Ci siamo passati tutti. Quella sensazione di déjà vu tecnologico che ci assale ogni volta che viene annunciato un nuovo smartphone. Schermi più grandi, fotocamere con più megapixel (che poi, servono davvero?), batterie che promettono miracoli e design che sembrano usciti dallo stesso stampino. Un mercato saturo, prevedibile, quasi noioso.
E se vi dicessimo che, nel silenzio generale, qualcuno ha deciso di rompere le regole? Motorola, il marchio che ha letteralmente inventato la telefonia mobile, è tornata a fare quello che sa fare meglio: innovare.
E lo ha fatto con un dispositivo che sembra arrivare direttamente dal futuro, un concentrato di tecnologia talmente sottile da farvi dubitare della sua esistenza. Tenetevi forte, perché il nuovo motorola edge 70 non è solo un telefono: è una dichiarazione di guerra alla mediocrità.
Motorola Edge 70: La Sottiletta che Sfida i Giganti della Telefonia
Diciamocelo senza peli sulla lingua: il mercato degli smartphone aveva un disperato bisogno di una scossa. E Motorola, con il suo nuovo edge 70, sembra aver portato non una scossa, ma un intero defibrillatore.
Presentato oggi, 5 novembre 2025, questo dispositivo non è semplicemente un aggiornamento della già ottima serie edge, ma un vero e proprio salto quantico che ridefinisce il concetto stesso di design, resistenza e potenza. In un mondo di “mattoni” tecnologici sempre più pesanti e ingombranti, Motorola ha tirato fuori dal cilindro un coniglio che non è solo magico, ma è anche incredibilmente, assurdamente, meravigliosamente sottile.

L’azienda, parte del colosso Lenovo, non si è limitata a presentare un solo prodotto. Insieme all’ammiraglia edge 70, hanno visto la luce anche il moto g57 power, un mostro di autonomia pensato per chi non vuole mai restare a secco, e i nuovi auricolari moto buds bass, per chi ama sentire i bassi vibrare fin dentro l’anima.
Ma oggi, i riflettori sono tutti puntati su di lui, sul protagonista assoluto, quel dispositivo che promette di farvi innamorare di nuovo della tecnologia mobile. Preparatevi a scoprire perché il motorola edge 70 non è solo un telefono, ma l’inizio di una nuova era.
Design e Costruzione: Quando la Bellezza Incontra la Corazza
La prima cosa che si nota del motorola edge 70 non è una caratteristica tecnica, non è un numero sulla scheda, ma una sensazione fisica. O meglio, l’assenza di una. Prenderlo in mano è un’esperienza quasi surreale. È talmente leggero e sottile che il cervello fa fatica a processare l’informazione.
È come tenere in mano una carta di credito futuristica, un oggetto di design che sembra più un accessorio di moda che un concentrato di tecnologia. Motorola ha lavorato di cesello, limando ogni singolo decimo di millimetro per raggiungere un risultato che ha del miracoloso.

Spessore da Record: Meno di 6mm di Pura Magia
Il dato che fa girare la testa è questo: 5,99 millimetri. Meno di sei millimetri. Per darvi un’idea, è uno spessore di poco superiore a quello della porta di ricarica USB-C che ospita. Avete presente quelle sottilette che mettete nel toast? Ecco, siamo quasi lì.
Questo lo rende, senza se e senza ma, lo smartphone più sottile della sua categoria. Ma la vera magia non è solo aver raggiunto questo traguardo, ma averlo fatto senza i soliti, odiosi compromessi. Solitamente, “sottile” fa rima con “batteria ridicola” o “fragilità estrema”.
Come vedremo, Motorola ha infranto anche questa regola non scritta, creando un dispositivo che è tanto elegante quanto robusto e duraturo. L’ergonomia ne beneficia in modo esponenziale: tenerlo in tasca diventa un piacere, usarlo per ore non affatica la mano e l’impressione generale è quella di maneggiare un pezzo di tecnologia d’avanguardia. È un design che non urla, ma sussurra la sua superiorità con una classe disarmante.
Materiali da Missione Spaziale (o Quasi)
Per ottenere un corpo così snello e allo stesso tempo resistente, Motorola non ha badato a spese. La scocca è realizzata in alluminio di derivazione aeronautica, un materiale che garantisce rigidità strutturale pur mantenendo un peso piuma.
La finitura posteriore è un’altra chicca: ispirata alla texture del nylon, offre un feeling al tatto unico, quasi materico, che migliora la presa e respinge le impronte digitali. Niente più telefoni “saponetta” che scivolano via al primo respiro.

E poi c’è il tocco di stile, la collaborazione con Pantone. Il motorola edge 70 non si limita ad avere colori belli, ma ha tonalità studiate e validate dagli esperti mondiali del colore. Questo si traduce in finiture uniche, profonde e ricercate, con un dettaglio inedito per la famiglia edge: accenti di colore a contrasto attorno al blocco delle fotocamere.
