square Enix ha pubblicamente espresso una certa delusione per le performance commerciali dei suoi ultimi due colossi: Final Fantasy XVI e Final Fantasy VII Rebirth.

Entrambi i titoli, pur vendendo milioni di copie, non hanno raggiunto gli ambiziosi (e forse irrealistici) obiettivi di vendita prefissati dall’azienda, specialmente nelle prime fasi di lancio.

Questo scenario finanziario ha probabilmente indotto i vertici di Square Enix a una maggiore cautela. Un remake di Final Fantasy IX su larga scala sarebbe un investimento colossale, con costi di sviluppo che potrebbero facilmente superare i cento milioni di dollari.

Di fronte a un mercato che non ha risposto come sperato agli ultimi due capitoli principali, è plausibile che l’azienda abbia deciso di tirare il freno a mano su altri progetti ad alto budget e alto rischio, preferendo concentrarsi su scommesse più sicure o riorganizzare la propria pipeline di sviluppo.

L’esclusività temporale su console, che ha limitato le vendite iniziali di FF16 e FF7 Rebirth, potrebbe aver ulteriormente spaventato gli investitori, suggerendo che un lancio multipiattaforma fin dal primo giorno sarebbe essenziale per un eventuale FF9 Remake, complicando ulteriormente la pianificazione.

la città di final fantasy

Un Progetto Troppo Ambizioso? La “Sindrome da Trilogia”

E se il problema non fosse solo economico, ma anche creativo e logistico? Rifare Final Fantasy IX non è un’operazione semplice come aggiornare la grafica e basta. Parliamo di un gioco con un mondo vasto, decine di location uniche e un cast corale. Come si adatta una struttura del genere ai moderni standard degli action-RPG?

Il già citato Naoki Yoshida ha espresso personalmente dei dubbi, affermando di non essere convinto che Final Fantasy IX possa essere rifatto come un singolo titolo. Questo suggerisce che, all’interno di Square Enix, si stesse valutando un approccio simile a quello di Final Fantasy VII Remake: una suddivisione in più capitoli. Una prospettiva tanto affascinante quanto terrificante.

final fantasy IX Remake interrotta la produzione

Da un lato, permetterebbe di esplorare ogni angolo di Gaia con una profondità mai vista prima. Dall’altro, significherebbe imbarcarsi in un’altra saga pluriennale, con costi di produzione esponenziali e il rischio di non riuscire a mantenere la coerenza narrativa e qualitativa per l’intera durata del progetto.

Questa “sindrome da trilogia” potrebbe aver spaventato gli sviluppatori e i dirigenti. Trasformare un classico amato per la sua completezza in un’opera a episodi è un rischio enorme, e i problemi di ritmo e narrazione riscontrati da alcuni giocatori in FF7 Rebirth potrebbero essere serviti da monito. Forse, di fronte alla monumentale impresa di reinventare un mondo così denso e ricco di fascino, il team ha semplicemente deciso di prendersi una pausa di riflessione per non commettere passi falsi.

Una Questione di Priorità: La Strategia di Square Enix

Un’altra spiegazione, meno drammatica ma molto pragmatica, risiede nella strategia generale di pubblicazione di Square Enix. L’azienda ha in cantiere decine di progetti, e la logica commerciale impone di dare la priorità a quelli che possono arrivare sul mercato prima e generare un ritorno economico più rapido.

Un esempio lampante è la gestione della serie Dragon Quest. Pur avendo annunciato da tempo il remake di Dragon Quest III in stile HD-2D, l’azienda ha scelto di pubblicare prima altri titoli della serie, probabilmente perché il loro sviluppo era più avanzato. Lo stesso è accaduto con il leak di NVIDIA: Final Fantasy Tactics Remaster è arrivato prima del potenziale FF9 Remake.

Questa strategia, che potremmo definire “chi prima finisce, prima esce”, ha perfettamente senso dal punto di vista aziendale. Permette di mantenere un flusso costante di uscite e di ricavi, evitando lunghi periodi di “vuoto” tra un grande titolo e l’altro.