Guarda il nostro ultimo video
🔔 Iscriviti al canaleÈ un dettaglio piccolo, quasi impercettibile, ma che denota una cura maniacale per l’estetica. È il tipo di smartphone che si fa notare non per la sua sfacciataggine, ma per la sua raffinata eleganza. Dal vivo, i colori hanno una resa incredibile, specialmente la variante azzurrina che, ve lo anticipiamo, sarà quella che andrà a ruba.
Un Duro a Morire: Certificazioni IP69 e Gorilla Glass 7i
Ed eccoci al punto in cui Motorola demolisce ogni preconcetto sugli smartphone ultrasottili. L’edge 70 è un vero carro armato in un abito da sera. Partiamo dalla certificazione IP69.
Non la solita IP68. Quel “9” finale fa tutta la differenza del mondo: non solo è totalmente protetto da polvere e immersioni in acqua, ma resiste anche a getti d’acqua ad alta pressione e alta temperatura. In pratica, potreste dimenticarvelo sotto un acquazzone tropicale o farlo cadere in una pozzanghera e lui ne uscirebbe indenne, probabilmente più pulito di prima.
A questo si aggiunge la certificazione di livello militare MIL-STD-810H, che garantisce la resistenza a shock termici, vibrazioni e cadute. Il video di presentazione ha ironizzato sulla sua resistenza all’umidità superiore al 90%, definendolo lo “smartphone ideale per vivere in Liguria”.

Battute a parte, questo significa che potete portarlo con voi in qualsiasi condizione climatica, dal deserto torrido alla giungla umida, senza la minima preoccupazione. A proteggere il display, infine, c’è il Corning® Gorilla® Glass 7i, una delle ultime e più resistenti evoluzioni del celebre vetro protettivo. Resiste a cadute da un metro e mezzo e ai graffi quotidiani, quelli causati da chiavi e monete in tasca. Insomma, l’edge 70 è bello, sottile, ma soprattutto è costruito per durare.
Display: Un Piatto Ricco (e Piatto per Davvero)
In controtendenza rispetto a molti competitor che continuano a insistere su schermi curvi, tanto belli da vedere quanto scomodi da usare, Motorola fa una scelta di campo precisa e, a nostro avviso, vincente: un display completamente piatto.
Questa decisione migliora drasticamente l’esperienza d’uso quotidiana. Niente più tocchi involontari sui bordi mentre si impugna il telefono, niente più distorsioni cromatiche ai lati e una superficie perfettamente uniforme per godersi film, serie TV e, naturalmente, i giochi.
La qualità del pannello è, come da tradizione Motorola, superba. I colori sono vibranti, i neri assoluti e la luminosità è eccellente, garantendo una perfetta visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Ma il vero valore aggiunto è, ancora una volta, la partnership con Pantone. Il display del motorola edge 70 ha ottenuto la validazione Pantone™.
Cosa significa per l’utente finale? Significa che i colori visualizzati sono incredibilmente fedeli alla realtà. Le foto che scattate appariranno esattamente come le avete viste con i vostri occhi, i video avranno una resa cromatica realistica e, per i content creator e i fotografi, questo si traduce nella possibilità di fare editing direttamente sullo smartphone con la certezza di avere colori accurati e professionali.
È una caratteristica che solitamente si trova su monitor professionali da migliaia di euro, qui integrata in un dispositivo che sta nel palmo di una mano.
Il Comparto Fotografico: Tre Occhi da 50MP e un Cervello AI
Motorola ha deciso di non giocare al ribasso sul comparto fotografico. Anzi, ha alzato l’asticella in modo prepotente. L’edge 70 è l’unico smartphone ultrasottile sul mercato a vantare ben tre fotocamere da 50 megapixel. Niente sensori secondari inutili da 2MP solo per “fare numero”, qui ogni obiettivo è un pezzo da novanta.
Hardware Senza Compromessi: Dalla Grandangolare alla Selfie Cam
Il sensore principale da 50MP è stabilizzato otticamente (OIS), il che si traduce in foto nitide e video fluidi anche in condizioni di scarsa illuminazione o quando si è in movimento. La capacità di registrare video in 4K e una copertura HDR tre volte superiore rispetto ai modelli precedenti garantiscono filmati di qualità cinematografica, con dettagli incredibili sia nelle zone d’ombra che in quelle più luminose.

Il secondo sensore è un ultra-grandangolare da 50MP con un campo visivo di 120°. Avere un’alta risoluzione anche su questo obiettivo è fondamentale: le foto panoramiche e di gruppo saranno ricche di dettagli, senza la classica perdita di qualità ai bordi. Inoltre, questo sensore integra anche la funzione Macro, permettendo di scattare foto incredibilmente ravvicinate e scoprire un mondo di dettagli invisibili a occhio nudo.
Infine, anche la fotocamera frontale è da 50MP. Basta selfie sgranati e videochiamate di bassa qualità. Con questo sensore, i vostri autoritratti saranno così nitidi da poter contare ogni singolo pelo della barba, e l’effetto sfocato (bokeh) è gestito in modo naturale e piacevole. A completare il quadro hardware, un sensore di luce dedicato 3-in-1 che analizza la scena per garantire sempre l’esposizione corretta e colori fedeli.
moto ai: Il Fotografo Tascabile che non Sbaglia un Colpo
L’hardware eccezionale è solo metà dell’equazione. A renderlo davvero speciale è moto ai, l’intelligenza artificiale di Motorola che lavora dietro le quinte per trasformare ogni scatto in un capolavoro. Il Photo Enhancement Engine analizza l’immagine in tempo reale, ottimizzando dettagli, colori e luminosità. Ma le vere gemme sono le funzionalità creative.
Con “Signature Style“, potete creare un vostro preset personalizzato e applicarlo a tutte le foto per ottenere un look coerente e riconoscibile, perfetto per i social. “Action Shot” è la manna dal cielo per chi ama fotografare soggetti in movimento: l’IA aumenta la velocità dell’otturatore e ottimizza l’immagine per catturare l’azione in modo nitido e senza sfocature, che si tratti del vostro cane che corre al parco o di un atleta in piena performance.
E quante volte avete scattato una foto di gruppo per poi scoprire che qualcuno aveva gli occhi chiusi? Con “Group Shot“, l’IA scatta più foto in rapida successione e le combina per creare un’unica immagine in cui tutti sono al loro meglio. Addio foto di famiglia rovinate!
Oltre la Fotografia: L’IA che ti Semplifica la Vita
L’intelligenza artificiale del motorola edge 70 non si limita a migliorare le foto. È un vero e proprio assistente personale integrato nel sistema. La funzione “Next Move” è quasi fantascientifica: l’IA capisce cosa state guardando sullo schermo e vi suggerisce azioni pertinenti. State leggendo di un ristorante? Vi proporrà di prenotare un tavolo o di avviare la navigazione. State guardando il trailer di un film? Potrà suggerirvi di aggiungerlo alla vostra lista di visione.
Con “Playlist Studio“, basandosi su un video o un’immagine, l’IA può generare una playlist musicale a tema su Spotify o YouTube Music. E con “Image Studio“, la vostra creatività non avrà più limiti: descrivete un’immagine a parole e l’IA la creerà per voi, generando sfondi, adesivi e avatar unici. Funzioni come “Aggiornami”, “Attenzione” e “Ricordati” sono poi pensate per la produttività, aiutandovi a non perdere informazioni importanti e a gestire meglio le vostre giornate.
Performance e Autonomia: Il Motore Nascosto in un Corpo da Modella
Un design così sottile potrebbe far pensare a performance sacrificate. Niente di più sbagliato. Il cuore pulsante del motorola edge 70 è un processore di ultima generazione, abbinato a una batteria che sembra sfidare le leggi della fisica.
Snapdragon 7 Gen 4: Potenza da Vendere
A muovere il tutto c’è la nuovissima piattaforma mobile Snapdragon® 7 Gen 4. Questo chipset porta prestazioni da top di gamma nel segmento medio-alto, con miglioramenti significativi in termini di efficienza energetica, potenza di calcolo della CPU e performance grafiche della GPU.
Questo significa che l’uso quotidiano è incredibilmente fluido, le app si aprono all’istante e anche i giochi più pesanti girano senza incertezze. Il processore è ottimizzato per gestire al meglio le complesse operazioni di intelligenza artificiale, rendendo tutte le funzioni di moto ai reattive e veloci.

A supporto del processore troviamo fino a 24GB di RAM (grazie alla tecnologia RAM Boost che utilizza una parte della memoria interna come RAM virtuale), una quantità di memoria che garantisce un multitasking estremo senza il minimo rallentamento.
La Batteria che non ti Abbandona Mai: La Magia del Silicio-Carbonio
Qui Motorola ha compiuto un vero e proprio miracolo ingegneristico. Inserire una batteria capiente in un corpo da 5,99 mm sembrava impossibile. La soluzione è una rivoluzionaria batteria al silicio-carbonio. Senza scendere in tecnicismi complessi, questa tecnologia permette di immagazzinare più energia in meno spazio rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Il risultato è una batteria da ben 4800 mAh in un guscio sottilissimo.