In questo scenario, il “congelamento” di FF9 Remake potrebbe semplicemente significare che il suo sviluppo ha incontrato ostacoli o ritardi, e che Square Enix ha deciso di dirottare risorse su altri progetti più vicini alla linea del traguardo, con l’intenzione di riprendere in mano Gidan e compagni in un secondo momento, quando la situazione sarà più favorevole.

leak NVIDIA per FF9

Final Fantasy IX è “Meno Famoso”?

Infine, c’è un fattore che, sebbene doloroso da ammettere per i fan, è innegabile: la popolarità. Final Fantasy IX è universalmente riconosciuto come uno dei migliori, se non il migliore, capitolo della saga dal punto di vista critico e degli appassionati più hardcore. La sua storia matura, i suoi personaggi indimenticabili e il suo commovente tributo ai capitoli classici lo rendono un capolavoro senza tempo.

Tuttavia, in termini di impatto culturale e di riconoscimento mainstream, non può competere con il fenomeno globale che è stato Final Fantasy VII. Cloud, Sephiroth e la Midgar cyberpunk sono icone che trascendono il mondo dei videogiochi. Gidan e il suo mondo fantasy medievale, per quanto meravigliosi, appartengono a una nicchia di appassionati più ristretta.

Questa disparità di appeal commerciale è un fattore che qualsiasi dirigente d’azienda terrebbe in altissima considerazione prima di approvare un budget multimilionario.

E Adesso? Cosa Dobbiamo Aspettarci per il Futuro di Final Fantasy IX?

Tirando le somme, la situazione è complessa e agrodolce. La dichiarazione di NateTheHate è un colpo al cuore, ma è fondamentale sottolineare ancora una volta che “on ice” non significa “cancelled”. Il sogno non è ancora morto, è solo stato messo in criostasi. Le prove che Square Enix stesse lavorando al progetto sono schiaccianti, dal leak di NVIDIA alle allusioni di figure di spicco dell’azienda.

Il futuro del Remake di Final Fantasy IX dipenderà da una serie di fattori. Le performance finanziarie dei prossimi titoli di Square Enix, il successo del lancio di Nintendo Switch 2 e la capacità del team di sviluppo di trovare una formula creativa ed economicamente sostenibile per riportare in vita il mondo di Gaia saranno tutti elementi decisivi.

Cosa possiamo fare noi fan nel frattempo? Aspettare, sperare e, soprattutto, continuare a far sentire la nostra voce. Dimostrare a Square Enix che l’amore per Final Fantasy IX è vivo e forte è forse l’unico modo per convincerli a riaprire quel cassetto e a scongelare uno dei progetti più desiderati della nostra generazione.

Non sappiamo se e quando rivedremo Gidan, Daga, Vivi e Steiner, ma una cosa è certa: la loro storia, che parla di vita, morte e ricerca della propria identità, è troppo importante per essere lasciata a prendere polvere in un archivio. Il mondo di Gaia merita di essere riscoperto, e noi saremo qui ad attenderlo.

Un viaggio che non finisce qui con Square

E voi cosa ne pensate? Credete che il Remake di Final Fantasy IX sia solo in pausa o che dobbiamo iniziare a perdere le speranze? Quali sono le vostre teorie sulle mosse di Square Enix? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto, siamo curiosissimi di leggere le vostre opinioni! E mentre aspettate le prossime notizie, quali giochi vi stanno tenendo compagnia? Raccontatecelo!

Se questo approfondimento vi è piaciuto e volete rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie, le analisi più dettagliate e le voci più calde dal mondo dei videogiochi, non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube di Top Games Italia e di lasciare un bel like a questo articolo. Il vostro supporto è fondamentale per noi! Alla prossima!

I VIDEOGIOCHI CONSIGLIATI DELLA SETTIMANA

Tuo da 54,99€

Compra ora!

Tuo da 73,99€

Compra ora!

Tuo da 31,72€

Compra ora!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Indice articolo