I dati sull’autonomia sono impressionanti: fino a 50 ore di utilizzo misto e, udite udite, fino a 29 ore di riproduzione video continua. Potete guardarvi un’intera stagione della vostra serie TV preferita e avere ancora carica residua. È il tipo di autonomia che vi fa dimenticare il caricabatterie a casa senza andare nel panico.
Ricarica per Tutti i Gusti: TurboPower Cablata e Wireless
Quando finalmente riuscirete a scaricarlo, la ricarica sarà fulminea. Il supporto alla TurboPower™ da 68W via cavo permette di ottenere ore di autonomia in pochi minuti di ricarica. Ma la vera comodità è la presenza della ricarica wireless TurboPower™ da 15W. Grazie alla custodia magnetica inclusa nella confezione, basta appoggiare il telefono su una base di ricarica compatibile per un’esperienza comoda e senza fili.
Software, Sostenibilità e Unboxing: Motorola Pensa a Tutto
L’esperienza d’uso di un telefono non è fatta solo di hardware. Motorola lo sa bene e ha curato ogni singolo aspetto, dal software all’impatto ambientale.
Android 16 e Supporto a Lungo Termine: Un Investimento Sicuro
Il motorola edge 70 arriva con a bordo l’ultimissima versione del sistema operativo, Android 16, in una versione quasi “stock”, pulita e velocissima, arricchita solo dalle intelligenti personalizzazioni di Motorola.
Ma la notizia più importante è la politica di aggiornamenti: l’azienda garantisce ben quattro major update del sistema operativo e aggiornamenti di sicurezza bimestrali fino a luglio 2031. Acquistare un edge 70 oggi significa avere un telefono sicuro, aggiornato e performante per molti anni a venire, un vero e proprio investimento a lungo termine.
Unboxing e Sostenibilità: Un Pacchetto Verde, Dentro e Fuori
L’attenzione all’ambiente è un tema centrale per Motorola. La confezione del motorola edge 70 è completamente priva di plastica, utilizza inchiostro di soia ed è totalmente riciclabile. Il dispositivo stesso è costruito con oltre il 20% di plastica riciclata post-consumo (PCR).
Anche la tecnologia della batteria al silicio-carbonio e le funzioni software di ottimizzazione della carica contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, massimizzando la vita utile della batteria e diminuendo la necessità di sostituzioni premature. È un approccio a 360 gradi che dimostra un impegno concreto per un futuro più sostenibile.
E gli Altri? Uno Sguardo Veloce a moto g57 power e moto buds bass
Sebbene l’edge 70 sia la star, Motorola ha lanciato altri due prodotti interessanti. Il moto g57 power è un campione di autonomia, con una batteria mostruosa da 7000 mAh, processore Snapdragon 6s Gen 4, display a 120Hz e una fotocamera da 50MP con sensore Sony. Il tutto a un prezzo incredibilmente competitivo.
I moto buds bass, invece, sono i nuovi auricolari true wireless pensati per gli amanti dei bassi. Con un driver da 12,4 mm, certificazione Hi-Res Audio, cancellazione attiva del rumore fino a 50 dB e un’autonomia totale di 43 ore, promettono un’esperienza audio immersiva e potente.
Prezzo e Disponibilità in Italia: Quanto Costa Questa Meraviglia?
E ora, la domanda che tutti si stanno facendo. Quanto costerà questo gioiello di tecnologia? Il motorola edge 70 sarà disponibile in Italia a partire da fine novembre 2025 al prezzo di lancio di 799€. Un prezzo che, considerate le caratteristiche uniche, il design da record, la resistenza, il comparto fotografico e il supporto software a lungo termine, ci sembra non solo giusto, ma addirittura aggressivo.
Inoltre, per il periodo di lancio (dal 5 novembre al 31 dicembre 2025), Motorola ha previsto un’esclusiva promozione bundle riscattabile su motorola.com, che includerà una selezione di accessori come Moto Tag, Moto Buds e il caricabatterie TurboPower da 68W. Un’occasione da non perdere per entrare nell’ecosistema Motorola dalla porta principale. Il moto g57 power, invece, arriverà a dicembre a 249,90€.
Motorola con Edge 70 continua a stupire
Insomma, il motorola edge 70 è molto più di un semplice smartphone. È un concentrato di stile, potenza e resistenza che alza l’asticella per l’intero settore. Un dispositivo che dimostra come sia ancora possibile innovare e stupire, creando un prodotto non solo tecnologicamente avanzato, ma anche incredibilmente bello e piacevole da usare.
Ora la palla passa a voi. Cosa ne pensate di questo nuovo gioiello di Motorola? Il design ultrasottile vi ha conquistato? E il prezzo, lo ritenete adeguato? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti, siamo curiosissimi di leggere le vostre opinioni! E non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube dedicato al mondo tech per la recensione completa non appena avremo messo le mani su questo incredibile dispositivo. Alla prossima










